Il tempo dell’uomo: lavoro e no
Milano 15 gennaio 2014. È iniziata la fase di selezione dei candidati al progetto “Il tempo dell’uomo: lavoro e no”.
Gli interessati devono compilare il form di preselezione (vedi contenuti correlati) e inviarlo a senior@fondazionepirelli.org entro il 21 di febbraio.
Vi ricordiamo che il progetto nasce per la popolazione residente nella Zona 9 di Milano, in particolare la fascia più anziana, che potrà partecipare con modalità diverse a seconda delle esperienze, della indole e degli interessi di ciascuno.
Milano, 7 gennaio 2014. Fondazione Pirelli e HangarBicocca inaugurano l’anno appena iniziato dando avvio ad un nuovo progetto: “IL TEMPO DELL’UOMO: LAVORO E NO”, dedicato alla popolazione residente nella Zona 9 di Milano.
Partendo dall’ingente patrimonio archivistico della Fondazione Pirelli e dall’attività di HangarBicocca, il progetto mira a coinvolgere bambini e anziani in un percorso di riscoperta del territorio, attraverso incontri, visite guidate, laboratori didattici e momenti di formazione legati ai linguaggi e alle espressioni dell’arte contemporanea.
Chi cerchiamo? Possono partecipare al progetto i residenti della Zona 9 di Milano che ne hanno vissuto la grande trasformazione da area industriale a nuovo quartiere semiresidenziale e di servizi, e che sono stati testimoni degli importanti cambiamenti avvenuti in ambito lavorativo, sociale e culturale a seguito di tale trasformazione. Sarà richiesto, inoltre, di partecipare attivamente alla vita culturale della zona insieme ad HangarBicocca.
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere a senior@fondazionepirelli.org o telefonare allo 0264423971.
Vi aspettiamo.
Milano 15 gennaio 2014. È iniziata la fase di selezione dei candidati al progetto “Il tempo dell’uomo: lavoro e no”.
Gli interessati devono compilare il form di preselezione (vedi contenuti correlati) e inviarlo a senior@fondazionepirelli.org entro il 21 di febbraio.
Vi ricordiamo che il progetto nasce per la popolazione residente nella Zona 9 di Milano, in particolare la fascia più anziana, che potrà partecipare con modalità diverse a seconda delle esperienze, della indole e degli interessi di ciascuno.
Milano, 7 gennaio 2014. Fondazione Pirelli e HangarBicocca inaugurano l’anno appena iniziato dando avvio ad un nuovo progetto: “IL TEMPO DELL’UOMO: LAVORO E NO”, dedicato alla popolazione residente nella Zona 9 di Milano.
Partendo dall’ingente patrimonio archivistico della Fondazione Pirelli e dall’attività di HangarBicocca, il progetto mira a coinvolgere bambini e anziani in un percorso di riscoperta del territorio, attraverso incontri, visite guidate, laboratori didattici e momenti di formazione legati ai linguaggi e alle espressioni dell’arte contemporanea.
Chi cerchiamo? Possono partecipare al progetto i residenti della Zona 9 di Milano che ne hanno vissuto la grande trasformazione da area industriale a nuovo quartiere semiresidenziale e di servizi, e che sono stati testimoni degli importanti cambiamenti avvenuti in ambito lavorativo, sociale e culturale a seguito di tale trasformazione. Sarà richiesto, inoltre, di partecipare attivamente alla vita culturale della zona insieme ad HangarBicocca.
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere a senior@fondazionepirelli.org o telefonare allo 0264423971.
Vi aspettiamo.