Pneumatici in cuffia. Storie di innovazione



Con Pirelli impariamo a… INNOVARE
L’innovazione implica la capacità di introdurre cambiamenti con l'obiettivo di ottenere miglioramenti significativi, in termini di efficienza, qualità o valore aggiunto. Pirelli nel corso della sua lunga storia ha provato sempre ad anticipare il futuro grazie a una costante ricerca di nuovi processi e prodotti. La vera sfida oggi è però conciliare innovazione tecnologica e sostenibilità.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Dal 1872 Pirelli apporta in campo scientifico e tecnologico grandi innovazioni grazie all’impegno costante di migliaia di persone che operano quotidianamente nei laboratori di Ricerca e Sviluppo dislocati in Italia e nelle diverse sedi dell’azienda in tutto il mondo. Il percorso, grazie all’analisi di documenti storici e contemporanei, immagini e video vedrà studenti e studentesse impegnati nell’approfondimento dello sviluppo tecnologico di Pirelli, dall’introduzione di ingredienti non fossili e riciclati per la realizzazione delle mescole, alla virtualizzazione del pneumatico. I partecipanti, suddivisi in gruppi, dopo aver analizzato le diverse fasi che portano alla realizzazione di un podcast, saranno guidati nell’ideazione, progettazione, scrittura e registrazione di una puntata che racconti le principali innovazioni introdotte nella produzione di pneumatici. Materiali rinnovabili, disegni innovativi, efficienza dei processi, abbattimento dei consumi: dal Cinturato alla gamma Elect, dalla tecnologia Cyber Tyre al pneumatico PZero E, campione di tecnologia e sostenibilità.
OBIETTIVI
Capire il valore dell’innovazione, che implica l’introduzione di nuove tecnologie ma anche attenzione all’ambiente e alle persone e capacità di prevedere gli scenari futuri. Ragazze e ragazzi grazie al lavoro di gruppo svilupperanno la loro capacità di comprensione delle informazioni, di ricerca critica delle fonti, di progettazione e ancora metteranno alla prova le loro doti espressive con una buona dose di fantasia e coraggio.
Il percorso sarà articolato in tre o quattro appuntamenti e potrà essere svolto interamente online oppure comprendere una visita presso la Fondazione Pirelli, da concordare in base alle disponibilità.


