Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
  • 11 Settembre 2023 Premio Campiello 2023 Sabato 16 settembre si concluderà la sessantunesima edizione del Premio Campiello, di cui Pirelli è partner anche quest’anno. In attesa dell’annuncio del vincitore, per conoscere i cinque libri ... +
  • 11 Settembre 2023

    Premio Campiello 2023

    Sabato 16 settembre si concluderà la sessantunesima edizione del Premio Campiello, di cui Pirelli è partner anche quest’anno. In attesa dell’annuncio del vincitore, per conoscere i cinque libri finalisti è possibile visionare le interviste di Fondazione Pirelli agli autori, cliccando qui. Durante la Cerimonia di Premiazione, che si svolgerà presso il Teatro La Fenice di Venezia, Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli ed Enrico Carraro, Presidente della Fondazione Il Campiello, premieranno anche Nicola Cinquetti e Davide Rigiani, vincitori della seconda edizione del Premio Campiello Junior, il riconoscimento creato in collaborazione con Fondazione Pirelli rivolto alle opere italiane di narrativa e poesia scritte per i ragazzi.

    Premio Campiello 2023
  • 04 Settembre 2023 Festivaletteratura 2023 La ventisettesima edizione del Festivaletteratura di Mantova si terrà da mercoledì 6 a domenica 10 settembre. Il festival è uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia, che ogni ... +
  • 04 Settembre 2023

    Festivaletteratura 2023

    La ventisettesima edizione del Festivaletteratura di Mantova si terrà da mercoledì 6 a domenica 10 settembre. Il festival è uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia, che ogni anno racconta il nostro tempo attraverso la voce di scrittori e scrittrici di tutto il mondo, riempiendo la bellissima città rinascimentale di eventi, incontri con gli autori, reading e spettacoli. L’edizione 2023 si propone il rovesciamento dei canoni letterari sotto la spinta di generi, cittadinanze e appartenenze che si vanno ridefinendo, e un’inedita alleanza con le arti, per dare più forza ed evidenza alle parole e riportarle in piazza. Per il programma completo degli eventi potete visitare il sito ufficiale: http://www.festivaletteratura.it/

    Festivaletteratura 2023
  • 02 Settembre 2023 J.R.R Tolkien John Ronald Reuel Tolkien nasce a Bloemfontein, in Sudafrica, il 3 gennaio del 1892 e muore a Bournemouth, in Inghilterra, il 2 settembre 1973. Il grande successo dei ... +
  • 02 Settembre 2023

    J.R.R Tolkien

    John Ronald Reuel Tolkien nasce a Bloemfontein, in Sudafrica, il 3 gennaio del 1892 e muore a Bournemouth, in Inghilterra, il 2 settembre 1973. Il grande successo dei suoi romanzi “lo Hobbit” e “Il signore degli anelli” ha contribuito alla nascita del genere fantasy moderno, del quale Tolkien è ad oggi il più influente esponente. Dopo 50 anni dalla sua morte i suoi libri sono diventati dei classici della letteratura mondiale e si trovano ancora in testa alle classifiche di molti paesi.

    J.R.R Tolkien
  • 18 Agosto 2023 Elsa Morante Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto 1920 e muore nella stessa città Il 25 novembre 1985. Scrittrice, poetessa e traduttrice, Elsa Morante è stata la prima ... +
  • 18 Agosto 2023

    Elsa Morante

    Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto 1920 e muore nella stessa città Il 25 novembre 1985. Scrittrice, poetessa e traduttrice, Elsa Morante è stata la prima donna a vincere il premio Strega, nel 1957, con il romanzo “L’isola di Arturo”. Oltre ai romanzi, tra cui ricordiamo il celebre “La Storia”, ha scritto moltissimi racconti, raccolte di poesie e saggi.

    Elsa Morante
  • 02 Agosto 2023 Raymond Carver Il 2 agosto 1988 muore a Port Angeles, nello Stato di Washington degli Stati Uniti d’America, Raymond Clevie Carver Jr., scrittore, poeta e saggista. Considerato uno dei padri del ... +
  • 02 Agosto 2023

    Raymond Carver

    Il 2 agosto 1988 muore a Port Angeles, nello Stato di Washington degli Stati Uniti d’America, Raymond Clevie Carver Jr., scrittore, poeta e saggista. Considerato uno dei padri del minimalismo e grande interprete della vita nella provincia americana, Carver è uno dei più grandi scrittori di racconti del XX secolo.  Attraverso la descrizione di situazioni e dettagli di vita quotidiana e un ricercato uso delle parole, l’autore è in grado di creare momenti di straordinaria intensità. Tra le sue raccolte di racconti ricordiamo “Di cosa parliamo quando parliamo d'amore”, “Cattedrale” e “Da dove sto chiamando”.

