Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Materiale vario (14 positivi e 8 negativi) (22) |
Autore | Facchini, Rodolfo |
Cronologia | 1960 |
Luogo di ripresa | Milano |
Descrizione generale del soggetto | Gli interni del Centro Pirelli: sono presenti, tra le altre, immagini del Centro Meccanografico, della mensa, degli uffici e del trentunesimo piano |
Dati tecnici |
14 Positivi - 9 x 12 cm ca. - B/N - gelatina bromuro d'argento/carta 8 Negativi - 6 x 6 cm ca. - B/N - gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato) |
Categorie | Sedi e stabilimenti > Grattacielo Pirelli |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29469 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | Particolare delle macchine degli ascensori, collocate al trentunesimo piano |
Misure | 12,1 x 9 |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29470 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | La struttura dell'edificio al trentunesimo piano |
Misure | 12,1 x 9 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 1030-29471 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | La struttura dell'edificio al trentunesimo piano |
Misure | 12 x 9 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29472 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | La struttura dell'edificio al trentunesimo piano |
Misure | 11,7 x 9 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29473 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | Uno scorcio della struttura della passerella al trentunesimo piano |
Misure | 12,1 x 9 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 1929 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | Un ufficio |
Misure | 9 x 11,9 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 1930 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | Un ufficio |
Misure | 11,9 x 9,1 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29420 |
Definizione | negativo |
Descrizione specifica del soggetto | L'ingresso agli ascensori |
Misure | 6,2 x 6,1 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29430 |
Definizione | negativo |
Descrizione specifica del soggetto | La mensa |
Misure | 6,1 x 6,1 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 1932 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | Deposito biciclette e moto |
Misure | 9 x 11,9 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29428 |
Definizione | negativo |
Descrizione specifica del soggetto | Sala delle telescriventi nella zona dell'ufficio postale |
Misure | 6,5 x 6,2 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 29443 |
Definizione | negativo |
Descrizione specifica del soggetto | Il Centro Meccanografico |
Misure | 6,1 x 6,1 cm ca. |
Immagine 1 di 14 | |
Numero | 1909 |
Definizione | provino |
Descrizione specifica del soggetto | Facciata del Centro Pirelli |
Misure | 11,8 x 8,9 cm ca. |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.