

L’equazione del cuore
Crescere, anche da anziani, significa varcare i confini delle rassicuranti abitudini provando a risolvere “L’equazione del cuore”, come indica il titolo dell’ultimo libro di Maurizio de Giovanni per Mondadori. Non ci sono né il commissario Ricciardi né i “bastardi di Pizzofalcone”, né Sara né Mina Settembre. Ci si avventura invece, con originali intense emozioni, nelle terre ignote del rapporto tra un anziano, solitario professore di matematica e un bambino, Francesco detto Checco, rimasto orfano e in coma dopo l’incidente stradale in cui sono morti i genitori. Massimo De Gaudio abbandona l’isola piena di sole in cui vive giorni tranquilli, tra lo studio e la pesca e corre in una gelida città della pianura padana, per fare fronte ai lutti e alla crisi. Trova un modo di consuetudini e interessi cui non è abituato. Scopre le ombre della vita della figlia. E la struggente tenerezza dell’essere nonno. Il dolore. E la speranza. Un mondo inatteso. Che ti cambia nel profondo. Il romanzo è tutto da leggere.
L’equazione del cuore
Maurizio De Giovanni
Mondadori, 2021