Noi siamo cultura

Con Pirelli impariamo a… VALORIZZARE
La valorizzazione è quel complesso di attività che contribuiscono a migliorare le condizioni di conoscenza e di conservazione del patrimonio culturale e a incrementarne la fruizione pubblica, così da trasmettere i valori di cui tale patrimonio è portatore. Fondazione Pirelli mette in atto numerose azioni per valorizzare il ricco patrimonio aziendale costituito da oltre 4 km di documenti, testimonianze di una storia che dal 1872 non ha smesso di raccontare la propria cultura d’impresa.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Ragazzi e ragazze visiteranno attraverso un percorso guidato l’Archivio Storico Pirelli, dove potranno confrontarsi con una grande varietà di tipologie documentali, dall’atto costitutivo dell’azienda alle specifiche tecniche che raccontano l’evoluzione di tecnologie e prodotti, dalle fotografie dei primi lavoratori ai bozzetti delle più iconiche campagne pubblicitarie, e ancora cataloghi illustrati, listini prezzi, riviste aziendali, bilanci, stampa pubblicitaria e tanto altro. La lettura diretta di questi materiali, oltre alla visita alla mostra Pirelli, When History Builds the Future, attraverso videoinstallazioni e allestimenti digitali, introdurranno studenti e studentesse a conoscere la storia e l’attualità di una grande multinazionale come Pirelli. La visione del short-film Noi siamo, progetto di Fondazione Pirelli, ispirato a Vita di Galileo di Bertolt Brecht, attraverso una narrazione per immagini, sottolineerà inoltre la specificità della cultura d’impresa dell’azienda, caratterizzata dal binomio tra creatività scientifica e artistica. Il cortometraggio costituirà il punto di partenza per raccontare le molteplici attività e i progetti di Fondazione Pirelli pensati per valorizzare e far conoscere a un ampio pubblico diversi aspetti del mondo di Pirelli: digitalizzazione dei materiali, ricerche, mostre, podcast, pubblicazioni, solo per citarne alcuni. Il gruppo sarà poi accompagnato a visitare la zona di Bicocca a Milano, territorio dove Pirelli opera a partire dai primi anni del Novecento, oggi sede del suo quartier generale.
OBIETTIVI
L'obiettivo principale è quello di far scoprire agli studenti e alle studentesse, grazie all’osservazione e all'analisi di materiali originali, la complessità del mondo dei documenti e di indagare le diverse possibilità di valorizzazione del patrimonio che hanno come scopo quello di rendere viva la memoria storica e creare una più salda e consapevole coscienza civica e morale. I partecipanti al percorso, anche grazie alla visita al quartiere Bicocca, conosceranno inoltre le principali tappe di sviluppo della storia aziendale.
Il percorso sarà articolato in un incontro che si svolgerà in presenza.
