Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational


Presto online i nuovi percorsi didattici per l’anno scolastico 2024/2025 di Fondazione Pirelli Educational.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà a settembre clicca qui
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational


Presto online i nuovi percorsi didattici per l’anno scolastico 2024/2025 di Fondazione Pirelli Educational.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà a settembre clicca qui
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational


Presto online i nuovi percorsi didattici per l’anno scolastico 2024/2025 di Fondazione Pirelli Educational.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà a settembre clicca qui
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

A scuola d’ascolto e di silenzio: le meditazioni nell’abbazia per migliorare la gestione d’impresa

Meditazioni. Utili anche per far funzionare meglio le imprese, nella cornice di una “economia giusta” o “sostenibile”, “circolare” o “collaborativa”, tanto per usare solo alcuni degli aggettivi ricorrenti in queste stagioni di riflessioni critiche e autocritiche sui temi dell’impresa e della crescita economica. Meditazioni in un convento, perché no? Ne arriva notizia dall’abbazia benedettina di San Pietro di Sorres, in provincia di Sassari (La Stampa, 17 novembre), dove si organizzano periodiche lezioni da “scuola di leadership”: un fine settimana di riflessioni sulle regole dell’Ordine di San Benedetto (origini nel Cinquecento, a Montecassino, per opera di san Benedetto da Norcia, una lunga storia travagliata e fertile, dalla profondità del Medioevo sino a tempi recenti, un motto famoso: “Ora et labora”). Niente computer né telefonini. Nessuna frenesia d’essere sempre e comunque connessi. Letture, semmai. Meditazioni. E silenzio. “Il silenzio significa ascolto. Prima di comandare bisogna saper ascoltare”, dicono i monaci dell’abbazia. E ancora: “L’insegnamento di san Benedetto può essere prezioso per chi vuole amministrare e fare crescere una società. Una delle nostre regole fondamentali è quella della valorizzazione delle competenze e delle attitudini del prossimo. Dei dipendenti e dei collaboratori, in un’impresa”.

Dei 78 articoli della Regola Benedettina, solo i primi riguardano la vita religiosa. Gli altri sono dedicati all’organizzazione del tempo e del lavoro. Cercando il senso più profondo di ciò che si fa, si costruisce, si decide.

Ecco un punto chiave: il tempo. Una dimensione da vita quotidiana. E un concetto filosofico. Quel tempo, la finanza speculativa dell’economia di carta l’ha stravolto: le transazioni digitali con immensi guadagni e perdite nel gioco di pochi istanti, le stock options dei top manager legate agli andamenti di corto respiro delle imprese, l’ossessione dei risultati rapidi, i giudizi sulle imprese nelle “trimestrali” commentate da analisti frettolosi, l’idolatria del “tutto e subito”, il mantra del “creare valore per gli azionisti” che, distorcendo un buon principio, si àncora all’andamento delle azioni in Borsa e alla massimizzazione dei profitti immediati… Tutto un mondo rapace che è andato in crisi, dal 2007 in poi ma che continua a produrre veleni.

E l’altro tempo, invece. Quello della ricerca, lunga lenta e paziente, provare e riprovare. E quello della manifattura, dove la qualità è il risultato d’un lungo processo di miglioramento e d’affinamento. Il tempo delle fabbriche, che nascono per restare aperte a lungo, vivendo nel cambiamento. Il tempo dell’innovazione, che sa di trasformazione e di metamorfosi, scienza che produce tecnologia che incide sulla competitività.

Ecco un secondo punto chiave, che merita riflessione attenta: la competitività. Parola essenziale. Il cui senso profondo va trovato nell’etimologia latina, in quel cum e petere, nell’andare insieme verso un obiettivo. Non la darwiniana selezione del più forte, ma la collaborazione, il muoversi dentro una comunità d’interessi, affari e valori dove gli individui hanno senso nella relazione con gli altri. L’economia del cum, che investe anche “il mercato”. E  nel cui alveo si ritrovano tensioni culturali diverse, dal liberalismo di Smith e poi di Keynes alla cultura cattolica del “personalismo” e della “solidarietà” al riformismo socialista della cooperazione e della mutualità (concetti cari anche a una robusta tradizione cattolica, che oggi viene ripresa in mano, rileggendo Mounier e Simone Weil e le esperienze del “popolarismo” italiano).

C’è da “rilegittimare il capitalismo”, come avverte la migliore letteratura economica internazionale, anglosassone ed europea. Insistendo non sugli “spiriti animali” ma sugli “spiriti morali”. Passando dal pure e semplice “valore degli azionisti” al privilegio dei “valori”, al rispetto di ambiente e persone, alla costruzione di un migliore futuro per le nuove generazioni, alla qualità e sicurezza di prodotti e produzioni e scambi. “Ci vuole una crescita equa e inclusiva”, ha detto nel suo ultimo viaggio in Europa, a metà novembre, il presidente Usa Obama, usando parole non “economiciste”, ma filosofiche, religiose. Temi forti. Temi con una robusta componente morale. Da affinare proprio attraverso l’ascolto, la meditazione, l’attenzione (sul valore della filosofia per l’impresa abbiamo parlato nel blog di due settimane fa).

Ritrovarsi in un’abbazia per ascoltare e meditare aiuta. E parecchio. Anche per lavorare a ristabilire il circuito virtuoso tra persona e ambiente, persona e lavoro, persona e sviluppo.

Vengono in mente le scene del bel film di Roberto Andò “Le confessioni”, con i potenti dell’economia del G8 messi in scacco da un monaco cirstercense, che li pone di fronte ai temi della verità e della responsabilità, alla vigilia d’una manovra economa di stravolgente impatto sociale. Un monaco che riporta al senso della parola, del silenzio, dell’ascolto e della centralità del pensiero. Roberto Salus, si chiama quel monaco. Salus. Ossia salute o anche salvezza. Scelte etiche. Solida filosofia. Come in quel motto “Ora et labora” caro ai benedettini. E utile anche ai buoni imprenditori, ai manager. Da meditare e rimeditare.

