Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Un cauto ottimismo: la forza dell’industria stanella crescita di brevetti, start up ed export

L’anno nuovo è cominciato nel segno delle preoccupazioni per l’immediato futuro dell’economia. Imprese e consumatori vivono con inquietudine il drammatico aumento dei prezzi dell’energia, che si riflettono sulla crescita dell’inflazione. E anche su tutti gli italiani pesa l’andamento della nuova ondata della pandemia da Covid, con l’altissimo livello di contagi della variante Omicron: pensavamo di essere finalmente usciti dalla restrizioni che investono attività economiche e relazioni personali e invece siamo ancora qui, tra pericoli e limiti ai viaggi, agli incontri, alle iniziative culturali e sportive, agli affari. E il governo, che dovrebbe concentrare tutte le sue energie sugli investimenti alimentati dai fondi del Recovery Plan della Ue (molto ha comunque fatto e programmato, per nostra fortuna), è costretto a occuparsi ancora con defatigante impegno dell’emergenza sanitaria, mentre tra le forze di maggioranza crescono tensioni, divari e conflitti politici.
La prossima scadenza per l’elezioni del presidente della Repubblica, in un contesto politico confuso, rissoso, segnato da velleità e vanità personali e particolari, aggrava in quadro. Lo spread tra titoli italiani e tedeschi in crescita da alcune settimane è un allarmante termometro delle preoccupazioni dei mercati finanziari internazionali sui rischi di instabilità politica nel nostro paese.

Eppure, nonostante tutto, pur nella piena consapevolezza della nostra fragilità politica, economica e sociale, vale la pena dedicare una grande attenzione anche ad altri segnali di fondo sulle condizioni di salute dell’economia. Apprezzare i risultati conseguiti da una stagione di impegno innovativo e di investimenti delle imprese. E insistere sui dati su cui fare leva, per rafforzare la crescita in corso (quel 6,3 di aumento del Pil segnato nel 2021 è in gran parte rimbalzo dopo il crollo del 2020, ma ha pure rilevanti elementi strutturali).

La prima serie di dati da considerare riguarda l’aumento del numero dei brevetti, sintomo di investimenti innovativi e di lungimirante intraprendenza. La seconda serie documenta le start up. E la terza le ottime prestazioni dei settori più impegnati nell’export sui mercati globali.
Cominciamo dai brevetti. Le domande pubblicate dall’Epo (European Patent Office, dati 2020) sono state 4.465, con un aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente. Anche in piena pandemia, insomma, le imprese e gli enti di ricerca ma anche le persone fisiche hanno continuato a lavorare, creare, innovare.
Analizzando meglio i dati, secondo gli approfondimenti di Unioncamere-Dintech, un brevetto su cinque riguarda le sei Key Enabling Technologies raccomandate dalla Ue come settori d’avanguardia e motori generali di sviluppo e cioè biotech, fotonica, materiali avanzati, nano e microelettronica, nanotecnologie e manufatti avanzati, cioè robotica e automazione industriale. Proprio in quest’ultimo settore, i brevetti sono stati 670, 53 in più dell’anno precedente, con un aumento percentuale del 9% circa, ben più alto della media generale del 5,3% di cui abbiamo parlato: un segno evidente della forza innovativa della nostra meccatronica.

Ancora qualche dato su cui riflettere: la prima regione per capacità innovativa è la Lombardia (1.506 brevetti), seguita dall’Emilia Romagna (703), dal Veneto (596) e dal Piemonte (480). Sono le aree a maggior presenza industriale, che consolidano il loro primato nazionale e confermano una solida forza produttiva di livello europeo. D’altronde, è una tendenza di lungo periodo: guardando i dati dal 2008 a oggi, l’80% dei brevetti è arrivato dalle regioni del Nord, ricche di imprese, centri di ricerca, università pubbliche e private efficienti.
C’è ancora un altro elemento da considerare: nello scorso anno in Italia sono nate 4.200 start up, con un aumento del 25% rispetto al 2020 (con una presenza particolarmente significativa per engineering e attività legate alla block chain). E Milano è la città più innovativa, con 818 nuove imprese high tech (“Il Sole24Ore”, 7 gennaio).
La locomotiva industriale del Paese continua a funzionare. Anche se è sempre più chiaro che tutto il resto del paese deve crescere in termini di innovazione, cultura dell’impresa e del mercato, produttività e competitività.