    Raymond Carver
  • 31 Luglio 2023 J.K. Rowling Il 31 luglio 1965 nasce a Yate, in Inghilterra, la scrittrice Joanne Rowling. Rowling ha innovato il genere fantasy creando una delle serie di romanzi più popolari di ... +
  • 31 Luglio 2023

    J.K. Rowling

    Il 31 luglio 1965 nasce a Yate, in Inghilterra, la scrittrice Joanne Rowling. Rowling ha innovato il genere fantasy creando una delle serie di romanzi più popolari di tutti i tempi: la saga di Harry Potter, iniziata nel 1997 con “Harry Potter e la pietra filosofale” e diventata un vero e proprio fenomeno sociale e di costume. Oltre alla saga ha firmato diversi romanzi con lo pseudonimo di Robert Galbraith.

    J.K. Rowling
  • 17 Luglio 2023 Premio Bancarella 2023 Il 16 luglio è stato assegnato il Premio Bancarella 2023. Il riconoscimento nasce per iniziativa dei librai pontremolesi nel 1953 e si svolge prima a Mulazzo, spostandosi in ... +
  • 17 Luglio 2023

    Premio Bancarella 2023

    Il 16 luglio è stato assegnato il Premio Bancarella 2023. Il riconoscimento nasce per iniziativa dei librai pontremolesi nel 1953 e si svolge prima a Mulazzo, spostandosi in seguito a Pontremoli. A vincere la 71° edizione del Premio è stato “La portalettere”, di Francesca Giannone, Editrice Nord, libro più votato dai librai indipendenti tra i sei finalisti scelti durante il Salone del Libro di Torino. Ad aggiudicarsi, invece, il Premio Bancarella Sport, che compie 60 anni, il libro di Sara Simeoni “Una vita in alto”, edizioni Rai Libri.

    Premio Bancarella 2023
  • 14 Luglio 2023 Natalia Ginzburg Natalia Levi nasce a Palermo il 14 luglio 1916 e muore a Roma l’8 ottobre 1990. La celebre scrittrice e drammaturga italiana ha iniziato a firmarsi come Natalia ... +
  • 14 Luglio 2023

    Natalia Ginzburg

    Natalia Levi nasce a Palermo il 14 luglio 1916 e muore a Roma l’8 ottobre 1990. La celebre scrittrice e drammaturga italiana ha iniziato a firmarsi come Natalia Ginzburg dopo l’adozione del cognome del suo primo marito, Leone Ginzburg, nel 1938. È stata molto attiva nella vita politica italiana e militante nel Partito Comunista Italiano. Tra le sue opere più famose ricordiamo “Caro Michele”, “La strada che va in città” e il romanzo autobiografico “Lessico famigliare”.

    Natalia Ginzburg
  • 07 Luglio 2023 Premio Strega 2023 Il 6 luglio si è conclusa la LXXVII edizione del Premio Strega. Ad aggiudicarsi il riconoscimento postumo è stata la scrittrice Ada D’Adamo con il romanzo “Come d’aria”, ... +
  • 07 Luglio 2023

    Premio Strega 2023

    Il 6 luglio si è conclusa la LXXVII edizione del Premio Strega. Ad aggiudicarsi il riconoscimento postumo è stata la scrittrice Ada D’Adamo con il romanzo “Come d’aria”, edito da Elliot. A ritirare il riconoscimento sono stati Alfredo FaviLoretta Santini ed Elena Stancanelli, rispettivamente marito, editrice e amica della scrittrice scomparsa lo scorso 1° aprile. La serata è stata trasmessa in diretta televisiva da Rai 3 e presentata da Geppi Cucciari.

    Premio Strega 2023
  • 05 Luglio 2023 Il libro possibile Inizia la XXII edizione del festival “Il Libro Possibile”, sostenuto anche quest’anno da Pirelli come main sponsor. Il festival si svolge dal 6 all’8 luglio a Polignano a ... +
  • 05 Luglio 2023

    Il libro possibile

    Inizia la XXII edizione del festival “Il Libro Possibile”, sostenuto anche quest’anno da Pirelli come main sponsor. Il festival si svolge dal 6 all’8 luglio a Polignano a Mare e riprenderà dal 18 al 22 luglio a Vieste. L’edizione 2023 vede la partecipazione di oltre 250 ospiti tra cui Ferdinando AramburuStefania Auci, Maurizio De Giovanni, Erri De Luca, Diego De Silva, Umberto Galimberti, Gabriella Genisi, Anabel Hernandez, Zharko Kujundjiski, Massimo Recalcati e molti altri. Per consultare il programma completo clicca qui.

    Il libro possibile
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?