Sguardi sull’archivio. Le giovani #generazioni raccontano
Fondazione Pirelli ad Archivissima 2021
Sei mai stato in un archivio storico? Come lo immagini? Ti piacerebbe creare un tuo archivio personale? Abbiamo posto queste e altre domande a ragazze e ragazzi di diverse d’età, che hanno così raccontato il loro rapporto con il mondo degli archivi e la loro visione della memoria storica. Alcuni di loro hanno visitato il nostro l’Archivio Storico, altri lo hanno scoperto online per la prima volta, tutti hanno potuto osservare i diversi tipi di materiali storici conservati e digitalizzati, comprendendo come un archivio possa essere ricco e vario e come innovazione e creatività possano nascere dal confronto con la memoria e con le fonti storiche. Abbiamo mostrato ai ragazzi una selezione di documenti legati a tre filoni tematici: l’evoluzione dei luoghi produttivi, dalla fabbrica del Novecento all’Industria 4.0, la mobilità sostenibile, dal velocipede all’e-bike, la pubblicità nella storia, per analizzare la memoria dell’impresa nella comunicazione visiva.
A partire da questa esperienza di confronto e dalle numerose testimonianze raccolte, abbiamo realizzato un video inedito per Archivissima, il Festival degli Archivi che si svolge dal 4 al 9 giugno 2021 e che per questa edizione mette al centro il tema delle #generazioni. Nel video, i giovani interpretano i documenti dell’Archivio Storico Pirelli sia attraverso le loro voci, sia attraverso personali rielaborazioni artistiche realizzate anche durante i percorsi del progetto Fondazione Pirelli Educational. E raccontano, così, una lunga storia d’impresa.
Buona visione!


Sei mai stato in un archivio storico? Come lo immagini? Ti piacerebbe creare un tuo archivio personale? Abbiamo posto queste e altre domande a ragazze e ragazzi di diverse d’età, che hanno così raccontato il loro rapporto con il mondo degli archivi e la loro visione della memoria storica. Alcuni di loro hanno visitato il nostro l’Archivio Storico, altri lo hanno scoperto online per la prima volta, tutti hanno potuto osservare i diversi tipi di materiali storici conservati e digitalizzati, comprendendo come un archivio possa essere ricco e vario e come innovazione e creatività possano nascere dal confronto con la memoria e con le fonti storiche. Abbiamo mostrato ai ragazzi una selezione di documenti legati a tre filoni tematici: l’evoluzione dei luoghi produttivi, dalla fabbrica del Novecento all’Industria 4.0, la mobilità sostenibile, dal velocipede all’e-bike, la pubblicità nella storia, per analizzare la memoria dell’impresa nella comunicazione visiva.
A partire da questa esperienza di confronto e dalle numerose testimonianze raccolte, abbiamo realizzato un video inedito per Archivissima, il Festival degli Archivi che si svolge dal 4 al 9 giugno 2021 e che per questa edizione mette al centro il tema delle #generazioni. Nel video, i giovani interpretano i documenti dell’Archivio Storico Pirelli sia attraverso le loro voci, sia attraverso personali rielaborazioni artistiche realizzate anche durante i percorsi del progetto Fondazione Pirelli Educational. E raccontano, così, una lunga storia d’impresa.
Buona visione!