Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Positivi (6) |
Autore | Foto Ases |
Cronologia | 05 febbraio 1956 |
Luogo di ripresa | Mendoza |
Descrizione generale del soggetto | X Gran Premio Città di Buenos Aires disputatosi nel Circuito di Mendoza il 5 febbraio 1956. La manifestazione vide la vittoria di Juan Manuel Fangio su Lancia-Ferrari |
Dati tecnici |
6 positivi - 18 x 13 - B/N - gelatina bromuro d'argento/carta |
Persone | Behra, Jean Marie Gendebien, Olivier Moss, Stirling Menditéguy, Carlos Alberto |
Categorie | Sport > Corse auto > Gran Premio Città di Buenos Aires |
Veicoli e marchi > Automobili > Ferrari | |
Veicoli e marchi > Automobili > Lancia | |
Veicoli e marchi > Automobili > Maserati |
Immagine 1 di 7 | |
Numero | 17730 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Box Pirelli al X Gran Premio Città di Buenos Aires del 5 febbraio 1956 |
Immagine 1 di 7 | |
Numero | 17731 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Il pilota francese Jean Marie Behra al X Gran Premio Città di Buenos Aires del 5 febbraio 1956 |
Immagine 1 di 7 | |
Numero | 17727 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Il pilota belga Oliver Gendebien seduto accanto a una donna su un furgone logato Pirelli al X Gran Premio Città di Buenos Aires del 5 febbraio 1956 |
Immagine 1 di 7 | |
Numero | 17726 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Il pilota britannico Stirling Moss seduto accanto a una donna durante il X Gran Premio Città di Buenos Aires del 5 febbraio 1956 |
Immagine 1 di 7 | |
Numero | 17735 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Le vetture in gara sul Circuito di Mendoza durante il X Gran Premio Città di Buenos Aires del 5 febbraio 1956: in testa Juan Manuel Fangio su Lancia-Ferrari |
Immagine 1 di 7 | |
Numero | 17736 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Un gruppo di macchine su una curva del circuito di Mendoza durante il X Gran Premio Città di Buenos Aires del 5 febbraio 1956 |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.