Design in cuffia. Storie di oggetti e creatività

Con Pirelli impariamo a… PROGETTARE
Il design è il disegno in tutte le cose che ci circondano. Con il design si cerca di rispondere con idee funzionali e creative ai bisogni dell'uomo. Anche Pirelli nel corso dei suoi oltre 150 anni di attività ha collaborato e collabora con grandi maestri del design industriale per progettare e produrre nuovi oggetti che rappresentano un’innovazione dal punto di vista formale, funzionale o di materiali.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Ripercorriamo attraverso fotografie, video, riviste, campagne pubblicitarie l’intenso e costante dialogo tra l’azienda e i designer che hanno saputo creare oggetti basati su eleganza e innovazione. Scopriamo le storie progettuali e le caratteristiche tecniche del pneumatico Cinturato, che con il suo disegno battistrada colpisce la fantasia del geniale artista Salvador Dalí, dei pavimenti in gomma utilizzati da Bob Noorda e Franco Albini per la Metropolitana di Milano, dei teleindicatori che si diffondono nelle stazioni e negli aeroporti di tutto il mondo entrati presto a far parte della collezione permanente del Moma di New York e ancora della morbida e snodabile scimmietta Zizì, frutto della strabiliante fantasia di Bruno Munari, vincitrice della prima edizione del Premio Compasso d’Oro. Fino ad arrivare, in tempi più recenti, alla mostra l’Anima di Gomma e ai progetti editoriali la Pubblicità con la P maiuscola e Storie del Grattacielo curati dalla Fondazione Pirelli. Questi racconti e l’ascolto della serie podcast Risuona prodotta da Chora Media e promossa da Fondazione Pirelli saranno di ispirazione per la realizzazione di un podcast che sappia raccontare, in modo efficace e coinvolgente, le storie che stanno dietro la creazione di oggetti made in Italy, belli e funzionali.
OBIETTIVI
Sensibilizzare sulla cultura del progetto, sottolineando l’importanza delle diverse fasi del processo, dal concept alla produzione in fabbrica e, tramite l’esempio dei grandi maestri, sviluppare la propria personale capacità di immaginazione per trovare nuove soluzioni e rispondere a nuovi bisogni e richieste. Ragazze e ragazzi grazie al lavoro di gruppo, svilupperanno la loro capacità di comprensione delle informazioni, di ricerca critica delle fonti, di progettazione e metteranno alla prova le loro doti espressive con una buona dose di fantasia e coraggio.
Il percorso sarà articolato in tre o quattro appuntamenti e potrà essere svolto interamente online oppure comprendere una visita presso la Fondazione Pirelli da concordare in base alle disponibilità.
