Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
  • 11 Marzo 2025 Il Libro Possibile 2025 Dall’11 al 13 marzo parte la XXIV edizione del festival di Polignano a Mare, che quest’anno diventa internazionale e fa tappa a Londra, in collaborazione con l'Istituto Italiano ... +
  • 11 Marzo 2025

    Il Libro Possibile 2025

    Dall’11 al 13 marzo parte la XXIV edizione del festival di Polignano a Mare, che quest’anno diventa internazionale e fa tappa a Londra, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra e il supporto della Regione Puglia. Il programma prevede tre giorni di eventi che si svolgeranno in due luoghi: la mattina alla London Book Fair e la sera all'Istituto Italiano di Cultura. Tanti gli ospiti presenti, tra cui: Simonetta Agnello Hornby, Philip Ball, Jonathan Coe, Carlo Cottarelli, Diego De Silva, Tommaso Ebhardt, Barbara Gallavotti, Olivia Laing e Michele Masneri. Per conoscere il programma completo clicca qui.

    Il Libro Possibile 2025
  • 07 Marzo 2025 Alessandro Manzoni Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni nasce a Milano 240 anni fa, il 7 marzo 1785. Tra i più importanti autori della storia della letteratura italiana, Manzoni è stato ... +
  • 07 Marzo 2025

    Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni nasce a Milano 240 anni fa, il 7 marzo 1785. Tra i più importanti autori della storia della letteratura italiana, Manzoni è stato uno dei principali innovatori del romanzo, del teatro e della poesia dell’Ottocento. Il suo capolavoro “I promessi sposi” è stato il primo romanzo storico in Italia ed è considerato il libro che ha posto le basi per l’unità linguistica nazionale. L’autore decise, infatti, di scriverlo in una lingua basata sul parlato fiorentino, sceltache influenzò profondamente il processo di affermazione dell’italiano moderno.

    Alessandro Manzoni
  • 06 Marzo 2025 BCBF 2025 Dal 31 marzo al 3 aprile si terrà, presso gli spazi di BolognaFiere, la sessantaduesima edizione di Bologna Children’s Book Fair, la storica fiera dedicata all’editoria per bambini ... +
  • 06 Marzo 2025

    BCBF 2025

    Dal 31 marzo al 3 aprile si terrà, presso gli spazi di BolognaFiere, la sessantaduesima edizione di Bologna Children’s Book Fair, la storica fiera dedicata all’editoria per bambini e ragazzi, organizzata in collaborazione con Associazione Italiana Editori (AIE), e a Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids). All’edizione 2025 parteciperanno oltre 1.500 espositori provenienti da circa 90 paesi e regioni di tutto il mondo. Il Paese Ospite d’Onore di quest’anno è l’Estonia e al centro dei contenuti della fiera ci sarà il tema della sostenibilità Per saperne di più clicca QUI.

    BCBF 2025
  • 06 Marzo 2025 Book Pride 2025 Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo presso il Superstudio Maxi Milano, in via Tortona, torna Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente, giunta alla sua IX edizione, ... +
  • 06 Marzo 2025

    Book Pride 2025

    Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo presso il Superstudio Maxi Milano, in via Tortona, torna Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente, giunta alla sua IX edizione, e che da quest’anno entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema del 2025 è “Danzare sull’orlo del mondo” e presenta un programma con tanti ospiti italiani e internazionali, una sezione dedicata allo sport, laboratori per le scuole e uno spazio dedicato al mondo dei fumetti. Per conoscere il programma completo clicca QUI

    Book Pride 2025
  • 27 Febbraio 2025 John Steinbeck John Ernest Steinbeck, Jr. nasce a Salinas, in California, il 27 febbraio 1902 e muore a New York il 20 dicembre 1968. Steinbeck è stato uno dei maggiori autori ... +
  • 27 Febbraio 2025

    John Steinbeck

    John Ernest Steinbeck, Jr. nasce a Salinas, in California, il 27 febbraio 1902 e muore a New York il 20 dicembre 1968. Steinbeck è stato uno dei maggiori autori statunitensi del XX secolo e tra i principali esponenti della “Lost generation”. Nel 1940 riceve il Premio Pulitzer per “Furore”, libro che è considerato il suo capolavoro e nel 1962 riceve anche il Premio Nobel per la letteratura. Tra le altre sue opere ricordiamo “Uomini e topi”, “Pian della Tortilla” e “La valle dell’Eden”.  

