Fondazione Pirelli – Lo sviluppo dell’impresa – Le 10 regole dell’imprenditore
È il 3 ottobre 1986 quando il Collegio degli Ingegneri di Milano consegna le medaglie d’oro di soci onorari a tre ingegneri distintisi nell’esercizio della loro attività. Tra loro Leopoldo Pirelli, amministratore e vicepresidente della più riconosciuta azienda italiana privata del momento. Durante i ringraziamenti, sintetizza le “10 regole dell’imprenditore”, maturate in oltre 35 anni di esperienza a capo del Gruppo: «Sono convinto che fra i primi compiti dell’imprenditore vi sia la continua cura della preparazione dei quadri futuri, dalla sua successione a quella dei suoi collaboratori più vicini, preoccupandosi che questi a loro volta diano al problema la stessa importanza, e cosi via, giù per la piramide».
È il 3 ottobre 1986 quando il Collegio degli Ingegneri di Milano consegna le medaglie d’oro di soci onorari a tre ingegneri distintisi nell’esercizio della loro attività. Tra loro Leopoldo Pirelli, amministratore e vicepresidente della più riconosciuta azienda italiana privata del momento. Durante i ringraziamenti, sintetizza le “10 regole dell’imprenditore”, maturate in oltre 35 anni di esperienza a capo del Gruppo: «Sono convinto che fra i primi compiti dell’imprenditore vi sia la continua cura della preparazione dei quadri futuri, dalla sua successione a quella dei suoi collaboratori più vicini, preoccupandosi che questi a loro volta diano al problema la stessa importanza, e cosi via, giù per la piramide».