

Il libro delle case
Il libro di Andrea Bajani ricostruisce la vita di un uomo, chiamato semplicemente Io, a partire da tutte le case nelle quali ha vissuto, da quella della sua infanzia, alle case da studente, a quella presa in affitto con la sua famiglia. Una casa non è solo un edificio composto da quattro mura e un tetto, ma un luogo popolato da ricordi ed emozioni, può essere casa anche l’automobile familiare, chiamata “Casa semovente di Famiglia”, oppure la stanza di un ospedale nella quale si trovano ricordi dolorosi. È casa anche il guscio di una tartaruga, compagna di giochi del piccolo Io o la stanza nella quale era rinchiuso prigioniero Aldo Moro. Il libro di Andrea Bajani, scritto con una prosa poetica e con uno stile narrativo ricercato e originale ci racconta mezzo secolo di storia attraversando le architetture di diverse città, dagli appartamenti di Torino e Roma, alle mansarde di Parigi, alle camere d’albergo di Londra. Case all’interno delle quali si trovano ricordi scomposti, narrati in brevi capitoli che si muovono tra salti temporali e spazi metaforici, come la “Casa del risparmio” che è in realtà un conto bancario o la “Casa del persempre”, che è una fede nuziale. All’interno del libro si trovano anche le mappe catastali delle case, per visualizzare gli spazi domestici che prendono vita sulle pagine del libro, raccontando le relazioni di chi le vive e i legami di Io, i suoi genitori e i parenti, le sue amicizie, i suoi amori. Il libro delle case Andrea Bajani Feltrinelli, 2021