

Se riesco io, puoi farcela anche tu
Quando una primavera anticipata risveglia dal letargo gli animali del bosco, Tartaruga comincia il viaggio verso la cima della collina, dove festeggerà il suo primo centenario. Sul suo cammino incontra Orso, prepotente solo all’apparenza. Strada facendo ai due amici si uniranno tanti animali che, superati i primi burberi approcci di Orso, creeranno una compagnia ben numerosa e assortita. Passo dopo passo insegneranno a Orso quanto sia bello collaborare e si godranno, infine, un magnifico spettacolo, reso ancora più bello dall’essere insieme.
Incamminarsi da soli o procedere in gruppo verso l’obiettivo comune? Se riesco io, puoi farcela anche tu si presenta come un delicato albo illustrato capace di esaltare il valore della gentilezza e della cooperazione. Non è un caso, infatti, che la dedica sia “A chi con coraggio sceglie la strada della cooperazione”. Il signor Tartaruga ci apre gli occhi su quanto sia bello e importante collaborare, stare insieme, condividere e dividere, parlare e confrontarsi, ci spalanca la porta sul significato etimologico, vero e profondo della parola “compagnia”. Se riesco io, puoi farcela anche tu parla esattamente di quanto poco faticosa possa essere anche la salita più ripida, se hai le persone giuste accanto. Per ogni problema che si presenta, il signor Tartaruga sa sempre cosa fare: chiedere un aiuto con gentilezza. Ed è proprio con l’aiuto di tutti, che tutti raggiungono la cima della collina. Lenti o veloci, svelti o pigri, piccoli o grandi: grazie alle abilità di ciascuno, tutti arriveranno alla meta… insieme!
Una semplice passeggiata si trasforma, pagina dopo pagina, in un viaggio comune, ricco di esperienze, nuovi incontri e un panorama davvero mozzafiato.
Se riesco io, puoi farcela anche tu
di Roberta Brioschi, Annarita Da Bellonio, Lorenzo Sangiò
Carthusia, 2020