Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Antropologia d’impresa

Le imprese sono fatte di uomini prima che di macchine. E’ una constatazione che può apparire banale, ma che in realtà implica qualcosa di molto preciso: per capire davvero l’impresa non basta sapere tutto delle tecniche di gestione e di contabilità. Occorre molto altro. Servono anche quelle che si chiamano – accomunandole sotto un unico cappello – scienze umane e sociali. Storia, psicologia, antropologia, sociologia, tanto per fare qualche esempio. Tutte queste discipline hanno qualcosa da dare alla comprensione dei meccanismi con i quali le imprese nascono, crescono, vivono e, molto spesso in determinate situazioni, muoiono.

E d’altra parte non può che essere così, visto che l’uomo – in ogni sua età storica – ha fatto della “produzione” qualcosa di fondamentale nella propria vita. La cultura d’impresa, in altre parole, è per davvero cultura e quindi può essere vista anche con gli strumenti di chi la cultura la studia concretamente, sul campo.

Sono importanti, quindi, quelle occasioni – rare -, nelle quali è possibile cogliere una sintesi di quanto le scienze sociali possono dire delle aziende.

E’ ciò che accade con il numero 3 (1) Primavera 2014 del Journal of Business Anthropology che in una sorta di numero speciale ospita una serie di interventi di storici e antropologi sul tema dell’impresa.

“Opinions: Business History and Anthropology” è una sorta di contenitore di scatti, istantanee che colgono un istante della complessa vita aziendale oppure imprenditoriale sotto un profilo non consueto. Sono prese in considerazione, quindi,  le pratiche aziendali, il mutamento d’impresa di fronte ai mercati e alle tecnologie della produzione, l’interpretazione storica e antropologica degli aspetti giuridici della gestione d’impresa. Tutto per arrivare a definire come l’antropologia e la storia fanno  comprendere meglio il funzionamento delle attuali imprese e, soprattutto, la natura dei comportamenti umani all’interno di essa con strumenti che non sono quelli classici del bilancio, ma quelli – altrettanto classici ma decisamente inconsueti per le imprese moderne – dell’indagine sul campo antropologica. E’ interessante, in particolare, lo studio dal punto di vista giuridico-antropologico dell’assetto aziendale; così come lo sono le indicazioni che emergono dall’applicazione delle categorie di analisi della società che derivano dalle scienze sociali e che, normalmente, sono applicate ad altre realtà che non sono quelle produttive.

A scrivere sono alcuni dei più notevoli esponenti dell’antropologia e della storia di centri di ricerca Usa ed europei: da Harvard alla Johns Hopkins University, dalla École Polytechnique di Parigi alla Copenhagen Business School e a molti altri ancora.

Il Journal of Business Anthropology riesce così in un intento importante: in poco più di 70 pagine condensa una sorta di breviario a tappe, una guida per un viaggio nell’esplorazione dell’uomo imprenditore e produttore.

Opinions: Business History and Anthropology

Autori Vari

Journal of Business Anthropology, 3(1), Spring 2014

Le imprese sono fatte di uomini prima che di macchine. E’ una constatazione che può apparire banale, ma che in realtà implica qualcosa di molto preciso: per capire davvero l’impresa non basta sapere tutto delle tecniche di gestione e di contabilità. Occorre molto altro. Servono anche quelle che si chiamano – accomunandole sotto un unico cappello – scienze umane e sociali. Storia, psicologia, antropologia, sociologia, tanto per fare qualche esempio. Tutte queste discipline hanno qualcosa da dare alla comprensione dei meccanismi con i quali le imprese nascono, crescono, vivono e, molto spesso in determinate situazioni, muoiono.

E d’altra parte non può che essere così, visto che l’uomo – in ogni sua età storica – ha fatto della “produzione” qualcosa di fondamentale nella propria vita. La cultura d’impresa, in altre parole, è per davvero cultura e quindi può essere vista anche con gli strumenti di chi la cultura la studia concretamente, sul campo.

Sono importanti, quindi, quelle occasioni – rare -, nelle quali è possibile cogliere una sintesi di quanto le scienze sociali possono dire delle aziende.

E’ ciò che accade con il numero 3 (1) Primavera 2014 del Journal of Business Anthropology che in una sorta di numero speciale ospita una serie di interventi di storici e antropologi sul tema dell’impresa.

“Opinions: Business History and Anthropology” è una sorta di contenitore di scatti, istantanee che colgono un istante della complessa vita aziendale oppure imprenditoriale sotto un profilo non consueto. Sono prese in considerazione, quindi,  le pratiche aziendali, il mutamento d’impresa di fronte ai mercati e alle tecnologie della produzione, l’interpretazione storica e antropologica degli aspetti giuridici della gestione d’impresa. Tutto per arrivare a definire come l’antropologia e la storia fanno  comprendere meglio il funzionamento delle attuali imprese e, soprattutto, la natura dei comportamenti umani all’interno di essa con strumenti che non sono quelli classici del bilancio, ma quelli – altrettanto classici ma decisamente inconsueti per le imprese moderne – dell’indagine sul campo antropologica. E’ interessante, in particolare, lo studio dal punto di vista giuridico-antropologico dell’assetto aziendale; così come lo sono le indicazioni che emergono dall’applicazione delle categorie di analisi della società che derivano dalle scienze sociali e che, normalmente, sono applicate ad altre realtà che non sono quelle produttive.

A scrivere sono alcuni dei più notevoli esponenti dell’antropologia e della storia di centri di ricerca Usa ed europei: da Harvard alla Johns Hopkins University, dalla École Polytechnique di Parigi alla Copenhagen Business School e a molti altri ancora.

Il Journal of Business Anthropology riesce così in un intento importante: in poco più di 70 pagine condensa una sorta di breviario a tappe, una guida per un viaggio nell’esplorazione dell’uomo imprenditore e produttore.

Opinions: Business History and Anthropology

Autori Vari

Journal of Business Anthropology, 3(1), Spring 2014

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?