

Come ordinare una biblioteca
“Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”. Sono parole di Marguerite Yourcenar, nelle pagine di "Memorie di Adriano". E indicano con pungente efficacia il ruolo dei buoni libri, soprattutto nelle stagioni di crisi e incertezze. Come la nostra, appunto. Ecco il tema di questa nota: libri che parlano di libri. Cominciando con un testo essenziale: “Come ordinare una biblioteca” di Roberto Calasso, Adelphi. Un ordine personale, naturalmente, definito da inclinazioni, passioni, gusti estetici, scelte pratiche (è necessario poter trovare i libri quando si ha bisogno di loro, perché, come ci ha insegnato Umberto Eco, “l'uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell'unico momento della sua vita in cui gli serve”). Ma l’ordine di una biblioteca riflette anche una visione del mondo, dei processi scientifici e culturali, delle evoluzioni della storia. Che cambia man mano che al bibliotecario si aprono nuovi orizzonti di esperienza e conoscenza. Calasso, fondatore e animatore della Adelphi, di libri ne ha scelti, pubblicati, fatti conoscere tanti e, naturalmente, alcuni, preziosi, li ha anche scritti. In queste pagine, tra aneddoti e testimonianze (La Rochefoucald, Warburg, Cassirer e tanti altri), aiuta coloro che amano i libri ad andare ancora avanti, con curiosità e coraggio da appassionati lettori.
Come ordinare una biblioteca
Roberto Calasso
Adelphi, 2020