Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

L’impresa-mecenate

Approfondite in una tesi discussa all’Università di Padova le complesse relazioni tra organizzazioni della produzione e cultura

Imprese accanto alla cultura. Imprenditori attenti non solo al semplice profitto. E fabbriche che diventano non solo luoghi di produzione, fatica e lavoro ma anche d’altro. In altri termini, il mecenate che diventa impresa. Evoluzione ultima della buona cultura del produrre, l’impresa che si pone accanto agli artisti e alle manifestazioni d’arte è fenomeno da studiare e da sviluppare. E per questo può essere utile leggere “Mecenatismo industriale dall’800 a oggi. Il caso Veneto tra identità storica e comunicazione presente”, tesi discussa da Luca Turato nell’ambito del Corso di laurea magistrale in strategie della comunicazione presso l’Università di Padova.

La ricerca parte da una domanda. Il concetto di mecenatismo è stato legato per molto tempo al rapporto tra un mecenate e un’artista, ma nel momento in cui il mecenate diventa un’impresa cosa accade alla concezione di mecenatismo? E il ragionamento continua puntualizzando che – a differenza del tradizionale mecenatismo -, il rapporto impresa-cultura presenta numerose sfumature che compongono “un interessante caso di studio per comprendere quali siano modalità e finalità di questo rapporto”.

Turato inizia quindi il suo lavoro con una sintesi storica delle relazioni mecenate-artista per passare poi ad un approfondimento del mecenatismo industriale dall’800 ad oggi. Successivamente, viene presa in considerazione la situazione attuale del fenomeno guardando più da vicino “l’industria culturale”, le esperienze  non-profit, il ruolo delle sovvenzioni e quello dei musei d’impresa.

Un ulteriore livello di approfondimento – spiega quindi l’autore -, viene inserito attraverso l’analisi di uno specifico caso di studio – le imprese venete – sulla base di una ricerca specifica condotta attraverso un osservatorio costituito da Confindustria Veneto che ha svolto un censimento del mecenatismo industriale nel 2016 e nel 2022.

Tra le conclusioni di Turato anche un’indicazione: le imprese che si accostano alla cultura, possono farlo non solo per motivi etico-morali ma anche per dare concretezza ad una responsabilità sociale nei confronti dei territori che può diventare fondamento di nuove relazioni tra i sistemi della produzione e quelli sociali.

Mecenatismo industriale dall’800 a oggi. Il caso Veneto tra identità storica e comunicazione presente

Luca Turato

Tesi, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Dipartimento Studi Storici, Geografici e dell’Antichità, Corso di Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione, 2023

 

Approfondite in una tesi discussa all’Università di Padova le complesse relazioni tra organizzazioni della produzione e cultura

Imprese accanto alla cultura. Imprenditori attenti non solo al semplice profitto. E fabbriche che diventano non solo luoghi di produzione, fatica e lavoro ma anche d’altro. In altri termini, il mecenate che diventa impresa. Evoluzione ultima della buona cultura del produrre, l’impresa che si pone accanto agli artisti e alle manifestazioni d’arte è fenomeno da studiare e da sviluppare. E per questo può essere utile leggere “Mecenatismo industriale dall’800 a oggi. Il caso Veneto tra identità storica e comunicazione presente”, tesi discussa da Luca Turato nell’ambito del Corso di laurea magistrale in strategie della comunicazione presso l’Università di Padova.

La ricerca parte da una domanda. Il concetto di mecenatismo è stato legato per molto tempo al rapporto tra un mecenate e un’artista, ma nel momento in cui il mecenate diventa un’impresa cosa accade alla concezione di mecenatismo? E il ragionamento continua puntualizzando che – a differenza del tradizionale mecenatismo -, il rapporto impresa-cultura presenta numerose sfumature che compongono “un interessante caso di studio per comprendere quali siano modalità e finalità di questo rapporto”.

Turato inizia quindi il suo lavoro con una sintesi storica delle relazioni mecenate-artista per passare poi ad un approfondimento del mecenatismo industriale dall’800 ad oggi. Successivamente, viene presa in considerazione la situazione attuale del fenomeno guardando più da vicino “l’industria culturale”, le esperienze  non-profit, il ruolo delle sovvenzioni e quello dei musei d’impresa.

Un ulteriore livello di approfondimento – spiega quindi l’autore -, viene inserito attraverso l’analisi di uno specifico caso di studio – le imprese venete – sulla base di una ricerca specifica condotta attraverso un osservatorio costituito da Confindustria Veneto che ha svolto un censimento del mecenatismo industriale nel 2016 e nel 2022.

Tra le conclusioni di Turato anche un’indicazione: le imprese che si accostano alla cultura, possono farlo non solo per motivi etico-morali ma anche per dare concretezza ad una responsabilità sociale nei confronti dei territori che può diventare fondamento di nuove relazioni tra i sistemi della produzione e quelli sociali.

Mecenatismo industriale dall’800 a oggi. Il caso Veneto tra identità storica e comunicazione presente

Luca Turato

Tesi, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Dipartimento Studi Storici, Geografici e dell’Antichità, Corso di Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione, 2023

 

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?