Ricordi per il futuro



Con Pirelli impariamo a… RICORDARE
In Fondazione Pirelli è custodito uno straordinario patrimonio di documenti capaci di raccontare appassionanti storie di persone, luoghi, oggetti e prodotti e di farci rivivere momenti importanti del nostro passato e del nostro presente. Fotografie, disegni, manifesti, lettere, filmati, permettono di ripercorrere le trasformazioni di Pirelli, prima azienda in Italia a produrre gomma, che ha oltre 150 anni di storia e che guarda al futuro.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Esploriamo gli spazi espositivi della Fondazione Pirelli, con il suo Archivio Storico, e soffermiamoci su alcune delle opere presenti lungo il percorso di mostra realizzate da artisti, fotografi, grafici e ingegneri che hanno collaborato con Pirelli. Conosceremo così diversi aspetti della storia dell’azienda: il grande ritratto fotografico dei lavoratori del pioniere del cinema italiano Luca Comerio ci racconterà com’era la vita all’interno della fabbrica nei primi del Novecento, il cartone preparatorio per un mosaico dell’artista Renato Guttuso e gli scatti del fotografo Carlo Furgeri Gilbert ci porteranno dentro i laboratori di Ricerca e Sviluppo, mentre le pubblicità d’animazione ci mostreranno quanti straordinari oggetti si possono creare con la gomma. Durante la visita anche bambine e bambini lasceranno la loro “traccia”: saranno invitati a realizzare un album utilizzando la tecnica dello scrapbooking per creare un nuovo documento, testimonianza creativa e personale della propria esperienza di visita. Immagini, pensieri, ritagli, disegni per creare un piccolo libro di ricordi da consegnare ai giovani del futuro.
OBIETTIVI
Insegnare che cos’è un archivio storico, cosa sono le fonti, a cosa servono e come si interrogano per capire l’importanza dell’archivio come luogo di riflessione sulla memoria e di ispirazione per il futuro. Tramite l’attività pratica proposta i bambini e le bambine svilupperanno inoltre le loro capacità manuali, creative e di sintesi.
Il percorso sarà articolato in un incontro in presenza.


