Il grande libro di Carosello
Carosello è stato uno dei programmi televisivi più rappresentativi della trasformazione dell’Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta, vero e proprio simbolo del Boom Economico. Nei vent’anni di messa in onda della trasmissione le famiglie si radunavano intorno al televisore per seguirlo quotidianamente e la varietà di linguaggio e stili utilizzati negli sketch e nei brevi film pubblicitari che ne componevano la struttura, riuscivano a intrattenere persone di tutte le età e di ogni ceto sociale. I prodotti presentati durante il programma, che scorrevano di fronte agli occhi stupiti e incollati sullo schermo degli spettatori, rappresentavano il sogno di riscatto sociale e di benessere economico di milioni di italiani. Marco Giusti ne raccoglie minuziosamente la storia, con un catalogo di tutte le trasmissioni, prodotti, case di produzione, agenzie pubblicitarie, autori e attori. Un volume ricco di testi e immagini che ripercorrono tutta la programmazione dal 3 febbraio 1957 al 1° gennaio 1977, raccontando anche la società del nostro paese negli anni del “Miracolo economico”: dalla diffusione delle automobili e degli elettrodomestici nelle case, al consumismo come stile di vita, al mutamento del ruolo sociale delle donne e della loro rappresentazione in TV. Tra le pagine del libro anche i numerosi caroselli realizzati da Pirelli, tra cui: “Mammut, Babbut e Figliut”, “I consigli di Siné”, “La parola al gommista” e “La nostra vita sulle strade”.
Il Grande libro di Carosello. E adesso tutti a nanna…
Marco Giusti
Sperling & Kupfer Editori, 1995