Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Positivi (3) |
Autore | Publifoto |
Cronologia | 02 settembre 1956 |
Luogo di ripresa | Monza |
Descrizione generale del soggetto | Gran Premio d'Italia disputatosi a Monza il 2 settembre 1956. La manifestazione vide la vittoria di Stirling Moss su Maserati, seguito da Peter Collins e Juan Manuel Fangio su Ferrari e da Ron Flockhart su Connaught. |
Dati tecnici |
3 positivi - 24 x 18 - B/N - gelatina bromuro d'argento/carta |
Persone | Fairman, Jack Trintignant , Maurice Salvadori, Roy Moss, Stirling Piotti, Luigi |
Categorie | Sport > Corse auto > Gran Premio d'Italia |
Veicoli e marchi > Automobili > Maserati |
Immagine 1 di 3 | |
Numero | 14748 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Passaggio delle vetture in gara durante il Gran Premio d'Italia disputatosi a Monza il 2 settembre 1956. In primo piano si riconoscono Jack Fairman su Connaught n. 6, Maurice Trintignant su Vanwall n. 20 e Roy Salvadori su Maserati n. 44. |
Immagine 1 di 3 | |
Numero | 14750 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Il pilota Stirling Moss su Maserati n. 36 durante il Gran Premio d'Italia disputatosi a Monza il 2 settembre 1956 |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.