Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
Documenti
Fotografie
Disegni e manifesti
Audiovisivi
Pubblicazioni e riviste
Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo. Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado
Università
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Sarai ricontattato al più presto.
Racconti di Milano città industriale
Le parole e le immagini della Fondazione Pirelli
Racconti di Milano città industriale - 15 novembre 2018
Giovedì 15 novembre 2018, Fondazione Pirelli – in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – ha organizzato uno spettacolo per raccontare la città: con le letture di Marina Rocco e Rosario Lisma e le riflessioni di scrittori e giornalisti.
In scena gli attori Marina Rocco e Rosario Lisma, che si sono cimentati nell’interpretazione di brani di diverse epoche e atmosfere in grado di dar conto delle molteplici sfaccettature della Milano industriale. Alle loro letture si sono unite le voci di Giuseppe Lupo, Piero Colaprico e Pietro Redondi, guidati dalle domande del Direttore della Fondazione Pirelli Antonio Calabrò.
Una serata all’insegna del passato e del presente di Milano tra teatro, musica, fotografia e buona letteratura