Fondazione Pirelli – Lo sviluppo dell’impresa – Dal Sevesetto al mondo
L’attività pionieristica di Giovanni Battista Pirelli prende avvio con 40 operai e 5 impiegati nella fabbrica milanese del Sevesetto. In soli dieci anni, Pirelli sfila il primato nella fornitura di cavi ai britannici aprendo stabilimenti nelle Americhe, Spagna, Gran Bretagna, Egitto e Oriente. Un’espansione che viene celebrata nel 1922 con l’allestimento del Museo Storico delle Industrie Pirelli” nella Bicocca degli Arcimboldi: materie prime, prodotti, documenti si affiancano a disegni che illustrano la capacità produttiva dell’azienda, gli stabilimenti e l’espansione globale. L’albero dell’internazionalità, in particolare, mostra attraverso le sue ramificazioni come, in pochi anni, Pirelli si sia affermata a livello mondiale.


L’attività pionieristica di Giovanni Battista Pirelli prende avvio con 40 operai e 5 impiegati nella fabbrica milanese del Sevesetto. In soli dieci anni, Pirelli sfila il primato nella fornitura di cavi ai britannici aprendo stabilimenti nelle Americhe, Spagna, Gran Bretagna, Egitto e Oriente. Un’espansione che viene celebrata nel 1922 con l’allestimento del Museo Storico delle Industrie Pirelli” nella Bicocca degli Arcimboldi: materie prime, prodotti, documenti si affiancano a disegni che illustrano la capacità produttiva dell’azienda, gli stabilimenti e l’espansione globale. L’albero dell’internazionalità, in particolare, mostra attraverso le sue ramificazioni come, in pochi anni, Pirelli si sia affermata a livello mondiale.