Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Una serata all’insegna del passato e del presente di Milano tra teatro, musica, fotografia e buona letteratura

Giovedì 15 novembre oltre 400 persone hanno affollato l’Auditorium dell’Headquarters di Pirelli nel quartiere di Milano Bicocca per partecipare alla serata “Racconti di Milano città industriale. Parole e immagini della Fondazione Pirelli”, organizzata da Fondazione Pirelli in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ad accogliere il pubblico in sala e a introdurre il tema della serata immagini video della Milano che fu e della Milano contemporanea e, come sottofondo, le canzoni che hanno fatto la storia della città, dal famoso S.T.R.A.M.I.L.A.N.O, composta nel 1928 e resa celebre dall’interpretazione di Milly, all’intramontabile brano di Roberto Vecchioni “Luci a San Siro” passando per la canzone dialettale milanese di Nanni Svampa e Enzo Iannacci e al più recente brano di Vinicio Capossela “Pioggia di Novembre”.

In scena, gli attori Marina Rocco e Rosario Lisma si sono cimentati nell’interpretazione di brani di diverse epoche e atmosfere in grado di dar conto delle molteplici sfaccettature della Milano industriale: una città fatta di strade e vicoli, di amori, di abitudini, di fabbriche osservate dall’esterno e dall’interno, di grattacieli e di vita operaia. Una città tutta da scoprire che, come amava dire Guido Vergani, “non è bella, è un tipo”. Dino Buzzati, Giorgio Scerbanenco, Alberto Savinio, e ancora Ottiero Ottieri, Giorgio Fontana e Alberto Rollo sono solo alcuni dei 13 autori i cui brani – tratti da romanzi e dalla storica rivista “Pirelli” – hanno offerto lo spunto alle riflessioni di Giuseppe Lupo, Piero Colaprico e Pietro Redondi, guidati dalle domande del Direttore della Fondazione Pirelli Antonio Calabrò. Ad accompagnare la serata, sullo schermo dell’Auditorium le immagini conservate presso l’Archivio Storico Pirelli: un percorso visivo a mostrare l’evoluzione urbanistica e sociale della città meneghina,  dal reportage fotografico di Arno Hammacher del cantiere della Metropolitana M1, agli scatti che ritraggono la costruzione del grattacielo Pirelli, dagli interni di fabbrica degli anni Venti del primo stabilimento dell’azienda ai più recenti scatti dell’industria 4.0 di Carlo Furgeri Gilbert.

La serata ha avuto il suo culmine nella lettura da parte dei due attori di alcuni stralci della sceneggiatura “Questa è la nostra città”, commissionata da Pirelli ad Alberto Moravia nel 1947. Uno spaccato di vita operaia che attraverso la presentazione delle diverse generazioni della famiglia Riva descrive la vita quotidiana della Milano delle fabbriche.

Il dialogo tra attori e relatori sul palco ha restituito un’immagine di una città profondamente cambiata dal punto di vista architettonico, sociale ed economico ma che conserva ancora una forte identità industriale o meglio “industriosa”, per citare lo stesso Piero Colaprico.

Giovedì 15 novembre oltre 400 persone hanno affollato l’Auditorium dell’Headquarters di Pirelli nel quartiere di Milano Bicocca per partecipare alla serata “Racconti di Milano città industriale. Parole e immagini della Fondazione Pirelli”, organizzata da Fondazione Pirelli in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ad accogliere il pubblico in sala e a introdurre il tema della serata immagini video della Milano che fu e della Milano contemporanea e, come sottofondo, le canzoni che hanno fatto la storia della città, dal famoso S.T.R.A.M.I.L.A.N.O, composta nel 1928 e resa celebre dall’interpretazione di Milly, all’intramontabile brano di Roberto Vecchioni “Luci a San Siro” passando per la canzone dialettale milanese di Nanni Svampa e Enzo Iannacci e al più recente brano di Vinicio Capossela “Pioggia di Novembre”.

In scena, gli attori Marina Rocco e Rosario Lisma si sono cimentati nell’interpretazione di brani di diverse epoche e atmosfere in grado di dar conto delle molteplici sfaccettature della Milano industriale: una città fatta di strade e vicoli, di amori, di abitudini, di fabbriche osservate dall’esterno e dall’interno, di grattacieli e di vita operaia. Una città tutta da scoprire che, come amava dire Guido Vergani, “non è bella, è un tipo”. Dino Buzzati, Giorgio Scerbanenco, Alberto Savinio, e ancora Ottiero Ottieri, Giorgio Fontana e Alberto Rollo sono solo alcuni dei 13 autori i cui brani – tratti da romanzi e dalla storica rivista “Pirelli” – hanno offerto lo spunto alle riflessioni di Giuseppe Lupo, Piero Colaprico e Pietro Redondi, guidati dalle domande del Direttore della Fondazione Pirelli Antonio Calabrò. Ad accompagnare la serata, sullo schermo dell’Auditorium le immagini conservate presso l’Archivio Storico Pirelli: un percorso visivo a mostrare l’evoluzione urbanistica e sociale della città meneghina,  dal reportage fotografico di Arno Hammacher del cantiere della Metropolitana M1, agli scatti che ritraggono la costruzione del grattacielo Pirelli, dagli interni di fabbrica degli anni Venti del primo stabilimento dell’azienda ai più recenti scatti dell’industria 4.0 di Carlo Furgeri Gilbert.

La serata ha avuto il suo culmine nella lettura da parte dei due attori di alcuni stralci della sceneggiatura “Questa è la nostra città”, commissionata da Pirelli ad Alberto Moravia nel 1947. Uno spaccato di vita operaia che attraverso la presentazione delle diverse generazioni della famiglia Riva descrive la vita quotidiana della Milano delle fabbriche.

Il dialogo tra attori e relatori sul palco ha restituito un’immagine di una città profondamente cambiata dal punto di vista architettonico, sociale ed economico ma che conserva ancora una forte identità industriale o meglio “industriosa”, per citare lo stesso Piero Colaprico.

Multimedia

Images
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?