Categoria: Libri scelti per voi




Inverness
Otto racconti raccolti in una parola, Inverness. Da toponimo a stato d’animo, da destinazione voracemente desiderata a inamovibile inibizione, la capitale delle Highlands scozzesi, di cui al lettore italiano non sfugge foneticamente l’associazione con l’inverno, dà il titolo al libro di Monica Pareschi, una delle voci letterarie di spicco del panorama nazionale, affermata traduttrice dei grandi nomi della letteratura anglosassone e oggi al suo secondo lavoro come autrice. Inverness come desiderio di raccontare un viaggio - concreto nel caso del racconto omonimo, con protagoniste due giovani amiche che partono all’avventura, interiore in tutte e otto le storie, dove i personaggi sono sempre alle prese col proprio disagio. Un viaggio nell’“invernità”, un nome per trasmettere il gelo emotivo che sequestra i personaggi, mossi da un desiderio anche ingordo, però immancabilmente bloccati dalla paura e dallo spavento a incontrare l’altro. Un disagio emotivo che si esprime spesso attraverso il corpo, che diventa metafora di ciò che non si riesce a dire e nemmeno a pensare. Perché sono personaggi per niente riflessivi quelli di Monica Pareschi, che sfodera una scrittura molto legata alle cose, al concreto, una scrittura che mostra più che riflettere: mostra gli oggetti, ma soprattutto la natura, gli animali. La visione è quella un po’ deformata e stravolta della letteratura anglosassone, cui l’autrice si dedica da trent’anni, di Thomas Hardy in particolare, con la potente fascinazione per i fenomeni naturali e un qualcosa di romantico che sublima nelle parole affilate e ricercatissime un mondo gelido e terrificante.
Inverness
Monica Pareschi
Polidoro, 2024




Troncamacchioni
L’ultimo libro di Alberto Prunetti è una tragedia in tre atti, ambientata tra i colli maremmani nel periodo in cui inizia ad affermarsi il fascismo, i cui protagonisti sono figure “interstiziali” che rimangono fuori dalla grande Storia, ma si inseriscono tra le sue pieghe, nei suoi anfratti. Briganti, disertori, minatori, artigiani e contadini che per diversi motivi si danno alla macchia e vivono “a troncamacchioni”, in fuga dalle autorità e dai fascisti. Un romanzo corale, in cui si intrecciano le vite di uomini e donne che non accettano di piegarsi e farsi sottomettere dalla violenza dei padroni e degli squadristi, ma si ribellano e reagiscono. Questi racconti emergono dalle foto e dai documenti d’archivio sui quali l’autore ha lavorato per ricostruirne le vicende, a volte a fatica, con molti lati oscuri e fatti poco chiari. Non si tratta di eroi del popolo o di mitiche figure letterarie, ma di personaggi a volte torbidi, sfuggenti, sfaccettati, ed è proprio in questa complessità che si concretizzano e prendono vita quelle entità astratte che incontriamo sui libri di storia: il “popolo”, i “comunisti”, gli “anarchici”, le “masse”, il “proletariato”. Il tono della novella è a tratti solenne, come un canto epico, a tratti descrittivo, come un documento d’archivio, spesso ironico, nello spirito della regione in cui è ambientato. Una “Maremma ribelle, sovversiva e indomita”, dalla quale partono strade che porteranno poi in Francia, in Belgio, in Russia, con un epilogo che lascia le carte per affidarsi alle parole di un oste, spostandosi dal piano della storia scritta a quello della storia orale, attraverso la quale si tramandano ancora miti e leggende popolari.
Troncamacchioni. Novella nera con fatti di sangue.
Alberto Prunetti
Feltrinelli, 2024




