

La storia di Mila
Altopiano d’Asiago, 1955. Mila ha 11 anni e vive con i nonni. Da sempre dimostra uno spirito indomito, schierato in difesa del bene: a scuola tutti la conoscono, non solo per le sue treccine rosse come il fuoco, ma anche per il carattere deciso e insofferente a qualsiasi sopruso. Così, quando si trova alle prese con bulli, adulti o ragazzi che siano, trova sempre il coraggio di proteggere ciò in cui crede. L’amatissima protagonista de “La ballata di Mila” di Matteo Strukul torna in un prequel perfetto per inaugurare la nuova collana “Solferino Young” dedicata a storie illustrate per lettori giovanissimi, dai 5 agli 8 anni, che non hanno paura di uscire dagli schemi e coltivare senso di accoglienza e rispetto per l’ambiente. Il legame profondo tra territorio e uomo dà forza al racconto, rendendolo adatto a un pubblico sia di ragazzi sia di adulti, e permettendo all’autore di tenere alta l’attenzione del lettore. A trascinare nella storia della battagliera vendicatrice entrata nel cuore di tanti lettori e lettrici adulti, il tema dell’amicizia e le ricche tavole illustrate a tutta pagina da grandi artisti, dedicate a episodi clou del racconto. La storia di Mila di Matteo Strukul Solferino, 2021