La prima fabbrica Pirelli: una rivoluzione industriale
Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
Documenti
Fotografie
Disegni e manifesti
Audiovisivi
Pubblicazioni e riviste
Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo. Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado
Università
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Sarai ricontattato al più presto.
La prima fabbrica Pirelli: una rivoluzione industriale
Nel 1873, il giovane ingegnere Giovanni Battista Pirelliapriva a Milano in via Ponte Seveso, oggi via Fabio Filzi, la prima fabbrica italiana per la lavorazione della gomma elastica. La zona, nota allora con il nome di Corpi Santi fuori Porta Nuova, si trovava fuori dal centro abitato, in aperta campagna.
Lo stabilimento, inizialmente costituito da un unico fabbricato di 1000 mq lungo il fiume Sevesetto, impiegava 40 operai e 5 impiegati e produceva cinghie, valvole, tubi in gomma. In breve tempo, grazie alle applicazioni sempre nuove di questo materiale, la produzione si allargò a comprenderearticoli sanitari e di merceria (1877), conduttori elettrici (1879), pneumatici(1890). Parallelamente lo stabilimento cresceva, saturando lo spazio disponibile. Nel 1890, per dare avvio alla produzione delle pneumatiche per velocipedi venne acquistato un altro lotto di terreno, al di là del Sevesetto, noto come “Brusada”, per la presenza del rudere di una cascina. Sarà l’ultimo lotto di spazio disponibile per l’ampliamento della fabbrica: la città aveva infatti ormai inglobato l’intero quartiere e per trovare nuovi spazi era necessario spostarsi. Ecco allora nascere, nel 1908, il secondostabilimento milanese della Pirelli, nelle campagne della Bicocca. Lo stabilimento di Milano-città continuò a essere attivo fino alla seconda guerra mondiale, quando fu distrutto dai bombardamenti che colpirono la città nel luglio del 1943. L’area fu ceduta al Comune, a eccezione del lotto della “Brusada”, dove nel 1956 verrà posata la prima pietra del grattacielo Pirelli.