Nord Nord
L’ultimo libro di Marco Belpoliti si legge con grande attenzione. È un racconto dei luoghi del Norditalia più cari all’autore, costruito accostando descrizioni naturalistiche a ricordi di persone, cose, incontri, citazioni letterarie a impressioni di viaggio. Insomma, un ensemble di conoscenze e memorie che parlano in soggettiva, riuscendo al contempo a restituire un ritratto coerente e condivisibile di quelle geografie, osservate e descritte con empatia e intensa curiosità, umana e intellettuale.
Milano, Monza, la Brianza e Bergamo e poi il “Nord Nord” – Chiasso e le latitudini oltreconfine, si susseguono nella scrittura memorialistica di Belpoliti come in un atlante dove immagini ed episodi prendono vita attraverso i trentasei capitoli del libro. Si narra di fotografi, artisti, scrittori fra i protagonisti della vita culturale italiana degli ultimi decenni, conosciuti e frequentati negli anni – come Alberto Arbasino, Marina Ballo, Gabriele Basilico, Mario Dondero, Enzo Mari, Lea Vergine e i siciliani trapiantati al Nord Vincenzo Consolo e Ferdinando Scianna – di cui Belpoliti riesce a riferire la visione del mondo condensandola in un gesto, un episodio. Si descrivono corsi d’acqua, monti e declivi, piccoli animali, piante straniere e primordiali formazioni geologiche, e collezioni di oggetti che parlano di riti personali che però restituiscono la fotografia di un’epoca.
“Nord Nord” consolida il genere letterario lanciato da Belpoliti nel 2021 con “Pianura”, un modo di parlare della propria esperienza vissuta attraverso i luoghi, gli oggetti, gli spazi, gli incontri, che sono sempre in relazione con l’autore. Il concetto è quello assegnato nel libro a Mario Dondero - “nei suoi scatti non c’era solo la persona raffigurata, ma anche lui” e “tutte le sue immagini sono selfie fatti agli altri”.
Non manca il riferimento alle avventure erotiche di Stendhal a Oggiono, in questo meraviglioso itinerario anche sentimentale che lega indissolubilmente l’identità personale alle mappe dei luoghi conosciuti, vissuti e amati.
Nord Nord
Marco Belpoliti
Einaudi, 2025




Bebelplatz
Il 10 maggio del 1933, nella Bebelplatz di Berlino, hanno inizio i Bücherverbrennungen, i roghi dei libri promossi dal regime nazista. Fabio Stassi intraprende un viaggio in Germania, visitando i luoghi in cui migliaia di volumi vennero dati alle fiamme, seguendo i dettami di Goebbels, la cui visione si sintetizzava nella frase: “L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo di carattere”. L’autore non limita il racconto alla Germania nazista ma torna indietro nel tempo per documentare i tanti momenti storici in cui i libri sono diventati nemici del potere e per questo sono stati messi al bando, censurati, distrutti, bruciati. Dagli esempi più antichi, come il rogo della biblioteca di Tebe e la distruzione dei classici della storia e filosofia cinese ordinata dal primo imperatore Qin Shi Huangdi -ricordata anche da Elias Canetti in Auto da fé, fino ad arrivare alla censura messa in atto da Pinochet all’indomani del colpo di stato in Cile; ma anche a episodi più recenti, come la distruzione della biblioteca di Mosul a opera dell’Isis. Stassi cerca anche di capire quali autori italiani fossero finiti nelle liste delle autorità naziste e, togliendo dall’elenco i nomi di politici o autori meno noti, si concentra su cinque scrittori: Piero Aretino, Giuseppe Antonio Borgese, Emilio Salgari, Ignazio Silone e Maria Assunta Giulia Volpi. Quali sono le caratteristiche che hanno decretato la messa al rogo delle loro opere? L’autore cerca una risposta a questa domanda, trovando nei loro libri alcune tematiche pericolose per il regime: l’antimperialismo, l’antifascismo, il cosmopolitismo, l’idea di libertà individuale del Rinascimento e l’indipendenza femminile. Un testo che si interroga sul rapporto tra cultura e potere, sulla capacità dei libri di mettere in crisi i regimi autoritari e sulla forza della parola scritta, strumento di resistenza a ogni tentativo di manipolare la storia e censurare la libertà di espressione.
Bebelplatz. La notte dei libri bruciati
Fabio Stassi
Sellerio, 2024




Il piccolo fienile rosso
Questo libro è fra i vincitori della sedicesima edizione del Premio nazionale “Nati per Leggere”, iniziativa che dal 1999 promuove l’editoria di qualità per i lettori piccolissimi - i bambini in età prescolare tutti - e la lettura condivisa con gli adulti. Il Premio è istituito dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino, la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone Internazionale del Libro, le Biblioteche civiche Torinesi e la rivista LiBeR, e realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e della Sezione italiana IBBY.
“Il piccolo fienile rosso”, dell’autrice e illustratrice americana Kim Crumrine, è il nuovo cartonato dell’editore Minibombo, ambientato in uno dei luoghi più amati dai bambini piccoli che è la fattoria, in un tempo - quello della messa a letto - tanto temuto nel loro immaginario quanto prezioso nella realtà della relazione con gli adulti. C’è una scenografia apparentemente fissa nelle illustrazioni della Crumrine - un piccolo e stilizzato fienile rosso molto americano con la porta aperta, tutto intorno è calmo, solo le nuvole scorrono sonnolente e lente in cielo. Prima entra un topo, poi due gatti, tre cani, quattro galline, cinque maiali: ci staranno tutti? C'è sempre ancora posto nel piccolo fienile rosso, grazie all’immaginazione, dell’autrice e di chi legge.
Già vincitore di Ibby Italia Choice 2024 e del Premio Andersen 2025, “Il piccolo fienile rosso” ha scalato la classifica quest’anno di “Nati per leggere” nella sezione Nascere con i libri (18-36 mesi) proprio per la capacità di “lasciare spazio all’immaginazione nel rapporto tra illustrazione e testo, favorendo efficacemente la relazione bambino/adulto attraverso il confronto e il dialogo, con domande e possibili risposte”. Ed è il libro ideale per la buonanotte.
Età di lettura: 18-36 mesi
Il piccolo fienile rosso
Kim Crumrine
Minibombo, 2024




