Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Una gomma per tutte le stagioni

Pirelli, un secolo e mezzo di ricerca su materiali innovativi  

Giovanni Battista Pirelli, fondatore dell’azienda, nel 1872 ebbe l’intuizione di produrre per primo in Italia articoli in gomma. Questo prezioso materiale, ancora oggi ricavato dagli alberi del caucciù e quindi per sua natura rinnovabile, è tra gli ingredienti studiati nei laboratori di ricerca Pirelli per produrre pneumatici sempre più sostenibili.

Incontro
Attraverso fotografie storiche e contemporanee, bozzetti originali d’artista, video e installazioni multimediali i bambini avranno modo di scoprire il racconto di un’azienda che ha una storia lunga più di 150 anni e guarda al futuro. Dalla prima fabbrica di Milano ai moderni stabilimenti presenti in tutto il mondo per la produzione di pneumatici per biciclette, moto e auto.  

Descrizione dell’attività pratica
Con un personale “diario di viaggio” da completare alla mano, i giovani visitatori saranno guidati attraverso le sale della Fondazione Pirelli, con l’archivio storico aziendale e le mostre temporanee, e potranno tracciare il loro percorso con disegni, parole chiave e risolvendo divertenti enigmi.

Qualche anticipazione degli argomenti e dei documenti selezionati per questo percorso:

Percorsi Fondazione Pirelli Educational

'Una gomma per tutte le stagioni' per il giorno: 11 aprile 2019


Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

In caso di mancata ricezione di una email di risposta vi consigliamo di controllare nella cartella “spam” della vostra casella di posta oppure di scrivere una email a scuole@fondazionepirelli.org

Viaggiare con le parole

Racconti sulle strade del mondo  

Portare la passione per i libri nei luoghi di lavoro è un valore sostenuto da Pirelli da quasi un secolo, fin dalla creazione della prima biblioteca aziendale nel 1928. Questa tradizione è viva ancora oggi grazie all’attività delle biblioteche dell’Headquarters Pirelli di Milano Bicocca e degli stabilimenti di Bollate e di Settimo Torinese. Sono tante inoltre le attività volte a promuovere la lettura tra le giovani generazioni, tra queste il Premio Campiello Junior, giunto alla sua seconda edizione. Incontro

Viaggeremo con la fantasia, attraverso parole e immagini, in luoghi lontanissimi attraverso i racconti sulle pagine della Rivista Pirelli, realizzata con la collaborazione dei più importanti autori del Novecento. Giocheremo ad un quiz a squadre sulla letteratura per ragazzi e leggeremo brani tratti da due libri della terna finalista del Premio Campiello Junior: salperemo insieme a Nicolò sulla motonave Europa come nel libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati e scopriremo il viaggio di Matteo e di Aziz raccontato da Antonella Sbuelz in Questa notte non torno, opera vincitrice.

Descrizione dell’attività pratica

Ispirati dalle letture svolte insieme, i bambini realizzeranno una cartolina da spedire alla famiglia o agli amici dedicata a un loro viaggio immaginario, disegnando i luoghi che vorrebbero vedere e raccontando le loro avventure.

Il percorso si svolgerà interamente online e sarà articolato in un incontro.

 

Qualche anticipazione degli argomenti e dei documenti selezionati per questo percorso:

Percorsi Fondazione Pirelli Educational

'Viaggiare con le parole' per il giorno: 11 aprile 2019


Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

In caso di mancata ricezione di una email di risposta vi consigliamo di controllare nella cartella “spam” della vostra casella di posta oppure di scrivere una email a scuole@fondazionepirelli.org

A spasso per Milano

Pirelli, un secolo e mezzo di luoghi da scoprire

Milano è celebre per alcuni suoi simboli architettonici, dall’imponente Duomo alla Stazione Centrale, luogo di arrivo e di partenza per i viaggiatori. Lo sviluppo e le trasformazioni di determinate aree della città rivelano inoltre lo stretto legame tra Pirelli e il capoluogo lombardo: scopriamo insieme il Pirellone e l’attuale Headquarters dell’azienda, con l’edificio della Fondazione Pirelli e la quattrocentesca residenza Bicocca degli Arcimboldi, passando per il Teatro alla Scala, tempio della lirica mondiale, e il Piccolo Teatro di Milano, primo teatro stabile pubblico in Italia.

