Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.
  • 21 Marzo 2025 Il problema del tempo umano Le biblioteche di fabbrica istituite da Adriano Olivetti a partire gli anni Quaranta, così come il Centro Culturale di Ivrea, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione, facendo ... +
  • 21 Marzo 2025

    Il problema del tempo umano

    Le biblioteche di fabbrica istituite da Adriano Olivetti a partire gli anni Quaranta, così come il Centro Culturale di Ivrea, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione, facendo irrompere la cultura nei luoghi di lavoro. Un cambio di paradigma, che reinterpreta i luoghi della produzione, tenendo conto del tempo degli operai e cercando di trasformarli in veri e propri luoghi di comunità, favorendo il confronto e la condivisione culturale. La visione di Olivetti sovverte la concezione di una cultura d’élite, accessibile a pochi, reinterpretandola come conoscenza partecipata e diffusa. Se è pur vero che esempi di biblioteche aziendali già esistevano – vale la pena ricordare la biblioteca Pirelli per gli iscritti al dopolavoro aziendale, che risale già al 1928 – il merito di Olivetti è stato quello di mettere i libri e la cultura al centro di una riflessione sul problema del tempo e dello sviluppo dell’essere umano. Il libro di Chiara Faggiolani ripercorre l’esperienza delle biblioteche olivettiane ponendo l’accento sull’idea che con i libri si possa cambiare la vita delle persone. Un’idea tanto potente da portare Olivetti a includere la cultura e la formazione tra i servizi sociali di fabbrica, pensandoli come parte integrante del salario operaio. L’autrice si interroga sulla forza che questa idea possa – o non possa – avere sul presente e sul futuro, in cui pensare e progettare ancora biblioteche come luoghi di riconquista di un tempo di curiosità, immaginazione, dialogo, lettura. Le biblioteche Pirelli, presenti oggi sia nella sede centrale di Bicocca che nelle fabbriche di Settimo Torinese e Bollate, sono uno degli esempi contemporanei di biblioteche aziendali in Italia, che stanno conoscendo un nuovo sviluppo, legato anche alle attuali riflessioni sul rapporto tra tempo e lavoro, di cui Olivetti è stato precursore.

    Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria
    Chiara Faggiolani
    Edizioni di Comunità, 2025

    Il problema del tempo umano
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?