Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Automazione vs uomo?

Il confronto fra innovazione e lavoro umano non necessariamente si risolve in una sconfitta di una delle due parti
 

L’innovazione tecnologica e l’automazione  non necessariamente eliminano il lavoro umano, ma certamente lo modificano. Si tratta di qualcosa che dovrebbe essere comune constatazione, ma che in realtà rappresenta la conclusione di un percorso complesso di analisi degli attuali sistemi economici e sociali, oltre che organizzativi. Accade oggi quello che accadeva ieri, al cospetto delle altre rivoluzioni industriali. Ed è per questo che può essere utile leggere “Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l’automazione nelle organizzazioni”, libro scritto da Ravin Jesuthasan e John W. Boudreau (curato per l’edizione italiana da Alessandro Giaume).

Il libro è stato scritto sulla base dell’esperienza di Jesuthasan (componente del Comitato direttivo per il Lavoro e l’Impiego del World Economic Forum) e di Boudreau (professore di Management and Organization presso Marshall School of Business della University of Southern California) e si basa su un’idea: per introdurre l’automazione in modo efficace occorre scomporre le tradizionali posizioni lavorative (job positions), osservare i compiti e le prestazioni di ognuna e lì vedere che cosa possa essere automatizzato. Niente “sostituzione” di lavoro quindi, che, invece, deve essere ripensato e riposizionato all’interno delle organizzazioni della produzione.

Detto in altri termini, applicare l’automazione all’interno di un’organizzazione significa non sostituire o spostare persone, ma riesaminare il loro lavoro per mettere in luce com’è strutturato e come potrebbe essere riconfigurato e gestito.

Il libro racconta proprio questo approccio e lo fa con un insieme di teoria e pratica che dà forma ad una constatazione: i casi più brillanti di organizzazione aziendale sono quelli nei quali si arriva ad ottimizzare le combinazioni di lavoro umano e automazione. Tutto viene quindi schematizzato in un metodo in quattro  fasi: la decostruzione del lavoro, la valutazione delle sue componenti, l’individuazione delle possibilità di automazione, l’ottimizzazione del lavoro attraverso una combinazione di automazione e lavoro umano.

Dell’incontro fra uomo e automazione, quindi, i due autori esaminano tutti gli aspetti fino a concludere che “mentre riflettete sui molti e rapidi progressi dell’automazione e del lavoro, ricordate che le persone non sono impotenti. Il futuro del lavoro è interamente nelle nostre mani. Usare le tecnologie per sostituire il lavoro umano, potenziarlo o crearne di nuovo è e dovrebbe sempre essere una nostra scelta consapevole e informata”.

Le circa 150 pagine scritte da Jesuthasan e Boudreau si leggono tutto sommato velocemente, ma vanno rilette e soprattutto valutate a fondo.

 

Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l’automazione nelle organizzazioni
Ravin Jesuthasan, John W. Boudreau
Franco Angeli, 2019

Il confronto fra innovazione e lavoro umano non necessariamente si risolve in una sconfitta di una delle due parti
 

L’innovazione tecnologica e l’automazione  non necessariamente eliminano il lavoro umano, ma certamente lo modificano. Si tratta di qualcosa che dovrebbe essere comune constatazione, ma che in realtà rappresenta la conclusione di un percorso complesso di analisi degli attuali sistemi economici e sociali, oltre che organizzativi. Accade oggi quello che accadeva ieri, al cospetto delle altre rivoluzioni industriali. Ed è per questo che può essere utile leggere “Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l’automazione nelle organizzazioni”, libro scritto da Ravin Jesuthasan e John W. Boudreau (curato per l’edizione italiana da Alessandro Giaume).

Il libro è stato scritto sulla base dell’esperienza di Jesuthasan (componente del Comitato direttivo per il Lavoro e l’Impiego del World Economic Forum) e di Boudreau (professore di Management and Organization presso Marshall School of Business della University of Southern California) e si basa su un’idea: per introdurre l’automazione in modo efficace occorre scomporre le tradizionali posizioni lavorative (job positions), osservare i compiti e le prestazioni di ognuna e lì vedere che cosa possa essere automatizzato. Niente “sostituzione” di lavoro quindi, che, invece, deve essere ripensato e riposizionato all’interno delle organizzazioni della produzione.

Detto in altri termini, applicare l’automazione all’interno di un’organizzazione significa non sostituire o spostare persone, ma riesaminare il loro lavoro per mettere in luce com’è strutturato e come potrebbe essere riconfigurato e gestito.

Il libro racconta proprio questo approccio e lo fa con un insieme di teoria e pratica che dà forma ad una constatazione: i casi più brillanti di organizzazione aziendale sono quelli nei quali si arriva ad ottimizzare le combinazioni di lavoro umano e automazione. Tutto viene quindi schematizzato in un metodo in quattro  fasi: la decostruzione del lavoro, la valutazione delle sue componenti, l’individuazione delle possibilità di automazione, l’ottimizzazione del lavoro attraverso una combinazione di automazione e lavoro umano.

Dell’incontro fra uomo e automazione, quindi, i due autori esaminano tutti gli aspetti fino a concludere che “mentre riflettete sui molti e rapidi progressi dell’automazione e del lavoro, ricordate che le persone non sono impotenti. Il futuro del lavoro è interamente nelle nostre mani. Usare le tecnologie per sostituire il lavoro umano, potenziarlo o crearne di nuovo è e dovrebbe sempre essere una nostra scelta consapevole e informata”.

Le circa 150 pagine scritte da Jesuthasan e Boudreau si leggono tutto sommato velocemente, ma vanno rilette e soprattutto valutate a fondo.

 

Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l’automazione nelle organizzazioni
Ravin Jesuthasan, John W. Boudreau
Franco Angeli, 2019

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?