Almeno tu
Vittorio e Paola vengono svegliati dai carabinieri che suonano alla porta alle due di notte. Elisa, la loro figlia, era fuori quella sera. Un risveglio che nessun genitore vorrebbe o dovrebbe avere. Inizia così “Almeno tu”, l’ultimo romanzo di Carlo Lucarelli. Inizia con un dolore profondo, che lascia un vuoto incolmabile e che scava un solco nelle loro vite. Un incidente stradale, una tragedia della quale non ci si riesce a capacitare. Ma forse c’è dell’altro, forse quella sera è successo qualcosa che i ragazzi in auto con Elisa non hanno raccontato e Vittorio sogna la sua bambina che gli sussurra all’orecchio “Devi ammazzarli tutti”. Le premesse sono quelle di una classica storia di vendetta, che in questo caso viene portata avanti da un uomo normale, un padre che decide di compiere delle scelte che lo porteranno su un sentiero dal quale non si torna indietro. Il protagonista non è però solo Vittorio, ma anche i ragazzi che quella fatidica notte si trovavano in macchina con Elisa. Continuando a sfogliare le pagine del libro incontriamo le loro storie e troviamo un abisso tra le loro vite e quelle dei loro genitori. Mondi diversi che spesso non riescono a comunicare e una serie di scelte che portano in luoghi oscuri, nonostante l’amore che spinge un genitore ad amare e a voler proteggere i propri ragazzi. Lucarelli scrive un romanzo crudele e scorretto, che spiazza il lettore e porta a un finale amaro, che lascia senza parole.
Almeno tu
Carlo Lucarelli
Einaudi, 2025




Vacanze all’isola dei gabbiani
Con la fine della scuola si riscopre questo romanzo per ragazzi che ha appassionato già diverse generazioni di giovani lettori, tanto da diventare un vero e proprio classico per l’estate.
“Vacanze all’isola dei gabbiani” nasce nel 1964 dalla fantasia dell’autrice svedese del popolare personaggio di Pippi Calzelunghe, Astrid Lindgren, ed è la storia dei Melkerson, una famiglia di Stoccolma che decide di trascorrere le vacanze estive sulla deliziosa isoletta dell’arcipelago svedese dal nome “Isola dei Gabbiani”.
I Melkerson sono personaggi dal carattere preciso - il padre, scrittore un po’ sbadato; la figlia maggiore Karin, colei che si prende cura di tutti; i gemelli Johan e Niklas, che si divertono a scorrazzare con gli amichetti appena conosciuti; Pelle, il fratello più piccolo, che ama trascorrere le giornate all’aria aperta insieme alle amiche Stina e Melina. E poi c’è la Vecchia Falegnameria, la casa presa in affitto dalla famiglia, tanto calda e accogliente quanto affascinante e misteriosa, in grado di stregare con le sue storie antiche. Nell’insieme si compone una trama avvincente, che ha per protagonisti l’avventura, l’amore per la natura, ma anche valori fondamentali come la famiglia, l’amicizia, i primi amori, l’esperienza della crescita…
Sarà un’estate indimenticabile, immersa nei paesaggi selvaggi dell’isola, con il suono del vento che soffia fra le coste e la bellezza della natura incontaminata.
Con un linguaggio semplice e discorsi mai retorici, Astrid Lindgren invita ad assaporare ogni attimo, vivendo nel qui e ora, momento per momento, e veicolando la vera essenza del pensiero positivo, tanto caro alla cultura dei nostri giorni. Per questo un libro suggeribile anche agli adulti.
Età di lettura: dai 9 anni
Vacanze all’isola dei gabbiani
Astrid Lindgren, illustrazioni di Grazia Nidasio
Salani Editore, 1994




