Non sono solo tondo e nero



Con Pirelli impariamo a… RISPETTARE
A un primo sguardo i pneumatici potrebbero sembrare tutti uguali, semplici oggetti tondi e neri, rimasti quasi immutati nel corso del tempo. In realtà sono prodotti complessi originati da un lungo e sapiente lavoro di ricerca e sviluppo, con una profonda attenzione alla sostenibilità, che parte dalle lontane foreste tropicali fino ad arrivare alle più moderne fabbriche di tutto il mondo. Inoltre, ci sono state tante trasformazioni tecnologiche da quando, a partire dalla fine dell’Ottocento, la gomma è stata utilizzata per ricoprire ruote per biciclette, motociclette, carrozze e poi automobili permettendoci così di muoverci e viaggiare più comodamente.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Lasciamoci condurre attraverso parole, immagini e suoni in un viaggio dentro il pneumatico. Quiz e giochi ci accompagneranno a osservare i diversi passaggi che servono alla sua costruzione dentro fabbriche sempre meno inquinanti. Ci faranno scoprire i suoi ingredienti, dagli olii vegetali alla lolla di riso, i disegni geometrici incisi sulla sua superficie, chiamata battistrada, e quei segreti che rendono i pneumatici Pirelli sempre più sicuri, innovativi e attenti all’ambiente. Osserviamo così come l’innovazione tecnologica, se ben indirizzata, può essere un importante strumento per uno sviluppo sostenibile.
OBIETTIVI
I bambini e le bambine impareranno le diverse fasi che portano alla realizzazione del pneumatico, dalle materie prime al prodotto finito, e saranno sensibilizzati sull’importanza dell’impegno necessario da parte delle imprese, della società e dei singoli individui di adottare nuove strategie nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo.
Il percorso sarà articolato in un incontro. Sarà possibile concordare lo svolgimento online o in presenza, in base alla disponibilità.