    John Steinbeck
  • 13 Febbraio 2025 Georges Simenon Georges Simenon, nasce a Liegi il 13 febbraio 1903 e muore a Losanna il 4 settembre del 1989. Scrittore tra i più prolifici del Novecento, Simenon ha firmato ... +
  • 13 Febbraio 2025

    Georges Simenon

    Georges Simenon, nasce a Liegi il 13 febbraio 1903 e muore a Losanna il 4 settembre del 1989. Scrittore tra i più prolifici del Novecento, Simenon ha firmato centinaia di romanzi e racconti tradotti in tutto il mondo - tra cui la celebre serie del commissario Maigret - caratterizzati dalla scrittura asciutta e tagliente e dall’analisi psicologica dei personaggi e diventati pietre miliari del genere poliziesco. Tra le sue opere ricordiamo “Il porto delle nebbie”, “L’uomo che guardava passare i treni”, “La camera azzurra”, “Marie La strabica” e “Il caso Saint -Fiacre”.

    Georges Simenon
  • 10 Febbraio 2025 Bertolt Brecht Bertolt Brecht nasce ad Augusta il 10 febbraio 1898 e muore a Berlino Est il 14 agosto 1956. Tra i più importanti drammaturghi del XX secolo, Brecht fu ... +
  • 10 Febbraio 2025

    Bertolt Brecht

    Bertolt Brecht nasce ad Augusta il 10 febbraio 1898 e muore a Berlino Est il 14 agosto 1956. Tra i più importanti drammaturghi del XX secolo, Brecht fu costretto a lasciare la Germania nel 1933, in seguito alla presa del potere da parte di Hitler e all’ostilità del nazismo. Tra le sue opere più importanti ricordiamo “L’opera da tre soldi”, “Madre Courage e i suoi figli” e “Vita di Galileo”, che ha ispirato anche il cortometraggio d’impresa “Noi Siamo”, un progetto di Fondazione Pirelli prodotto da Muse Factory of Projects.

    Bertolt Brecht
  • 04 Febbraio 2025 Patricia Highsmith Patricia Highsmith nasce a Fort Worth, in Texas, il 19 gennaio 1901 e muore ad Aurigeno, nel Canton Ticino della Svizzera, il 4 febbraio 1995. Highsmith ha scritto ... +
  • 04 Febbraio 2025

    Patricia Highsmith

    Patricia Highsmith nasce a Fort Worth, in Texas, il 19 gennaio 1901 e muore ad Aurigeno, nel Canton Ticino della Svizzera, il 4 febbraio 1995. Highsmith ha scritto molti romanzi di genere noir, ed è diventata celebre per alcune trasposizioni cinematografiche dei suoi libri, tra cui “Sconosciuti in treno”, portato sullo schermo anche da Alfred Hitchcock, e la serie di film basati sui romanzi del ciclo di Tom Ripley.

    Patricia Highsmith
  • 26 Gennaio 2025 Corrado Augias Corrado Augias nasce a Roma novant’anni fa, il 26 gennaio 1935. Giornalista, scrittore e conduttore televisivo, è stato redattore capo e corrispondente da New York per il settimanale ... +
  • 26 Gennaio 2025

    Corrado Augias

    Corrado Augias nasce a Roma novant’anni fa, il 26 gennaio 1935. Giornalista, scrittore e conduttore televisivo, è stato redattore capo e corrispondente da New York per il settimanale «L’Espresso» e il quotidiano «la Repubblica». Ha ideato e condotto diversi programmi televisivi di divulgazione culturale: «Telefono giallo», «Babele», «Enigma», «Le storie. Diario Italiano». È scrittore di narrativa e di romanzi gialli. Di grande successo i suoi libri dedicati ai segreti delle capitali: Istanbul, Londra, New York, Parigi, Roma, Città del Vaticano. Negli anni Settanta pubblica alcuni articoli sulla Rivista Pirelli, tra i quali “La verità verificabile”, nel numero 9 del 1970.

    Corrado Augias
  • 21 Gennaio 2025 George Orwell George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, muore a Londra 75 anni fa, il 21 gennaio del 1950. Giornalista e saggista politico e culturale, Orwell viene ricordato in ... +
  • 21 Gennaio 2025

    George Orwell

    George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, muore a Londra 75 anni fa, il 21 gennaio del 1950. Giornalista e saggista politico e culturale, Orwell viene ricordato in particolare per il suo romanzo di allegoria politica, “La fattoria degli animali” e per il romanzo distopico “1984”, dove dipinge un futuro in cui un regime totalitario manipola la realtà e la coscienza del popolo, attraverso la cieca obbedienza a un leader che nessuno ha mai visto di persona, il “Grande Fratello”.

    George Orwell
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?