Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Algoritmi vs umani, la sfida dell’oggi

Un libro-intervista di Miguel Benasayag propone a chi legge un percorso per rimanere umani al cospetto delle macchine

Algoritmi alla guida di tutto. Anche delle nostre vite. E quindi di tutte le organizzazioni sociali ed economiche che gli essere umani possono creare. Edizione moderna della sfida uomo-macchina, il confronto con gli algoritmi che sono dietro i cosiddetti big data, è certamente la sfida del momento. Che deve essere comprese a fondo prima di essere affrontata. Anche nella vita di ogni giorno. Ed è allora più che utile – ma istruttivo e importante – leggere “La tirannia dell’algoritmo” il libro-intervista di Miguel Benasayag (filosofo e psicanalista di origine argentina che ci ha insegnato a difenderci dalle ‘passioni tristi’ alimentate dalla nostra società), scritto con Régis Meyran nel quale il lettore viene messo in guardia dal rischio che siano gli algoritmi dei big data a guidare le nostre democrazie.

Il tema affrontato dal libro – poco più di cento pagine che si devono leggere con grande attenzione -, non è tanto la constatazione che tutti noi e tutte le nostre organizzazioni siano ogni giorno messe a confronto con gli effetti degli algoritmi, quanto sapere come esistere in quanto umani in un tale mondo e quindi fare in modo che, sia pure nell’integrazione utile con l’intelligenza artificiale, non vengano meno le particolarità del vivente, il suo essere imprevedibile e libero, irriducibile a una somma di informazioni, ai parametri della pura efficienza e della performance.

Il ragionamento di Benasayag  vale sul piano individuale, ma anche su quello sociale ed economico. Benasayag fa qui emergere chiaramente come anche le decisioni rilevanti a livello sociale, politico ed economico siano oggi legate alla logica lineare delle macchine, affidate ai calcoli e alla raccolta abnorme dei dati, alla gestione pseudo-razionale di un rapporto causa-effetto che non tiene conto della complessità dei “corpi” individuali e sociali e che insidia le nostre democrazie.

Benasayag quindi si chiede se sia possibile un agire che assuma la sfida di proteggere il vivente, la cultura, la buona politica. E la risposta non è una ricetta infallibile, ma un percorso, un itinerario di “riappropriazione creativa” del rapporto con l’artificiale, un insieme di “soluzioni singolari” di piccole dimensioni e grandissimo impatto umano, qui e ora, capaci di costruire esperienze e pratiche di ibridazione con la tecnica che rispettino il vivente e la sua libertà.

“La tirannia dell’algoritmo” è un libro tutto da leggere, il cui autore non chiede al lettore di essere sempre d’accordo con quanto legge, ma di ragionare sul proprio presente in modo diverso.

La tirannia dell’algoritmo

Miguel Benasayag

Vita e Pensiero, 2020

Un libro-intervista di Miguel Benasayag propone a chi legge un percorso per rimanere umani al cospetto delle macchine

Algoritmi alla guida di tutto. Anche delle nostre vite. E quindi di tutte le organizzazioni sociali ed economiche che gli essere umani possono creare. Edizione moderna della sfida uomo-macchina, il confronto con gli algoritmi che sono dietro i cosiddetti big data, è certamente la sfida del momento. Che deve essere comprese a fondo prima di essere affrontata. Anche nella vita di ogni giorno. Ed è allora più che utile – ma istruttivo e importante – leggere “La tirannia dell’algoritmo” il libro-intervista di Miguel Benasayag (filosofo e psicanalista di origine argentina che ci ha insegnato a difenderci dalle ‘passioni tristi’ alimentate dalla nostra società), scritto con Régis Meyran nel quale il lettore viene messo in guardia dal rischio che siano gli algoritmi dei big data a guidare le nostre democrazie.

Il tema affrontato dal libro – poco più di cento pagine che si devono leggere con grande attenzione -, non è tanto la constatazione che tutti noi e tutte le nostre organizzazioni siano ogni giorno messe a confronto con gli effetti degli algoritmi, quanto sapere come esistere in quanto umani in un tale mondo e quindi fare in modo che, sia pure nell’integrazione utile con l’intelligenza artificiale, non vengano meno le particolarità del vivente, il suo essere imprevedibile e libero, irriducibile a una somma di informazioni, ai parametri della pura efficienza e della performance.

Il ragionamento di Benasayag  vale sul piano individuale, ma anche su quello sociale ed economico. Benasayag fa qui emergere chiaramente come anche le decisioni rilevanti a livello sociale, politico ed economico siano oggi legate alla logica lineare delle macchine, affidate ai calcoli e alla raccolta abnorme dei dati, alla gestione pseudo-razionale di un rapporto causa-effetto che non tiene conto della complessità dei “corpi” individuali e sociali e che insidia le nostre democrazie.

Benasayag quindi si chiede se sia possibile un agire che assuma la sfida di proteggere il vivente, la cultura, la buona politica. E la risposta non è una ricetta infallibile, ma un percorso, un itinerario di “riappropriazione creativa” del rapporto con l’artificiale, un insieme di “soluzioni singolari” di piccole dimensioni e grandissimo impatto umano, qui e ora, capaci di costruire esperienze e pratiche di ibridazione con la tecnica che rispettino il vivente e la sua libertà.

“La tirannia dell’algoritmo” è un libro tutto da leggere, il cui autore non chiede al lettore di essere sempre d’accordo con quanto legge, ma di ragionare sul proprio presente in modo diverso.

La tirannia dell’algoritmo

Miguel Benasayag

Vita e Pensiero, 2020

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?