Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Attenzioni d’impresa

Riunite in un libro le esperienze italiane di welfare aziendale nel dopoguerra

Attenzione a chi lavora in azienda. Il concetto del welfare aziendale alla fine dei conti è questo. Acconciato in varie forme, espresso con modalità che dipendono dall’epoca storica e dall’impresa, il welfare nei luoghi di produzione si costruisce con l’inventiva e con l’attenzione alle esperienze già vissute.

Per questo leggere “Il welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra. Riflessioni e testimonianze” – curato da Augusto Ciuffetti , Valerio Varini  e Fabrizio Trisoglio -, e pubblicato da qualche settimana, può essere utile per comprendere meglio ciò che è già stato fatto e quanto può essere utile per il presente delle imprese pubbliche e private.

Il volume accoglie, in forma ampliata e approfondita, gli atti del convegno di studi “Il welfare aziendale nell’Italia del secondo dopoguerra. Esperienze pubbliche a confronto”, promosso da Fondazione Aem–Gruppo A2A e da Fondazione Asm–Gruppo A2A, che si è svolto a Milano nel 2016.

L’obiettivo del libro è quello di riprendere in esame un tema, come quello del welfare aziendale, riferito ad alcune importanti esperienze di imprese pubbliche, che negli ultimi anni ha trovato una nuova centralità, sia nel dibattito politico, sia in quello storiografico.

Il libro è diviso in quattro parti. La prima è dedicata ad una serie di riflessioni e testimonianze sul welfare aziendale nell’Italia del secondo dopoguerra, attraverso un approccio interdisciplinare che spazia tra storia, economia, politica, sociologia e storia dell’architettura. Bella poi la seconda parte del libro, a carattere iconografico, che raccoglie le immagini che provengono dagli archivi dell’Eni e dell’Azienda Elettrica Municipale di Milano e che vanno considerate come parte integrante della trama narrativa del volume. Nella terza parte, invece, vengono raccontati tre casi significativi di imprese pubbliche italiane: l’Azienda Elettrica Municipale di Milano (Aem), l’Azienda Servizi Municipalizzati di Brescia (Asm) e l’Ente Nazionale Idrocarburi (Eni). Nella quarta parte, infine, accanto ad alcuni degli interventi proposti durante il convegno nella tavola rotonda conclusiva, vengono proposte delle riflessioni pratiche sul welfare aziendale di oggi e sulle sue prospettive future.

Ciò che più conta, tuttavia, è il racconto complessivo che emerge dalle pagine di analisi a più mani condotta sulla storia del welfare aziendale italiano nei decenni passati. Un racconto che riporta certamente ad organizzazioni della produzione che adesso andrebbe rivisitate, oltre che ad intenti legati alla produttività, ma che è indicatore di una cultura d’impresa di alto livello che può insegnare ancora molto oggi.

Il welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra. Riflessioni e testimonianze

Augusto Ciuffetti, Valerio Varini , Fabrizio Trisoglio

EGEA, 2018

Riunite in un libro le esperienze italiane di welfare aziendale nel dopoguerra

Attenzione a chi lavora in azienda. Il concetto del welfare aziendale alla fine dei conti è questo. Acconciato in varie forme, espresso con modalità che dipendono dall’epoca storica e dall’impresa, il welfare nei luoghi di produzione si costruisce con l’inventiva e con l’attenzione alle esperienze già vissute.

Per questo leggere “Il welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra. Riflessioni e testimonianze” – curato da Augusto Ciuffetti , Valerio Varini  e Fabrizio Trisoglio -, e pubblicato da qualche settimana, può essere utile per comprendere meglio ciò che è già stato fatto e quanto può essere utile per il presente delle imprese pubbliche e private.

Il volume accoglie, in forma ampliata e approfondita, gli atti del convegno di studi “Il welfare aziendale nell’Italia del secondo dopoguerra. Esperienze pubbliche a confronto”, promosso da Fondazione Aem–Gruppo A2A e da Fondazione Asm–Gruppo A2A, che si è svolto a Milano nel 2016.

L’obiettivo del libro è quello di riprendere in esame un tema, come quello del welfare aziendale, riferito ad alcune importanti esperienze di imprese pubbliche, che negli ultimi anni ha trovato una nuova centralità, sia nel dibattito politico, sia in quello storiografico.

Il libro è diviso in quattro parti. La prima è dedicata ad una serie di riflessioni e testimonianze sul welfare aziendale nell’Italia del secondo dopoguerra, attraverso un approccio interdisciplinare che spazia tra storia, economia, politica, sociologia e storia dell’architettura. Bella poi la seconda parte del libro, a carattere iconografico, che raccoglie le immagini che provengono dagli archivi dell’Eni e dell’Azienda Elettrica Municipale di Milano e che vanno considerate come parte integrante della trama narrativa del volume. Nella terza parte, invece, vengono raccontati tre casi significativi di imprese pubbliche italiane: l’Azienda Elettrica Municipale di Milano (Aem), l’Azienda Servizi Municipalizzati di Brescia (Asm) e l’Ente Nazionale Idrocarburi (Eni). Nella quarta parte, infine, accanto ad alcuni degli interventi proposti durante il convegno nella tavola rotonda conclusiva, vengono proposte delle riflessioni pratiche sul welfare aziendale di oggi e sulle sue prospettive future.

Ciò che più conta, tuttavia, è il racconto complessivo che emerge dalle pagine di analisi a più mani condotta sulla storia del welfare aziendale italiano nei decenni passati. Un racconto che riporta certamente ad organizzazioni della produzione che adesso andrebbe rivisitate, oltre che ad intenti legati alla produttività, ma che è indicatore di una cultura d’impresa di alto livello che può insegnare ancora molto oggi.

Il welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra. Riflessioni e testimonianze

Augusto Ciuffetti, Valerio Varini , Fabrizio Trisoglio

EGEA, 2018

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?