Pensare e progettare i luoghi di lavoro



Pirelli, un secolo e mezzo di architetture industriali
Conoscere alcune delle collaborazioni tra Pirelli e le grandi firme che hanno fatto la storia dell’architettura e capire come si è evoluta la concezione dei luoghi di lavoro lungo il corso dell’ultimo secolo.
Incontri:
1. Il Grattacielo Pirelli: il capolavoro dell’architetto Gio Ponti apre la strada a una nuova visione dell’architettura in Italia. 61 anni e non sentirli.
2. L’area Bicocca: le grandi trasformazioni di questo quartiere nell’arco di tutto il Novecento, fino al Progetto Bicocca dell’architetto Vittorio Gregotti che guarda al futuro.
3. Il Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese: uno stabilimento ricco di storia e oggi tra i più avanzati dell’azienda. In questo complesso tecnologico l’architetto Renzo Piano ha progettato la cosiddetta “Spina”, l’edificio che accoglie i servizi di fabbrica (mensa, uffici e una biblioteca) affiancato da 400 alberi di ciliegio.
Attività
Per tutti gli indirizzi scolastici: gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno guidati nella realizzazione di un blog che sviluppi dei percorsi turistico-culturali a tema architettura per far conoscere gli aspetti più interessanti dei luoghi scoperti durante gli incontri.
Per gli istituti a indirizzo architettura: ai ragazzi verrà richiesto di ideare e progettare un nuovo Headquarters, sede di un’azienda come luogo «ideale», piacevole da vivere e che rispetti i criteri di sostenibiltà e sicurezza.
Il percorso si svolgerà interamente online e sarà articolato in tre incontri live.


