L’archivio per la scuola:
nuove creazioni ispirate alla Plunga
Motociclisti in tuta da astronauta pronti a partire per lo spazio, supereroi con suole pneumatiche, leopardi che saltano dentro un pneumatico come al circo, pneumatici che si trasformano in palloni da calcio, in una luna piena che promette “sogni Pirelli”: è l’immaginario nato nella mente dei ragazzi della seconda A e C del Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi ispirati dal lavoro dei grafici e degli artisti che hanno collaborato con Pirelli per la realizzazione delle sue storiche pubblicità. 40 studenti hanno osservato e studiato i bozzetti conservati nel nostro Archivio Storico e dopo alcuni mesi di analisi e progettazione, hanno realizzato il proprio manifesto pubblicitario. Un lungo lavoro che ha visto i ragazzi impegnati in prima fase nella riproduzione fedele delle pubblicità originali e in un secondo momento nella propria personale rielaborazione. I bozzetti che più hanno stimolato la fantasia dei giovani grafici sono stati quelli di Elio, Renzo Bassi, Max Huber, Bruno Munari, François Robert, Armando Testa, o ancora la celebre campagna pubblicitaria “Power is nothing without control”.
Molte delle pubblicità realizzate dai ragazzi con l’utilizzo di diverse tecniche combinano elementi ripresi dalle opere conservate in Fondazione Pirelli con riferimenti che vengono dal mondo del cinema e dell’arte: da “La grande onda” dell’artista giapponese Hokusai, al film “Ghost Rider” tratto dall’omonimo personaggio dei fumetti, da “Jurassic Park” di Steven Spielberg alla celebre fiaba di Cenerentola. “Ho associato il concetto del fuoco alla potenza delle gomme Pirelli” racconta Tommaso, “Ho disegnato una strada che va verso un mondo infinito” dice Valentina.
E ancora i ragazzi descrivono così le loro creazioni:“Ho lavorato principalmente sulla rivisitazione di scritte, colori e materiali mettendo in evidenza il logo Pirelli”, “ho cambiato la storia di Cenerentola… la famosa carrozza con pneumatici Pirelli, una super dotazione”ci raccontano Paolo e Samuele. A chiusura di questo anno scolastico Fondazione Pirelli Educational vi mostra i lavori nati da questo progetto con l’augurio di poter presto ospitare i ragazzi perché possano vedere da vicino le opere originali dei grandi artisti che li hanno ispirati. Al prossimo anno scolastico.
Motociclisti in tuta da astronauta pronti a partire per lo spazio, supereroi con suole pneumatiche, leopardi che saltano dentro un pneumatico come al circo, pneumatici che si trasformano in palloni da calcio, in una luna piena che promette “sogni Pirelli”: è l’immaginario nato nella mente dei ragazzi della seconda A e C del Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi ispirati dal lavoro dei grafici e degli artisti che hanno collaborato con Pirelli per la realizzazione delle sue storiche pubblicità. 40 studenti hanno osservato e studiato i bozzetti conservati nel nostro Archivio Storico e dopo alcuni mesi di analisi e progettazione, hanno realizzato il proprio manifesto pubblicitario. Un lungo lavoro che ha visto i ragazzi impegnati in prima fase nella riproduzione fedele delle pubblicità originali e in un secondo momento nella propria personale rielaborazione. I bozzetti che più hanno stimolato la fantasia dei giovani grafici sono stati quelli di Elio, Renzo Bassi, Max Huber, Bruno Munari, François Robert, Armando Testa, o ancora la celebre campagna pubblicitaria “Power is nothing without control”.
Molte delle pubblicità realizzate dai ragazzi con l’utilizzo di diverse tecniche combinano elementi ripresi dalle opere conservate in Fondazione Pirelli con riferimenti che vengono dal mondo del cinema e dell’arte: da “La grande onda” dell’artista giapponese Hokusai, al film “Ghost Rider” tratto dall’omonimo personaggio dei fumetti, da “Jurassic Park” di Steven Spielberg alla celebre fiaba di Cenerentola. “Ho associato il concetto del fuoco alla potenza delle gomme Pirelli” racconta Tommaso, “Ho disegnato una strada che va verso un mondo infinito” dice Valentina.
E ancora i ragazzi descrivono così le loro creazioni:“Ho lavorato principalmente sulla rivisitazione di scritte, colori e materiali mettendo in evidenza il logo Pirelli”, “ho cambiato la storia di Cenerentola… la famosa carrozza con pneumatici Pirelli, una super dotazione”ci raccontano Paolo e Samuele. A chiusura di questo anno scolastico Fondazione Pirelli Educational vi mostra i lavori nati da questo progetto con l’augurio di poter presto ospitare i ragazzi perché possano vedere da vicino le opere originali dei grandi artisti che li hanno ispirati. Al prossimo anno scolastico.