La terza serie di dati rassicuranti sul futuro dell’economia italiana riguarda la forza dell’export. Elaborati dalla Fondazione Edison e illustrati da Marco Fortis su “Il Sole24Ore” (6 gennaio), quei dati mostrano come le nostre esportazioni abbiano superato i livelli precedenti alla diffusione della pandemia, con una crescita del 5,8%, da gennaio a settembre ‘21, rispetto al corrispondente periodo del 2019. A fare da motore, i sette settori che, secondo le classifiche internazionali, possiamo chiamare “3F” e “4M”: Food and wine, Fashion, Furniture and building materials e poi Metal products, Machinery, Motoryachts and other transport equipments, Medicaments and personal care products. Il surplus commerciale con l’estero dei prodotti dei “magnifici sette” tocca i 138,4 miliardi di dollari.

Le serie dei dati di cui stiamo parlando – brevetti, start up ed export – sono il risultato di scelte di fondo della parte migliore del nostro sistema produttivo e delle strutture di ricerca e trasferimento tecnologico, che risalgono all’indomani della Grande Crisi finanziaria del 2008 e sono state sostenute da una intelligente legislazione fiscale di governi pronti a rafforzare la manifattura di qualità e stimolare l’innovazione digitale, il processo di “Industria 4.0”. Le scelte, cioè, riguardanti l’impegno di rilancio dell’economia reale, gli investimenti sulla qualità e, oramai da tempo, la sostenibilità di prodotti e sistemi di produzione, la connessione tra industria e servizi, la conquista crescente di nicchie ad alto valore aggiunto sui mercati globali.
Sono punti di forza da solida economia industriale, di respiro europeo. Su cui continuare a investire, anche come leva di forza grazie alla quale aiutare l’intero sistema Paese a fare fronte ai momenti di congiuntura negativa.

L’anno nuovo è cominciato nel segno delle preoccupazioni per l’immediato futuro dell’economia. Imprese e consumatori vivono con inquietudine il drammatico aumento dei prezzi dell’energia, che si riflettono sulla crescita dell’inflazione. E anche su tutti gli italiani pesa l’andamento della nuova ondata della pandemia da Covid, con l’altissimo livello di contagi della variante Omicron: pensavamo di essere finalmente usciti dalla restrizioni che investono attività economiche e relazioni personali e invece siamo ancora qui, tra pericoli e limiti ai viaggi, agli incontri, alle iniziative culturali e sportive, agli affari. E il governo, che dovrebbe concentrare tutte le sue energie sugli investimenti alimentati dai fondi del Recovery Plan della Ue (molto ha comunque fatto e programmato, per nostra fortuna), è costretto a occuparsi ancora con defatigante impegno dell’emergenza sanitaria, mentre tra le forze di maggioranza crescono tensioni, divari e conflitti politici.
La prossima scadenza per l’elezioni del presidente della Repubblica, in un contesto politico confuso, rissoso, segnato da velleità e vanità personali e particolari, aggrava in quadro. Lo spread tra titoli italiani e tedeschi in crescita da alcune settimane è un allarmante termometro delle preoccupazioni dei mercati finanziari internazionali sui rischi di instabilità politica nel nostro paese.

Eppure, nonostante tutto, pur nella piena consapevolezza della nostra fragilità politica, economica e sociale, vale la pena dedicare una grande attenzione anche ad altri segnali di fondo sulle condizioni di salute dell’economia. Apprezzare i risultati conseguiti da una stagione di impegno innovativo e di investimenti delle imprese. E insistere sui dati su cui fare leva, per rafforzare la crescita in corso (quel 6,3 di aumento del Pil segnato nel 2021 è in gran parte rimbalzo dopo il crollo del 2020, ma ha pure rilevanti elementi strutturali).

