#Dallapartedelfuturo. Fondazione Pirelli per Archivissima 25
In occasione della nuova edizione di Archivissima – il festival culturale italiano interamente dedicato alla promozione e valorizzazione degli archivi storici, che quest’anno si svolge dal 5 all’8 giugno 2025 – gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Paganelli di Cinisello Balsamo (Milano) hanno esplorato il ricco patrimonio fotografico custodito nell’Archivio Storico Pirelli: migliaia di scatti, tra lastre di vetro, diapositive, stampe su carta e foto in digitale che raccontano oltre un secolo di storia, dai primi del Novecento fino ai nostri giorni. Attraverso l’analisi di queste preziose testimonianze visive, gli studenti hanno ripercorso momenti significativi della storia aziendale e del nostro Paese, tra evoluzioni dei costumi, trasformazioni urbane e nuovi modi di muoversi e viaggiare.
Un viaggio nel tempo fatto di innovazione, passione e nuovi traguardi. Guardare al passato, però, è anche un modo per aprirsi al futuro: i ragazzi, partendo dalle fotografie, hanno immaginato futuri possibili — già scritti, visionari o ancora tutti da costruire — dando voce alle immagini con creatività. Un esercizio di memoria e fantasia, in cui il passato diventa terreno fertile per reinventare il domani.
Buona visione!


In occasione della nuova edizione di Archivissima – il festival culturale italiano interamente dedicato alla promozione e valorizzazione degli archivi storici, che quest’anno si svolge dal 5 all’8 giugno 2025 – gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Paganelli di Cinisello Balsamo (Milano) hanno esplorato il ricco patrimonio fotografico custodito nell’Archivio Storico Pirelli: migliaia di scatti, tra lastre di vetro, diapositive, stampe su carta e foto in digitale che raccontano oltre un secolo di storia, dai primi del Novecento fino ai nostri giorni. Attraverso l’analisi di queste preziose testimonianze visive, gli studenti hanno ripercorso momenti significativi della storia aziendale e del nostro Paese, tra evoluzioni dei costumi, trasformazioni urbane e nuovi modi di muoversi e viaggiare.
Un viaggio nel tempo fatto di innovazione, passione e nuovi traguardi. Guardare al passato, però, è anche un modo per aprirsi al futuro: i ragazzi, partendo dalle fotografie, hanno immaginato futuri possibili — già scritti, visionari o ancora tutti da costruire — dando voce alle immagini con creatività. Un esercizio di memoria e fantasia, in cui il passato diventa terreno fertile per reinventare il domani.
Buona visione!