Meditazioni. Utili anche per far funzionare meglio le imprese, nella cornice di una “economia giusta” o “sostenibile”, “circolare” o “collaborativa”, tanto per usare solo alcuni degli aggettivi ricorrenti in queste stagioni di riflessioni critiche e autocritiche sui temi dell’impresa e della crescita economica. Meditazioni in un convento, perché no? Ne arriva notizia dall’abbazia benedettina di San Pietro di Sorres, in provincia di Sassari (La Stampa, 17 novembre), dove si organizzano periodiche lezioni da “scuola di leadership”: un fine settimana di riflessioni sulle regole dell’Ordine di San Benedetto (origini nel Cinquecento, a Montecassino, per opera di san Benedetto da Norcia, una lunga storia travagliata e fertile, dalla profondità del Medioevo sino a tempi recenti, un motto famoso: “Ora et labora”). Niente computer né telefonini. Nessuna frenesia d’essere sempre e comunque connessi. Letture, semmai. Meditazioni. E silenzio. “Il silenzio significa ascolto. Prima di comandare bisogna saper ascoltare”, dicono i monaci dell’abbazia. E ancora: “L’insegnamento di san Benedetto può essere prezioso per chi vuole amministrare e fare crescere una società. Una delle nostre regole fondamentali è quella della valorizzazione delle competenze e delle attitudini del prossimo. Dei dipendenti e dei collaboratori, in un’impresa”.

Dei 78 articoli della Regola Benedettina, solo i primi riguardano la vita religiosa. Gli altri sono dedicati all’organizzazione del tempo e del lavoro. Cercando il senso più profondo di ciò che si fa, si costruisce, si decide.

Ecco un punto chiave: il tempo. Una dimensione da vita quotidiana. E un concetto filosofico. Quel tempo, la finanza speculativa dell’economia di carta l’ha stravolto: le transazioni digitali con immensi guadagni e perdite nel gioco di pochi istanti, le stock options dei top manager legate agli andamenti di corto respiro delle imprese, l’ossessione dei risultati rapidi, i giudizi sulle imprese nelle “trimestrali” commentate da analisti frettolosi, l’idolatria del “tutto e subito”, il mantra del “creare valore per gli azionisti” che, distorcendo un buon principio, si àncora all’andamento delle azioni in Borsa e alla massimizzazione dei profitti immediati… Tutto un mondo rapace che è andato in crisi, dal 2007 in poi ma che continua a produrre veleni.

E l’altro tempo, invece. Quello della ricerca, lunga lenta e paziente, provare e riprovare. E quello della manifattura, dove la qualità è il risultato d’un lungo processo di miglioramento e d’affinamento. Il tempo delle fabbriche, che nascono per restare aperte a lungo, vivendo nel cambiamento. Il tempo dell’innovazione, che sa di trasformazione e di metamorfosi, scienza che produce tecnologia che incide sulla competitività.

Ecco un secondo punto chiave, che merita riflessione attenta: la competitività. Parola essenziale. Il cui senso profondo va trovato nell’etimologia latina, in quel cum e petere, nell’andare insieme verso un obiettivo. Non la darwiniana selezione del più forte, ma la collaborazione, il muoversi dentro una comunità d’interessi, affari e valori dove gli individui hanno senso nella relazione con gli altri. L’economia del cum, che investe anche “il mercato”. E  nel cui alveo si ritrovano tensioni culturali diverse, dal liberalismo di Smith e poi di Keynes alla cultura cattolica del “personalismo” e della “solidarietà” al riformismo socialista della cooperazione e della mutualità (concetti cari anche a una robusta tradizione cattolica, che oggi viene ripresa in mano, rileggendo Mounier e Simone Weil e le esperienze del “popolarismo” italiano).

C’è da “rilegittimare il capitalismo”, come avverte la migliore letteratura economica internazionale, anglosassone ed europea. Insistendo non sugli “spiriti animali” ma sugli “spiriti morali”. Passando dal pure e semplice “valore degli azionisti” al privilegio dei “valori”, al rispetto di ambiente e persone, alla costruzione di un migliore futuro per le nuove generazioni, alla qualità e sicurezza di prodotti e produzioni e scambi. “Ci vuole una crescita equa e inclusiva”, ha detto nel suo ultimo viaggio in Europa, a metà novembre, il presidente Usa Obama, usando parole non “economiciste”, ma filosofiche, religiose. Temi forti. Temi con una robusta componente morale. Da affinare proprio attraverso l’ascolto, la meditazione, l’attenzione (sul valore della filosofia per l’impresa abbiamo parlato nel blog di due settimane fa).

Ritrovarsi in un’abbazia per ascoltare e meditare aiuta. E parecchio. Anche per lavorare a ristabilire il circuito virtuoso tra persona e ambiente, persona e lavoro, persona e sviluppo.

Vengono in mente le scene del bel film di Roberto Andò “Le confessioni”, con i potenti dell’economia del G8 messi in scacco da un monaco cirstercense, che li pone di fronte ai temi della verità e della responsabilità, alla vigilia d’una manovra economa di stravolgente impatto sociale. Un monaco che riporta al senso della parola, del silenzio, dell’ascolto e della centralità del pensiero. Roberto Salus, si chiama quel monaco. Salus. Ossia salute o anche salvezza. Scelte etiche. Solida filosofia. Come in quel motto “Ora et labora” caro ai benedettini. E utile anche ai buoni imprenditori, ai manager. Da meditare e rimeditare.

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?