Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Positivi (15) |
Autore | Anonimo Giancolombo |
Cronologia | gennaio 1953 - marzo 1953 |
Descrizione generale del soggetto | Raid motociclistico da Milano a Città del Capo, via Algeri, compiuto da Edoardo Mari tra gennaio e marzo 1953 su uno scooter Lambretta equipaggiato con pneumatici Pirelli |
Dati tecnici | BN gelatina bromuro d'argento/carta 14 Positivi - 18 x 24 cm ca. - 1 Positivo - 12 x 18 cm ca. - |
Persone | Mari, Edoardo |
Categorie | Sport > Corse moto > Raid motociclistico Milano-Città del Capo |
Veicoli e marchi > Scooters > Lambretta |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6150 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari in Zimbabwe |
Misure | 23,7 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6151 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Enrico Mari in Zimbabwe su Lambretta |
Misure | 24 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6154 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari in Algeria, nella provincia di Ghardaia, all'inizio della pista per El Golea (oggi Al'Mania), centro abitato situato in un'oasi |
Misure | 17,9 x 24,2 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6460 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari, probabilmente a Città del Capo, con lo scooter Lambretta con il quale ha compiuto il raid |
Misure | 21,6 x 16,2 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6461 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Alcune persone delle popolazioni autoctone in posa con lo scooter Lambretta utilizzato da Edoardo Mari per il raid |
Misure | 24,2 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6463 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari durante un momento del raid |
Misure | 24,3 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6464 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | La Lambretta con la quale fu compiuto il raid |
Misure | 18,9 x 24,2 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6465 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari insieme ad altre persone durante una sosta |
Misure | 17,9 x 24,2 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6466 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Pneumatici Pirelli che equipaggiano lo scooter Lambretta utilizzato per il raid |
Misure | 24,2 x 17,9 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6467 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Alcune persone delle popolazioni autoctone in posa con Edoardo Mari e lo scooter Lambretta utilizzato per il raid |
Misure | 24,4 x 17,9 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6468 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Giancolombo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari sulla Lambretta con cui ha compiuto il raid, probabilmente a Città del Capo |
Misure | 24,1 x 18,2 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6472 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari su Lambretta durante un momento di sosta |
Misure | 24,3 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6474 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Una persone di una popolazione autoctona in posa con lo scooter Lambretta utilizzato per il raid |
Misure | 18,1 x 23,9 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6477 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari in posa sullo scooter Lambretta insieme a persone delle popolazioni autoctone |
Misure | 17,9 x 24,3 cm ca. |
Immagine 1 di 15 | |
Numero | 6459 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Edoardo Mari su Lambretta a Città del Capo dopo la conclusione del raid: alle sue spalle la statua di Jan van Riebeek, navigatore della Compagnia Olandese delle Indie Orientali e fondatore della città |
Misure | 15,2 x 11,5 cm ca. |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.