Fondazione Pirelli – L’impresa si racconta – Questa è la nostra città: storia di un film
Tra le iniziative immaginate per festeggiare i 75 anni della Pirelli, figura anche il progetto di un ambizioso film, mai realizzato. Come ci racconta un fascicolo conservato tra i “Documenti per la Storia delle Industrie Pirelli” la sceneggiatura – dal titolo “Questa è la nostra città” – è firmata dallo scrittore Alberto Moravia, con Gianni Puccini e Massimo Mida e mette in scena l’Italia della ricostruzione post-bellica attraverso la storia di una famiglia di operai alla Pirelli da tre generazioni. Chi meglio di Roberto Rossellini, reduce da capolavori come “Roma città aperta” e “Paisà”, avrebbe potuto rappresentarla sul grande schermo? I documenti testimoniano i contatti avuti con il regista ma anche le difficoltà incontrate per la realizzazione del progetto – tra cui i costi elevati che sarebbero stati difficili da giustificare in un momento delicato delle relazioni industriali


Tra le iniziative immaginate per festeggiare i 75 anni della Pirelli, figura anche il progetto di un ambizioso film, mai realizzato. Come ci racconta un fascicolo conservato tra i “Documenti per la Storia delle Industrie Pirelli” la sceneggiatura – dal titolo “Questa è la nostra città” – è firmata dallo scrittore Alberto Moravia, con Gianni Puccini e Massimo Mida e mette in scena l’Italia della ricostruzione post-bellica attraverso la storia di una famiglia di operai alla Pirelli da tre generazioni. Chi meglio di Roberto Rossellini, reduce da capolavori come “Roma città aperta” e “Paisà”, avrebbe potuto rappresentarla sul grande schermo? I documenti testimoniano i contatti avuti con il regista ma anche le difficoltà incontrate per la realizzazione del progetto – tra cui i costi elevati che sarebbero stati difficili da giustificare in un momento delicato delle relazioni industriali