Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Positivi (9) |
Autore | Severi, Adolfo |
Cronologia | 05 aprile 1914 |
Descrizione generale del soggetto | Nonostante sia presente l'iscrizione "5° Giro di Romagna", le stampe riprendono, molto probabilmente, momenti dell' VIII edizione della Milano-Sanremo, disputatasi il 5 aprile 1914. La manifestazione vide la vittoria di Ugo Agostoni, che corse con la squadra Bianchi, seguito da Carlo Galetti della Bianchi e da Charles Crupelandt della La Française-Hutchinson. |
Dati tecnici | BN gelatina bromuro d'argento/carta 9 Positivo - 11 x 15 cm ca. - |
Persone | Munro, Ivor |
Categorie | Sport > Corse velo > Milano-Sanremo |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_104 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | I corridori a Milano alla partenza della corsa |
Misure | 11,3 x 15 cm ca. |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_105 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | I direttori sportivi a Ovada (AL), dove è situata una postazione di controllo e rifornimento |
Misure | 11,4 x 15,1 cm ca. |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_106 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | La postazione di controllo e rifornimento a Ovada (AL) |
Misure | 11,3 x 15,1 cm ca. |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_107 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | La postazione di controllo e rifornimento a Ovada (AL) |
Misure | 11,3 x 15 cm ca. |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_108 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Il passaggio del corridore australiano Ivor Munro su un tratto di percorso precedente a Novi Ligure (AL) |
Misure | 11,3 x 15,1 cm ca. |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_109 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | I corridori scendono dal Passo del Turchino |
Misure | 11,4 x 15,1 cm ca. |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_110 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | I corridori verso il Passo del Turchino |
Misure | 11,2 x 15 cm ca. |
Immagine 1 di 9 | |
Numero | 1_Varie_111 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | L'arrivo dei corridori alla postazione di controllo e rifornimento a Ovada (AL) |
Misure | 11,1 x 15 cm ca. |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.