Incontro
Immaginiamo di passeggiare per le strade della città di Milano e impariamo a conoscere i suoi teatri, i suoi grattacieli, i suoi centri di conoscenza, ricerca e produzione, tra passato e presente.

Descrizione dell’attività pratica
Creiamo una colorata mappa che ci permetta di orientarci in questa grande città. Ogni bambino scoprirà e rappresenterà i principali edifici che la caratterizzano e proverà a immaginare i paesaggi urbani di domani, progettando costruzioni nuove per un futuro sempre più sostenibile.

Il percorso si svolgerà interamente online e sarà articolato in un incontro.

Qualche anticipazione degli argomenti e dei documenti selezionati per questo percorso:

Percorsi Fondazione Pirelli Educational

'A spasso per Milano' per il giorno: 11 aprile 2019


Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

In caso di mancata ricezione di una email di risposta vi consigliamo di controllare nella cartella “spam” della vostra casella di posta oppure di scrivere una email a scuole@fondazionepirelli.org

“L’architettura rende visibili i cambiamenti del mondo”

Pirelli, un secolo e mezzo di architetture industriali

A partire dalle parole di Renzo Piano citate nel titolo, questo percorso porterà a conoscere i rapporti tra Pirelli e i grandi nomi internazionali dell’architettura, scoprire i luoghi nei quali l’azienda si è sviluppata lungo il corso dei suoi 150 anni di storia e capire come si è evoluto il design degli ambienti di lavoro nell’ultimo secolo.

Tappe del percorso
1. Il Grattacielo Pirelli: il capolavoro dell’architetto Gio Ponti, ancora modernissimo, introduce un nuovo capitolo nella storia dell’architettura, in Italia e nel mondo. 62 anni e non sentirli. Al termine dell’incontro, saranno date indicazioni per lo sviluppo dell’attività pratica che i ragazzi potranno svolgere in autonomia, divisi in gruppi.
2. Pirelli e la città di Milano: l’Headquarters aziendale nel quartiere Bicocca, con la residenza quattrocentesca della famiglia Arcimboldi, l’edificio della Fondazione Pirelli e la torre di raffreddamento al centro della trasformazione dell’area grazie al progetto dell’architetto Vittorio Gregotti, e il nuovo stabilimento di Bollate, centro avanzato per la produzione di pneumatici cycling di alta gamma alle porte del capoluogo lombardo.
3. Il Polo Tecnologico Industriale di Settimo Torinese: il coinvolgimento dell’architetto Renzo Piano nella progettazione della “Spina” di servizi e uffici rende questo stabilimento, tra i più tecnologicamente avanzati dell’azienda, la perfetta espressione della concezione di “fabbrica bella”.
4. Momento di condivisione dei lavori svolti dai ragazzi, riflessioni e chiusura del percorso.

Descrizione dell’attività pratica
Ai ragazzi, suddivisi in gruppi, verrà richiesto di ideare un nuovo Headquarters per Pirelli, pensare alle esigenze e ai bisogni dei lavoratori ma anche ai moderni criteri di sostenibilità e progettare di conseguenza un luogo di lavoro «ideale» per il futuro.

Il percorso sarà articolato in tre o quattro appuntamenti e potrà essere svolto interamente online oppure comprendere una visita presso la Fondazione Pirelli da concordare in base alle disponibilità.

Percorsi Fondazione Pirelli Educational

'“L’architettura rende visibili i cambiamenti del mondo”' per il giorno: 11 aprile 2019


Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

In caso di mancata ricezione di una email di risposta vi consigliamo di controllare nella cartella “spam” della vostra casella di posta oppure di scrivere una email a scuole@fondazionepirelli.org

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?