Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Materiale vario (20 positivi e 2 fotocolor) (22) |
Autore | Foto Giemme Bordin, Lauro Martini, Carlo (Agenzia fotografica) Publifoto |
Cronologia | 9 ottobre 1955 |
Descrizione generale del soggetto | Gara finale della settima edizione del Gran Premio Pirelli disputatasi il 9 ottobre 1955: la manifestazione vide la vittoria del corridore Sante Ranucci, vincitore nello stesso anno del Campionato del mondo dilettanti, seguito, analogamente a quanto accaduto nel mondiale, da Lino Grassi e Dino Bruni. Le fotografie riprendono alcuni momenti della corsa e la premiazione del vincitore. |
Dati tecnici |
19 Positivi - 18 x 24 cm ca. - B/N - gelatina bromuro d'argento/carta 1 Positivo - 13 x 18 cm ca. - B/N - gelatina bromuro d'argento/carta 2 Fotocolor - 6 x 6 cm ca. - colore - diapositiva a colori |
Persone | Coppi, Fausto Ranucci, Sante Proietti Grassi, Lino Bruni, Dino Giretti, Mario Farina, Angelo Pozzo, Arturo Binda, Alfredo |
Categorie | Sport > Corse velo > Gran Premio Pirelli per dilettanti |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 13559 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Martini, Carlo (Agenzia fotografica) |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci insieme a Fausto Coppi |
Misure | 24 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 13560 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Trofeo dell'edizione del 1955 del Gran Premio Pirelli |
Misure | 22,7 x 17,7 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12201 |
Definizione | fotocolor |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci al Velodromo Vigorelli insieme al Commissario tecnico della nazionale dilettanti, Proietti |
Misure | 6,1 x 6,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12202 |
Definizione | fotocolor |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci al Velodromo Vigorelli |
Misure | 6,3 x 6,1 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12179 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il corridore Sante Ranucci riceve i tubolari: tre tubolari Pirelli "Specialissimo corsa" sono a disposizione dei corridori |
Misure | 18,1 x 24 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12190 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci, insieme a Lino Grassi, secondo classificato, durante la gara |
Misure | 24 x 18,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12192 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il passaggio dei corridori durante la gara |
Misure | 23,9 x 18,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12196 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Bordin, Lauro |
Descrizione specifica del soggetto | L'arrivo al traguardo dei corridori, il primo dei quali รจ Dino Bruni, terzo classificato |
Misure | 12,9 x 18,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12197 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci compie il giro d'onore al Velodromo Vigorelli, seguito da Lino Grassi e Dino Bruni |
Misure | 18 x 24 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12194 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Martini, Carlo (Agenzia fotografica) |
Descrizione specifica del soggetto | L'arrivo al traguardo di Sante Ranucci seguito da Lino Grassi |
Misure | 24 x 18,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12198 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci, seguito da Lino Grassi, compie il giro d'onore al Velodromo Vigorelli |
Misure | 23,9 x 18,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 13840 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci, seguito da Lino Grassi, compie il giro d'onore al Velodromo Vigorelli |
Misure | 23,9 x 18,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 13842 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Martini, Carlo (Agenzia fotografica) |
Descrizione specifica del soggetto | Il presidente dell'Unione Velocipedistica Italiana (UVI), Angelo Farina, consegna all'ing. Mario Giretti la medaglia d'oro al merito sportivo che l'UVI conferisce ad Arturo Pozzo, direttore vendite Pirelli, quale riconoscimento per l'ideazione del Gran Premio Pirelli |
Misure | 18 x 23,8 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 13841 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Martini, Carlo (Agenzia fotografica) |
Descrizione specifica del soggetto | L'ing. Mario Giretti consegna il Trofeo Pirelli a Sante Ranucci, campione del mondo dilettanti e vincitore della settima edizione del Gran Premio Pirelli |
Misure | 18 x 24,2 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 12476 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci insieme ad Arturo Pozzo, dirigente Pirelli e ideatore, insieme ad Alfredo Binda, del Gran Premio Pirelli |
Misure | 24 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 16 | |
Numero | 13565 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Martini, Carlo (Agenzia fotografica) |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Sante Ranucci insieme ad altri corridori e ad altre persone. Sono riconoscibili, da sinistra: Dino Bruni, terzo classificato, Lino Grassi, secondo classificato, Sante Ranucci (al centro), Alfredo Binda |
Misure | 17,8 x 24,2 cm ca. |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.