Caramelle dal cielo
Dalla penna di Marta Palazzesi un romanzo breve e intenso che ha per protagonista la guerra, vista dagli occhi di due ragazzini: le loro vicende si incontrano in una delle peggiori notti per Milano, fra il 12 e il 13 agosto 1943, quando la città subisce un pesante bombardamento da parte degli Alleati.
Il suono della sirena annuncia un’incursione aerea. Andrea e la sua famiglia sono andati a trascorrere la notte in campagna per sfuggire alle bombe, ma il ragazzo decide di tornare, deve cercare Guerrino, l’amato cane del nonno, costi quel che costi. Prima che le bombe inizino a cadere come “caramelle dal cielo” Andrea incontra Antonio, un ragazzo che lavora al mercato nero: non ha famiglia e rubare è l’unico modo che conosce per sopravvivere. I due sono diversissimi ma dovranno aiutarsi per salvarsi in quella notte infernale.
Il romanzo, impreziosito dalle illustrazioni di Giuseppe Palumbo, racconta gli orrori della guerra, ma anche la bellezza dell’imprevedibilità della vita, che nonostante morte e devastazione riesce a regalare a due ragazzi solidarietà e amicizia, in un incontro destinato a cambiarli per sempre.
Età di lettura: da 12 anni
‘Caramelle dal cielo’
Marta Palazzesi, illustrazioni di Giuseppe Palumbo
Gallucci, 2021




Alfonsina e la strada
Il Giro d’Italia è sempre stata una competizione prettamente maschile, ma nella sua storia si conta un’unica straordinaria eccezione: alla dodicesima edizione del 1924 partecipò una donna: Alfonsina Morini, meglio conosciuta con il cognome da sposata, Strada. Appassionata di ciclismo già in giovane età, la ciclista si presentò nel 1917 presso la redazione della “Gazzetta dello Sport” per iscriversi al Giro di Lombardia, competizione organizzata dal quotidiano sportivo. Nonostante la richiesta fosse inusuale, venne accettata e Alfonsina riuscì a completare i 204 chilometri del percorso. La sua determinazione la portò a partecipare a successive edizioni del Giro e anche ad altre competizioni, prima di arrivare a coronare il suo sogno: essere la prima (e a oggi l’unica) donna a partecipare alla più importante delle gare ciclistiche del nostro Paese, sovvertendo regole e stereotipi e sfidando critiche e maldicenze. Il romanzo di Simona Baldelli immagina la “Regina della pedivella”, ormai settantenne, che nel 1959 parte per un giro con la sua Moto Guzzi e ricorda diversi momenti della sua vita, in un racconto che si muove avanti e indietro nel tempo. I ricordi di Alfonsina ripercorrono la sua difficile infanzia, la passione per la bicicletta, la fatica e la perseveranza che la portavano a superare sempre di più i suoi limiti e a guadagnarsi la stima e gli apprezzamenti di grandi campioni quali Girardengo, Binda e Coppi.
Alfonsina e la strada
Simona Baldelli
Sellerio, 2021




La bicicletta di Bartali
L’avvio della 108° edizione del Giro d’Italia è l’occasione per tornare a parlare di un grande campione del ciclismo italiano e mondiale, vincitore di tre Giri d’Italia e di due Tour de France, fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. Ma chi era Gino Bartali, oltre la passione per la competizione?
‘La bicicletta di Bartali’ è un libro che vuole raccontare ai ragazzi la profondità di un personaggio noto al mondo per le sue imprese sportive, ma da conoscere anche per il suo coraggio e la profonda umanità che nella Firenze del ’43 lo portarono a salvare oltre ottocento ebrei dai campi di sterminio nazisti, nascondendo nella canna della sua bicicletta verde i documenti falsi che servivano per l’espatrio.
Il libro, scritto con un linguaggio vivace e molto diretto, al punto da mescolare scritto e parlato, riporta in appendice la testimonianza di Andrea Bartali, figlio di Gino, che ricorda questo e altri momenti di vita del padre e della famiglia. È soltanto a lui che il grande campione aveva rivelato più tardi la sua impresa eroica, nella convinzione che “Il bene si fa ma non si dice".
Una storia vera, con un personaggio vero, dove si parla con parole vere: da consigliare per il valore storico della testimonianza, da leggere per la trama narrativa, capace di ingaggiare i giovani lettori.
Età di lettura: da 10 anni
‘La bicicletta di Bartali’
Simone Dini Gandini, illustrazioni di Roberto Lauciello
Notes Edizioni, 2015