Dalla pista alla strada

Con Pirelli impariamo a… SPERIMENTARE
Creare un pneumatico è il frutto di un lungo e sapiente lavoro che combina ricerca e sperimentazione. Lo sport su due e quattro ruote è per Pirelli un importante laboratorio a cielo aperto per lo sviluppo di nuovi modelli che utilizziamo ogni giorno sulle nostre strade. Nelle gare ciclistiche, motociclistiche e automobilistiche i pneumatici sono spinti infatti al massimo delle loro performance sui percorsi più impegnativi del mondo e in tutte le possibili condizioni climatiche. Un trasferimento di tecnologia in termini di comfort, sicurezza stradale e sostenibilità, ma anche di design e processi produttivi, dalla pista alla strada.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Saranno prima di tutto le parole, breve vocabolario del mondo delle corse e della gomma, ad accompagnarci a conoscere oltre un secolo di competizioni sportive, dal raid internazionale Pechino Parigi del 1907 alle nuove generazioni di pneumatici di Formula 1, passando attraverso le più avvincenti storie di piloti e pilote, da Juan Manuel Fangio a Maria Teresa de Filippis. La visita alla Fondazione Pirelli, dov’è conservato l’Archivio Storico aziendale, permetterà di conoscere le testimonianze di una storia fatta di passione e innovazione dove fondamentale è anche il gioco di squadra che si intreccia al lavoro giornaliero di tecnici, operai e ingegneri nei laboratori e nelle fabbriche Pirelli di tutto il mondo, centri tecnologici dove le persone operano di concerto con innovativi macchinari robotizzati. I ragazzi e le ragazze dovranno, divisi in gruppi, costruire, programmare e mettere in movimento una piccola macchina di Formula 1.
OBIETTIVI
Far capire l’importanza della ricerca e della sperimentazione per potere apportare innovazione in qualsiasi campo del sapere e agire umano. I ragazzi e le ragazze, grazie anche all’attività pratica proposta, potranno rafforzare il proprio spirito di squadra e avvicinarsi al mondo della robotica e del coding.
L’incontro si articolerà in un incontro che si svolgerà in presenza.
