Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Il “Galletto” Guzzi e Pirelli: il piacere del vento in faccia

Fu presentato al pubblico in forma di prototipo il 16 marzo del 1950: il motociclo “Galletto” della Guzzi era un prodigio di praticità e stile. Tutta l’agilità di uno scooter, combinata con le “ruote alte” tipiche delle moto di alta classe. Pirelli lo equipaggiava con il suo pneumatico Ciclomotore 275 da 17 pollici di diametro: poteva correre fino a 80 km/h.
Convinto “guzzista”, il pittore Domenico Cantatore che, come raccontò sulla Rivista Pirelli n° 3 del 1950,  andò in pellegrinaggio a Mandello Lario per assistere al “rubusto chicchirichì del Galletto”: una corsa tra lago e montagna. Lo aspettava il commendator Carlo Guzzi in persona, che gli aveva confessato di avere “un cuore molto sensibile al richiamo dell’arte” quando il pittore gli aveva espresso  “il desiderio di possedere una motocicletta”.

Sembrava che tutti gli italiani a quell’epoca avessero il desiderio di possedere una motocicletta o uno scooter per provare “il piacere del vento in faccia”.  Certo, il Galletto era già un modello di lusso, “indirizzato verso una categoria di utenti  più facoltosi”, come chiosava Vittorio Bonicelli sulla Rivista Pirelli. Ma sul mercato del 1950 “correva” un’altra famosissima due ruote: la Vespa, prodotta dalla Piaggio. Era nata nel 1946, creando del nulla il segmento motociclistico del motor scooter. E parimenti Motor Scooter si chiamavano i suoi pneumatici Pirelli: ruotine da 8 pollici di diametro in disegno battistrada 120 Rigato che permettevano una maneggevolezza da “piccolo prodigio su due ruote”, come titolava l’articolo pubblicato sulla Rivista Pirelli nel 1949.
E poi, all’epoca, già impazzava per vie e piazze d’Italia la Lambretta della Innocenti. Con la Lambretta “Minuscola ma eroica”, sempre secondo la Rivista Pirelli, si andava diretti verso il dorato mondo delle corse, tutto fatto di carenature e cupolini per battere i record di velocità. A commento delle imprese sportive della Lambretta: “le gomme Pirelli, pur soggette ad un eccezionale logorio dovuto alla elevatissima velocità di rotazione di ruote così piccole, si sono comportate in modo magnifico”.

Si cominciava a scrivere, in quegli anni di Ricostruzione, una pagina importante nella storia della mobilità su due ruote.

Fu presentato al pubblico in forma di prototipo il 16 marzo del 1950: il motociclo “Galletto” della Guzzi era un prodigio di praticità e stile. Tutta l’agilità di uno scooter, combinata con le “ruote alte” tipiche delle moto di alta classe. Pirelli lo equipaggiava con il suo pneumatico Ciclomotore 275 da 17 pollici di diametro: poteva correre fino a 80 km/h.
Convinto “guzzista”, il pittore Domenico Cantatore che, come raccontò sulla Rivista Pirelli n° 3 del 1950,  andò in pellegrinaggio a Mandello Lario per assistere al “rubusto chicchirichì del Galletto”: una corsa tra lago e montagna. Lo aspettava il commendator Carlo Guzzi in persona, che gli aveva confessato di avere “un cuore molto sensibile al richiamo dell’arte” quando il pittore gli aveva espresso  “il desiderio di possedere una motocicletta”.

Sembrava che tutti gli italiani a quell’epoca avessero il desiderio di possedere una motocicletta o uno scooter per provare “il piacere del vento in faccia”.  Certo, il Galletto era già un modello di lusso, “indirizzato verso una categoria di utenti  più facoltosi”, come chiosava Vittorio Bonicelli sulla Rivista Pirelli. Ma sul mercato del 1950 “correva” un’altra famosissima due ruote: la Vespa, prodotta dalla Piaggio. Era nata nel 1946, creando del nulla il segmento motociclistico del motor scooter. E parimenti Motor Scooter si chiamavano i suoi pneumatici Pirelli: ruotine da 8 pollici di diametro in disegno battistrada 120 Rigato che permettevano una maneggevolezza da “piccolo prodigio su due ruote”, come titolava l’articolo pubblicato sulla Rivista Pirelli nel 1949.
E poi, all’epoca, già impazzava per vie e piazze d’Italia la Lambretta della Innocenti. Con la Lambretta “Minuscola ma eroica”, sempre secondo la Rivista Pirelli, si andava diretti verso il dorato mondo delle corse, tutto fatto di carenature e cupolini per battere i record di velocità. A commento delle imprese sportive della Lambretta: “le gomme Pirelli, pur soggette ad un eccezionale logorio dovuto alla elevatissima velocità di rotazione di ruote così piccole, si sono comportate in modo magnifico”.

Si cominciava a scrivere, in quegli anni di Ricostruzione, una pagina importante nella storia della mobilità su due ruote.

Multimedia

Images
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?