Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Biblioteche oltre i libri

Un intervento apparso in “Percorsi di Secondo Welfare” ragiona sui tanti collegamenti tra luoghi diversi della cultura

 

Le biblioteche come punti focali di una rete della conoscenza che si fa welfare nel più pieno senso della parola. Elementi imprescindibili di un sistema di “benessere culturale” che diventa sociale e che davvero “fa rete” con altri punti del territorio: istituzioni sociali ed economiche, imprese e luoghi di aggregazione. Un sistema nel quale, la migliore cultura d’impresa (che non ha nel solo profitto economico il suo riferimento), può trovare nuove espressioni e applicazioni. Sono questi alcuni dei messaggi che l’intervento di Alessandro AgustoniMarco Cau – “Il ruolo delle biblioteche nello sviluppo del welfare socio-culturale” -, propone e che ruotano attorno al ruolo che le biblioteche, e i sistemi che le raccordano, possono rivestire nell’ambito delle politiche culturali e sociali dei territori.

Apparsa non recentemente in Percorsi di Secondo Welfare, l’analisi di Agustoni e Cau effettua un esame del significato delle biblioteche partendo dall’esperienza del nuovo sistema interbibliotecario CUBI. “Cambiamenti sociali e cambiamenti tecnologici investono l’identità delle biblioteche e sono temi di discussione e di ripensamento dei modelli operativi su scala internazionale e su scala locale”, spiegano i due autori che poi aggiungono: “Trasformazioni culturali, evoluzioni tecnologiche, tensioni sociali che possono paralizzare, indurre a desistere, spingere dismissioni di servizi, o, al contrario, rappresentare spinte al cambiamento e all’innovazione”. Sono queste trasformazioni che vengono analizzate nella ricerca e che portano ad una serie di considerazioni che toccano i numerosi ruoli, oltre i libri e la lettura, che le biblioteche possono ricoprire. Tra questi, il fatto che le biblioteche possano essere “spazi in trasformazione anche sul versante del lavoro. Da un lato (…) sono luoghi capaci di accogliere smart worker, di facilitare le forme di lavoro agile, di contribuire ad affrontare i bisogni di conciliazione vita-lavoro, sul versante degli spazi accessibili e dotati di strumentazioni adeguate al lavoro agile. Dall’altro, le esperienze di welfare aziendale in ambito pubblico vanno diffondendosi e consolidano modelli valutabili, dai quali attingere indicazioni e indirizzi applicativi”. Welfare d’impresa, dunque, che si unisce ad un welfare culturale e sociale per dare vita a forme nuove di attività in favore della società e dell’economia in generale.

Il lavoro di Agustoni e Cau ha il merito, oltre a quello della chiarezza e brevità, di mettere a fuoco la visione di territori culturali innovativi e importanti.

Il ruolo delle biblioteche nello sviluppo del welfare socio-culturale

Alessandro AgustoniMarco Cau

Percorsi di Secondo Welfare, 2019

Un intervento apparso in “Percorsi di Secondo Welfare” ragiona sui tanti collegamenti tra luoghi diversi della cultura

 

Le biblioteche come punti focali di una rete della conoscenza che si fa welfare nel più pieno senso della parola. Elementi imprescindibili di un sistema di “benessere culturale” che diventa sociale e che davvero “fa rete” con altri punti del territorio: istituzioni sociali ed economiche, imprese e luoghi di aggregazione. Un sistema nel quale, la migliore cultura d’impresa (che non ha nel solo profitto economico il suo riferimento), può trovare nuove espressioni e applicazioni. Sono questi alcuni dei messaggi che l’intervento di Alessandro AgustoniMarco Cau – “Il ruolo delle biblioteche nello sviluppo del welfare socio-culturale” -, propone e che ruotano attorno al ruolo che le biblioteche, e i sistemi che le raccordano, possono rivestire nell’ambito delle politiche culturali e sociali dei territori.

Apparsa non recentemente in Percorsi di Secondo Welfare, l’analisi di Agustoni e Cau effettua un esame del significato delle biblioteche partendo dall’esperienza del nuovo sistema interbibliotecario CUBI. “Cambiamenti sociali e cambiamenti tecnologici investono l’identità delle biblioteche e sono temi di discussione e di ripensamento dei modelli operativi su scala internazionale e su scala locale”, spiegano i due autori che poi aggiungono: “Trasformazioni culturali, evoluzioni tecnologiche, tensioni sociali che possono paralizzare, indurre a desistere, spingere dismissioni di servizi, o, al contrario, rappresentare spinte al cambiamento e all’innovazione”. Sono queste trasformazioni che vengono analizzate nella ricerca e che portano ad una serie di considerazioni che toccano i numerosi ruoli, oltre i libri e la lettura, che le biblioteche possono ricoprire. Tra questi, il fatto che le biblioteche possano essere “spazi in trasformazione anche sul versante del lavoro. Da un lato (…) sono luoghi capaci di accogliere smart worker, di facilitare le forme di lavoro agile, di contribuire ad affrontare i bisogni di conciliazione vita-lavoro, sul versante degli spazi accessibili e dotati di strumentazioni adeguate al lavoro agile. Dall’altro, le esperienze di welfare aziendale in ambito pubblico vanno diffondendosi e consolidano modelli valutabili, dai quali attingere indicazioni e indirizzi applicativi”. Welfare d’impresa, dunque, che si unisce ad un welfare culturale e sociale per dare vita a forme nuove di attività in favore della società e dell’economia in generale.

Il lavoro di Agustoni e Cau ha il merito, oltre a quello della chiarezza e brevità, di mettere a fuoco la visione di territori culturali innovativi e importanti.

Il ruolo delle biblioteche nello sviluppo del welfare socio-culturale

Alessandro AgustoniMarco Cau

Percorsi di Secondo Welfare, 2019

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?