

Un attimo soltanto
Per stupirsi basta un attimo soltanto, quello che riaccompagna il lettore nella vita di Jacominus Gainsborough, quello che serve a Rébecca Dautremer per cogliere e rappresentare in un’unica grande illustrazione pieghevole la storia di cento personaggi colti in un fermoimmagine immediato della loro esistenza.
In una forma inedita e tutta da esplorare, l’illustratrice francese intreccia il terzo capitolo della storia di Jacominus con cento voci di matita e inchiostro. Partendo da Jacominus Gainsborough, i protagonisti sono colti in diverse pose e situazioni: chiacchierano, riflettono, sostano in una cappelleria, si trovano in una cremeria o dal fioraio. Si susseguono un centinaio di esistenze che diventano quadri unici di una storia universale.
Una storia che si allarga metaforicamente ma soprattutto fisicamente in un’illustrazione a soffietto di due metri di lunghezza, e di meraviglia. Tanto basta a Rébecca Dautremer per raccontare cosa stanno vivendo contemporaneamente i suoi cento personaggi: attimi di gioia, di serietà, banali e forse ripetitivi, speciali ed importanti, divertenti. Un caleidoscopio della vita di ognuno di loro, di ognuno di noi. Perché, come dice l’autrice stessa nella prefazione, “ognuno di loro meritava di farlo”, di essere protagonista di quell’attimo. Così come ne diventa parte il lettore, perdendosi nella folla.
Un attimo soltanto
di Rébecca Dautremer
Rizzoli, 2022