Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
  • 29 Novembre 2024 Il mago dei numeri Come si trasforma la matematica da incubo a sogno? Accade nel libro “Il mago dei numeri”, di Hans Magnus Enzensberger, uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca contemporanea, ... +
  • 29 Novembre 2024

    Il mago dei numeri

    Come si trasforma la matematica da incubo a sogno? Accade nel libro “Il mago dei numeri”, di Hans Magnus Enzensberger, uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca contemporanea, che nel 1997 esce con il suo primo lavoro rivolto a bambini e adolescenti, diventato subito un best seller internazionale e tradotto e ripubblicato in molteplici edizioni fino a oggi. Roberto è un bambino di undici anni che odia la matematica, anzi ne ha paura, e certo non gli viene in aiuto il suo antipatico insegnante, incapace di trasmetterne l’utilità, tanto meno il fascino. Ma una notte, in sogno, Roberto incontra il Mago dei Numeri, un anziano signore, piccolo, rosso e irascibile, che per le dodici notti successive gli farà scoprire passo passo il paese incantato dei numeri, affascinandolo e ammettendolo via via a conoscenze sempre più elevate, fra potenze, radici quadrate, numeri primi e teoremi. Così Roberto viene promosso al primo livello degli Apprendisti dei Numeri e ottiene l’onorificenza della collana con la stella, che si ritroverà al collo anche nella realtà una volta svegliatosi. Cosa succederà a scuola nei giorni successivi è facile da immaginare. Grazie a un linguaggio divertente, che gioca con i suoni e i significati delle parole, e a una struttura che si costruisce sulla meccanica vorticosa dell’iniziazione, la matematica diventa un mondo fantasioso e fiabesco in cui trattenersi. Un classico già per la generazione X, “Il mago dei numeri” approda ora alla generazione Alpha, per vivere la matematica come un sapere alla portata di tutti e non come un mondo “per pochi eletti”. E di questo, oggi, c’è ancora un gran bisogno. Età di lettura: dai 10 anni

    Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica.
    Hans Magnus Enzensberger, illustrazioni di Rotraud Susanne Berner
    Einaudi, 2014

    Il mago dei numeri
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?