Categoria: Dal mondo della lettura




Henry David Thoreau
Henry David Thoreau nasce a Concord, negli Stati Uniti d’America, il 12 luglio 1817 e muore nella stessa città il 6 maggio 1862. Il filosofo e scrittore statunitense si occupa nei suoi libri del tema del rapporto tra Essere Umano e Natura, come nel suo celebre romanzo autobiografico “Walden ovvero Vita nei boschi”, nel quale l’autore cerca di ritrovare un rapporto intimo con la natura, attraverso la sua esperienza di vita per due anni in una capanna nei boschi, in riva al lago Walden. In seguito il libro è stato fonte di ispirazione per alcuni autori della Beat Generation come Jack Kerouac e Allen Ginsberg.




Emilio Salgari
Emilio Salgari nasce a Verona il 21 agosto 1862 e muore a Torino il 25 aprile 1911. Salgari è stato uno grande scrittore italiano, celebre soprattutto per il ciclo di romanzi di avventura dedicati al pirata Sandokan, soprannominato “La tigre della Malesia” e al ciclo dedicato ai corsari delle Antille. È stato anche uno dei precursori della fantascienza italiana con il romanzo “Le meraviglie del Duemila”. Tra le sue opere ricordiamo “Le tigri di Mompracem”, “i pirati della Malesia”, “Il corsaro nero” e “Cartagine in fiamme”




Premio Campiello Junior 2022: proclamato il vincitore
Oggi 6 maggio 2022 presso The Big Hall di H-Farm di Roncade (TV) è stato proclamato il vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior. Tra i tre libri finalisti i ragazzi della Giuria dei lettori hanno scelto: Antonella Sbuelz, Questa notte non torno, Feltrinelli Durante l’evento, presentato da Federico Russo con la partecipazione di Virginia Stagni, il Presidente della Giuria di Selezione Roberto Piumini e i giurati Chiara Lagani, Michela Possamai e David Tolin, hanno raccontato ai ragazzi presenti e a quelli collegati in streaming la loro passione per i libri e per la lettura. Al 2023 con la prossima edizione del Premio! Per guardare la registrazione dell’evento clicca qui.




Vicenza Città Impresa
Da venerdì 6 a domenica 8 maggio torna “Vicenza Città Impresa”. Sabato 7 maggio alle 17.00, con la conduzione di Daniela Polizzi, giornalista del Corriere della Sera, un confronto fra Sandro Boscaini, presidente Masi Agricola, Antonio Calabrò, presidente Museimpresa, Mariacristina Gribaudi, amministratrice Unica Keyline e presidente Fondazione Musei Civici di Venezia e Giuseppe Lupo, scrittore, docente di Letteratura italiana contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore. In questo incontro, in occasione della presentazione del libro L’avvenire della memoria di Antonio Calabrò, si avrà modo di discutere e riflettere sulla connessione tra cultura ed imprese e sull’importanza della memoria per lo sviluppo di un nuovo futuro economico.




Giornata mondiale del libro
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata nel 1996 con il patrocinio dell’UNESCO. La data scelta è quella della scomparsa, nel 1616, di tre scrittori considerati pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. L’obiettivo della Giornata è quello di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. La ricorrenza è celebrata in Spagna, in particolare in Catalogna, già dal 1926, dove, unita a una tradizione di origine medievale, diventa la Giornata del libro e delle rose e tutti i librai regalano una rosa per ogni libro acquistato.