Natura, Calcolo e Fantasia



Con Pirelli impariamo a… PRODURRE
Il pneumatico è frutto di un lungo e sapiente lavoro teorico-sperimentale portato avanti ogni giorno dagli ingegneri e dai tecnici della Pirelli. Il percorso propone un appassionante viaggio attraverso le diverse fasi di progettazione e produzione del pneumatico e la sua evoluzione storica: dai primi brevetti per velocipedi di fine Ottocento alla moderna virtualizzazione.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Pirelli comincia la produzione di pneumatici per biciclette nel 1890. Qualche anno dopo sono introdotti quelli per motociclette, mentre è del 1901 il primo brevetto per automobili. Da allora il pneumatico ha subito profonde trasformazioni, frutto di un continuo lavoro di ricerca e sperimentazione. Un percorso guidato attraverso i diversi ambienti di Fondazione Pirelli, tra disegni, specifiche tecniche e videoinstallazioni, permetterà di seguire l’evoluzione tecnologica dei pneumatici e le diverse fasi del processo che portano alle creazione e progettazione di prodotti sempre più innovativi dal punto di vista dell’attenzione all’ambiente, della sicurezza e della performance. La visita ai laboratori di Ricerca e Sviluppo Pirelli infine porterà studenti e studentesse là dove vengono effettuati i test sui prototipi fisici, dove opera il simulatore statico per la prova di prototipi virtuali, là dove nascono i pneumatici per auto sportive, Formula 1, auto di serie, motocicli e biciclette.
OBIETTIVI
Conoscere l’evoluzione della prima industria italiana a produrre oggetti in gomma e cogliere la complessità dello sviluppo di un pneumatico dalla selezione di materie prime sostenibili, alla produzione nelle industrie 4.0. Comprendere l’importanza della sperimentazione per la realizzazione di processi e prodotti d’avanguardia.
Il percorso, rivolto agli studenti maggiorenni, sarà articolato in un incontro che si svolgerà in presenza.