La prima serie di dati da considerare riguarda l’aumento del numero dei brevetti, sintomo di investimenti innovativi e di lungimirante intraprendenza. La seconda serie documenta le start up. E la terza le ottime prestazioni dei settori più impegnati nell’export sui mercati globali.
Cominciamo dai brevetti. Le domande pubblicate dall’Epo (European Patent Office, dati 2020) sono state 4.465, con un aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente. Anche in piena pandemia, insomma, le imprese e gli enti di ricerca ma anche le persone fisiche hanno continuato a lavorare, creare, innovare.
Analizzando meglio i dati, secondo gli approfondimenti di Unioncamere-Dintech, un brevetto su cinque riguarda le sei Key Enabling Technologies raccomandate dalla Ue come settori d’avanguardia e motori generali di sviluppo e cioè biotech, fotonica, materiali avanzati, nano e microelettronica, nanotecnologie e manufatti avanzati, cioè robotica e automazione industriale. Proprio in quest’ultimo settore, i brevetti sono stati 670, 53 in più dell’anno precedente, con un aumento percentuale del 9% circa, ben più alto della media generale del 5,3% di cui abbiamo parlato: un segno evidente della forza innovativa della nostra meccatronica.

Ancora qualche dato su cui riflettere: la prima regione per capacità innovativa è la Lombardia (1.506 brevetti), seguita dall’Emilia Romagna (703), dal Veneto (596) e dal Piemonte (480). Sono le aree a maggior presenza industriale, che consolidano il loro primato nazionale e confermano una solida forza produttiva di livello europeo. D’altronde, è una tendenza di lungo periodo: guardando i dati dal 2008 a oggi, l’80% dei brevetti è arrivato dalle regioni del Nord, ricche di imprese, centri di ricerca, università pubbliche e private efficienti.
C’è ancora un altro elemento da considerare: nello scorso anno in Italia sono nate 4.200 start up, con un aumento del 25% rispetto al 2020 (con una presenza particolarmente significativa per engineering e attività legate alla block chain). E Milano è la città più innovativa, con 818 nuove imprese high tech (“Il Sole24Ore”, 7 gennaio).
La locomotiva industriale del Paese continua a funzionare. Anche se è sempre più chiaro che tutto il resto del paese deve crescere in termini di innovazione, cultura dell’impresa e del mercato, produttività e competitività.

La terza serie di dati rassicuranti sul futuro dell’economia italiana riguarda la forza dell’export. Elaborati dalla Fondazione Edison e illustrati da Marco Fortis su “Il Sole24Ore” (6 gennaio), quei dati mostrano come le nostre esportazioni abbiano superato i livelli precedenti alla diffusione della pandemia, con una crescita del 5,8%, da gennaio a settembre ‘21, rispetto al corrispondente periodo del 2019. A fare da motore, i sette settori che, secondo le classifiche internazionali, possiamo chiamare “3F” e “4M”: Food and wine, Fashion, Furniture and building materials e poi Metal products, Machinery, Motoryachts and other transport equipments, Medicaments and personal care products. Il surplus commerciale con l’estero dei prodotti dei “magnifici sette” tocca i 138,4 miliardi di dollari.

Le serie dei dati di cui stiamo parlando – brevetti, start up ed export – sono il risultato di scelte di fondo della parte migliore del nostro sistema produttivo e delle strutture di ricerca e trasferimento tecnologico, che risalgono all’indomani della Grande Crisi finanziaria del 2008 e sono state sostenute da una intelligente legislazione fiscale di governi pronti a rafforzare la manifattura di qualità e stimolare l’innovazione digitale, il processo di “Industria 4.0”. Le scelte, cioè, riguardanti l’impegno di rilancio dell’economia reale, gli investimenti sulla qualità e, oramai da tempo, la sostenibilità di prodotti e sistemi di produzione, la connessione tra industria e servizi, la conquista crescente di nicchie ad alto valore aggiunto sui mercati globali.
Sono punti di forza da solida economia industriale, di respiro europeo. Su cui continuare a investire, anche come leva di forza grazie alla quale aiutare l’intero sistema Paese a fare fronte ai momenti di congiuntura negativa.

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?