Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Condannati dai numeri?

Conoscere per decidere meglio. E’ la versione “d’impresa” della frase celebre e mai troppo ricordata di Luigi Einaudi: “Conoscere per deliberare”. Oggi forse ancora più di ieri. Anche se il conoscere sembra più facile (e in realtà non lo è), rispetto al passato.  L’indicazione, appunto, vale anche per le aziende e per chi le governa.

Leggere allora “Ultimi. Così le statistiche condannano l’Italia” di Antonio Galdo appena pubblicato, è buona cosa un po’ per tutti.

Giornalista e scrittore, Galdo racconta una storia, quella dell’Italia di oggi, solo apparentemente tutta dai toni negativi (anche se la conclusione è piuttosto brutale).

Il titolo può trarre un po’ in inganno: la condanna delle statistiche è fatto pesante, matematico, inconfutabile. Dai numeri, tuttavia, è possibile sfuggire, ovviamente con impegno e sfruttando quanto di buono e vivace e seriamente impegnato nella crescita del nostro Paese ancora c’è. Le poco più di cento pagine del libro, quindi, scorrono via fra dati negativi ed esempi positivi, fra ciò che di buono è andato perso nel corso della nostra storia più o meno recente e quanto invece ancora di eccellente esiste e sulla cui base si può costruire ciò che serve per ripartire. Si tratta di esempi che vanno dagli asili alle industrie, passando per il sociale, per il turismo, per la cultura nazionali. Si parla così di scuola a tutti i livelli, di rapporti fra generazioni, di lavoro e poi ancora di imprese troppo piccole, della ricerca, dell’eterno problema del Mezzogiorno, della sanità e della giustizia, dei meccanismi degli appalti, di quelli di “non-tutela” dell’ambiente e del miraggio dell’era digitale che non c’è.  Galdo enumera statistiche che danno contro l’Italia, e poi esempi che, invece, dicono che tutto sommato del buono c’è ancora accanto a molto da rifare.

Ma Galdo nella Introduzione scrive: “L’Italia non è un malato terminale, né il destino cinico e baro ci costringe alla rassegnazione. Al contrario, abbiamo tutte le energie e le possibilità per riprenderci con una ragionevole velocità, come abbiamo fatto durante il ciclo vitale del boom economico, quando in pochi anni un popolo di analfabeti e di contadini si è trasformato in una delle nazioni piú ricche del mondo. Proprio le statistiche ci avvertono che non tutto affonda nella palude del regresso”. E poi ancora: “In Italia soffia un vento promettente di voglia di cambiamento e di modernizzazione. Incrociarlo, è la nostra occasione. Per riuscirci, però, non possiamo sentirci rassicurati e gonfiare il petto attraverso una narrazione del Paese distante dalla realtà, piegata alle leggi della propaganda politica e scollegata dall’analisi dei fatti”.

L’ultimo libro di Galdo contiene certamente numerosi passaggi in grado di far arrabbiare molti, ma che servono anche per guardare la realtà con occhiali diversi che possono completare la conoscenza di quanto ruota attorno alle imprese e a tutti noi. Conoscere per deliberare, come si diceva.

Ultimi. Così le statistiche condannano l’Italia 

Antonio Galdo

Einaudi, 2016

Conoscere per decidere meglio. E’ la versione “d’impresa” della frase celebre e mai troppo ricordata di Luigi Einaudi: “Conoscere per deliberare”. Oggi forse ancora più di ieri. Anche se il conoscere sembra più facile (e in realtà non lo è), rispetto al passato.  L’indicazione, appunto, vale anche per le aziende e per chi le governa.

Leggere allora “Ultimi. Così le statistiche condannano l’Italia” di Antonio Galdo appena pubblicato, è buona cosa un po’ per tutti.

Giornalista e scrittore, Galdo racconta una storia, quella dell’Italia di oggi, solo apparentemente tutta dai toni negativi (anche se la conclusione è piuttosto brutale).

Il titolo può trarre un po’ in inganno: la condanna delle statistiche è fatto pesante, matematico, inconfutabile. Dai numeri, tuttavia, è possibile sfuggire, ovviamente con impegno e sfruttando quanto di buono e vivace e seriamente impegnato nella crescita del nostro Paese ancora c’è. Le poco più di cento pagine del libro, quindi, scorrono via fra dati negativi ed esempi positivi, fra ciò che di buono è andato perso nel corso della nostra storia più o meno recente e quanto invece ancora di eccellente esiste e sulla cui base si può costruire ciò che serve per ripartire. Si tratta di esempi che vanno dagli asili alle industrie, passando per il sociale, per il turismo, per la cultura nazionali. Si parla così di scuola a tutti i livelli, di rapporti fra generazioni, di lavoro e poi ancora di imprese troppo piccole, della ricerca, dell’eterno problema del Mezzogiorno, della sanità e della giustizia, dei meccanismi degli appalti, di quelli di “non-tutela” dell’ambiente e del miraggio dell’era digitale che non c’è.  Galdo enumera statistiche che danno contro l’Italia, e poi esempi che, invece, dicono che tutto sommato del buono c’è ancora accanto a molto da rifare.

Ma Galdo nella Introduzione scrive: “L’Italia non è un malato terminale, né il destino cinico e baro ci costringe alla rassegnazione. Al contrario, abbiamo tutte le energie e le possibilità per riprenderci con una ragionevole velocità, come abbiamo fatto durante il ciclo vitale del boom economico, quando in pochi anni un popolo di analfabeti e di contadini si è trasformato in una delle nazioni piú ricche del mondo. Proprio le statistiche ci avvertono che non tutto affonda nella palude del regresso”. E poi ancora: “In Italia soffia un vento promettente di voglia di cambiamento e di modernizzazione. Incrociarlo, è la nostra occasione. Per riuscirci, però, non possiamo sentirci rassicurati e gonfiare il petto attraverso una narrazione del Paese distante dalla realtà, piegata alle leggi della propaganda politica e scollegata dall’analisi dei fatti”.

L’ultimo libro di Galdo contiene certamente numerosi passaggi in grado di far arrabbiare molti, ma che servono anche per guardare la realtà con occhiali diversi che possono completare la conoscenza di quanto ruota attorno alle imprese e a tutti noi. Conoscere per deliberare, come si diceva.

Ultimi. Così le statistiche condannano l’Italia 

Antonio Galdo

Einaudi, 2016

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?