Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Positivi (13) |
Autore | Bordin, Lauro Anonimo Foto Giemme Breveglieri, Walter (Fotowall) |
Cronologia | 7 ottobre 1956 |
Descrizione generale del soggetto | Gara finale dell'ottava edizione del Gran Premio Pirelli disputatasi il 7 ottobre 1956: la manifestazione vide la vittoria del corridore Diego Ronchini, seguito da Angelo Miserocchi e Federico Galeaz. Le fotografie riprendono la partenza della gara, alcuni momenti della corsa e la premiazione del vincitore. |
Dati tecnici | BN gelatina bromuro d'argento/carta 2 Positivi - 12 x 18 cm ca. - 1 Positivo - 10 x 15 cm ca. - 10 Positivi - 18 x 24 cm ca. - |
Persone | Ronchini, Diego Proietti Binda, Alfredo |
Categorie | Sport > Corse velo > Gran Premio Pirelli per dilettanti |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 14930 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Bordin, Lauro |
Descrizione specifica del soggetto | I corridori prima della partenza della gara |
Misure | 11,8 x 17,5 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 14933 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Anonimo |
Descrizione specifica del soggetto | Il passaggio dei corridori durante la gara |
Misure | 9,9 x 14,9 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 18231 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | La partenza dei corridori da via Gallarate a Milano |
Misure | 17,8 x 24,2 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 18228 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | I corridori prima della partenza della gara, probabilmente nei pressi della sede Pirelli tra viale Abruzzi e piazzale Loreto |
Misure | 18,1 x 23,9 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 18235 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il passaggio di un corridore dal Santuario della Madonna del Ghisallo, dove è istituito un premio di traguardo |
Misure | 23,9 x 18,1 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 15304 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Breveglieri, Walter (Fotowall) |
Descrizione specifica del soggetto | La premiazione del vincitore Diego Ronchini insieme ad altre persone, tra cui si riconosce Alfredo Binda (il secondo da destra): al corridore viene consegnato il "Trofeo Arturo Pozzo". Il premio è, a partire da questa edizione, il simbolo del Gran Premio Pirelli ed è dedicato ad Arturo Pozzo, direttore vendite Pirelli, scomparso nel 1955 e ideatore della manifestazione insieme ad Alfredo Binda |
Misure | 18,2 x 23,9 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 18237 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Diego Ronchini taglia il traguardo al Velodromo Vigorelli |
Misure | 18,1 x 23,9 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 18238 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Diego Ronchini insieme a Proietti, Commissario tecnico della nazionale dilettanti |
Misure | 24,3 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 18239 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il vincitore Diego Ronchini compie il giro d'onore al Velodromo Vigorelli |
Misure | 23,9 x 18 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 14940 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Bordin, Lauro |
Descrizione specifica del soggetto | I festeggiamenti al Velodromo Vigorelli per la vittoria di Diego Ronchini |
Misure | 18,1 x 23,9 cm ca. |
Immagine 1 di 11 | |
Numero | 18233 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Foto Giemme |
Descrizione specifica del soggetto | Il passaggio dei corridori in pizza Oberdan a Milano durante il trasferimento dal posto di ritrovo, situato presso la sede Pirelli all'angolo tra viale Abruzzi e piazzale Loreto, e il luogo della partenza, stabilito in via Gallarate. In secondo piano sono visibili corso Buenos Aires e i caselli daziari costruiti tra il 1827 e il 1828 su progetto dell'architetto Rodolfo Vantini |
Misure | 18,2 x 24 cm ca. |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.