Fondazione Pirelli e il mondo delle corse al Festival dell’Innovazione e della Scienza
Giovedì 12 ottobre, ore 11 – Biblioteca Archimede, Settimo Torinese
Dopo il traguardo della X edizione nel 2022, torna anche quest’anno il Festival dell’Innovazione e della Scienza, organizzato dal Comune di Settimo Torinese in collaborazione con la Fondazione ECM e aperto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio con l’obiettivo di fare divulgazione scientifica in modo semplice e coinvolgente. La città, da anni impegnata a promuovere l’innovazione e la sostenibilità e legata a Pirelli per la presenza del Polo Industriale più tecnologicamente avanzato del Gruppo, ospiterà dall’8 al 15 ottobre 2023 un ricco programma di workshop, laboratori, conferenze, mostre, visite guidate e spettacoli teatrali pensati per aiutare i giovani a comprendere il mondo che li circonda e ad affrontare le sfide del futuro.
L’XI edizione della manifestazione, anche quest’anno supportata da Pirelli, è dedicata al tema del linguaggio nelle sue molteplici declinazioni: dai social media alle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze, passando per arte, musica, sport e molto altro.
Nell’ambito dell’impegno a favore della ricerca e della didattica, Fondazione Pirelli parteciperà giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 11 con un incontro dedicato alle scuole di II grado dal titolo “Il mondo delle corse dalla A alla Z”. Si ripercorreranno 150 anni di passione, innovazione, successi e gioco di squadra durante i quali Pirelli ha messo alla prova i suoi pneumatici sulle piste più complesse per sviluppare nuove tecnologie e prodotti all’avanguardia, sostenibili e sicuri. Saranno le parole, tra nuovi termini tecnici e vocaboli antichi, a guidare in un percorso alla scoperta delle più appassionanti gare su strada e circuito e, grazie a quiz e alla visione di fotografie e video custoditi nell’Archivio Storico aziendale, a conoscere aneddoti e curiosità dei pneumatici più performanti: dagli Pneus Pirelli per il raid internazionale da Pechino a Parigi del 1907 alle prime “derapate” dei rally, dal Cinturato Extraordinario di Juan Emanuel Fangio ai grip e alle mescole dei nuovi pneumatici di Formula 1.
Per prenotare clicca qui.
La partecipazione al festival si inserisce all’interno dell’offerta di Fondazione Pirelli Educational che dal 2013 propone percorsi volti a promuovere anche tra i più giovani l’importanza della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, valori su cui si basa la cultura d’impresa di Pirelli fin dalla sua costituzione. Per saperne di più sul programma didattico 2023/2024 clicca qui.
Con l’intervento del Senior Vice President Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli, Antonio Calabrò, Pirelli sarà inoltre presente sabato 14 ottobre alla conferenza dal titolo “La fabbrica ‘intelligente’ quanto sarà davvero ‘artificiale’?”, una riflessione sulla connessione tra i linguaggi della scienza, quelli della produzione e le nuove frontiere aperte dall’Intelligenza Artificiale e le possibili conseguenze sul lavoro, sul mondo delle fabbriche, sulla formazione, sulla conoscenza.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo della manifestazione visita il sito www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it
Giovedì 12 ottobre, ore 11 – Biblioteca Archimede, Settimo Torinese
Dopo il traguardo della X edizione nel 2022, torna anche quest’anno il Festival dell’Innovazione e della Scienza, organizzato dal Comune di Settimo Torinese in collaborazione con la Fondazione ECM e aperto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio con l’obiettivo di fare divulgazione scientifica in modo semplice e coinvolgente. La città, da anni impegnata a promuovere l’innovazione e la sostenibilità e legata a Pirelli per la presenza del Polo Industriale più tecnologicamente avanzato del Gruppo, ospiterà dall’8 al 15 ottobre 2023 un ricco programma di workshop, laboratori, conferenze, mostre, visite guidate e spettacoli teatrali pensati per aiutare i giovani a comprendere il mondo che li circonda e ad affrontare le sfide del futuro.
L’XI edizione della manifestazione, anche quest’anno supportata da Pirelli, è dedicata al tema del linguaggio nelle sue molteplici declinazioni: dai social media alle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze, passando per arte, musica, sport e molto altro.
Nell’ambito dell’impegno a favore della ricerca e della didattica, Fondazione Pirelli parteciperà giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 11 con un incontro dedicato alle scuole di II grado dal titolo “Il mondo delle corse dalla A alla Z”. Si ripercorreranno 150 anni di passione, innovazione, successi e gioco di squadra durante i quali Pirelli ha messo alla prova i suoi pneumatici sulle piste più complesse per sviluppare nuove tecnologie e prodotti all’avanguardia, sostenibili e sicuri. Saranno le parole, tra nuovi termini tecnici e vocaboli antichi, a guidare in un percorso alla scoperta delle più appassionanti gare su strada e circuito e, grazie a quiz e alla visione di fotografie e video custoditi nell’Archivio Storico aziendale, a conoscere aneddoti e curiosità dei pneumatici più performanti: dagli Pneus Pirelli per il raid internazionale da Pechino a Parigi del 1907 alle prime “derapate” dei rally, dal Cinturato Extraordinario di Juan Emanuel Fangio ai grip e alle mescole dei nuovi pneumatici di Formula 1.
Per prenotare clicca qui.
La partecipazione al festival si inserisce all’interno dell’offerta di Fondazione Pirelli Educational che dal 2013 propone percorsi volti a promuovere anche tra i più giovani l’importanza della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, valori su cui si basa la cultura d’impresa di Pirelli fin dalla sua costituzione. Per saperne di più sul programma didattico 2023/2024 clicca qui.
Con l’intervento del Senior Vice President Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli, Antonio Calabrò, Pirelli sarà inoltre presente sabato 14 ottobre alla conferenza dal titolo “La fabbrica ‘intelligente’ quanto sarà davvero ‘artificiale’?”, una riflessione sulla connessione tra i linguaggi della scienza, quelli della produzione e le nuove frontiere aperte dall’Intelligenza Artificiale e le possibili conseguenze sul lavoro, sul mondo delle fabbriche, sulla formazione, sulla conoscenza.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo della manifestazione visita il sito www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it