Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Industry 4.0, la fabbrica ha una nuova vita: digitale

La fabbrica, antica struttura della civiltà produttiva del Novecento, è tornata d’attualità. E ha un luminoso futuro: la “fabbrica digitale” o, secondo la letteratura industriale anglosassone, i processi di digital manifacturing: produrre oggetti con gli strumenti Internet, robot, stampanti 3D, sensori digitali. Bit e manifattura, insomma. Una dimensione che è già attualità. La sfida in corso si chiama Industry 4.0 (ne avevamo già scritto in un blog su queste pagine, nel giugno 2014). E riguarda le strategie, apprezzate dalla Ue, elaborate dalla società di consulenza Roland Berger, per la crescita dell’industria europea, in modo da raggiungere l’obiettivo indicato dalla Commissione di Bruxelles, di pesare per il 20% del Pil, entro il 2020 (la Germania è già oltre quel 20%, l’Italia supera il 16, in linea con la media Ue, anche le le regioni più industrializzate del Nord, nonostante la crisi e le debolezze del sistema Italia, già sono a un passo dal livello tedesco).

Industry 4.0 è un innovativo e sofisticato paradigma di produzione industriale, sviluppato in Germania (se ne è parlato la prima volta nel 2011 alla Fiera di Hannover, leader delle mostre sulla tecnologia industriale), diffuso negli Usa e attentamente considerato a Bruxelles, negli uffici Ue, basato sulla totale digitalizzazione, secondo nove nuove tecnologie: big data, cloud computing, robotica, realtà aumentata, superconnessione degli impianti, stampanti 3D, etc. Si supera la distinzione tra produzione e servizi digitali. La nuova industria competitiva o sarà digital o non sarà. E tra gli economisti ma anche sui grandi media (lo fa Riccardo Luna, su “la Repubblica” del 9 settembre) si parla oramai apertamente di “quarta rivoluzione industriale” (dopo la prima, acqua e vapore lungo la catena di produzione, la seconda e cioè l’avvento dell’elettricità e la terza, l’avvento di Internet): “Il confine tra il mondo fisico e il digitale sparisce, è l’era in cui i bit governano gli atomi. E la fabbrica diventa intelligente”.

L’Italia si sta già muovendo in questa direzione, sfruttando al meglio alcune sue caratteristiche di buona cultura d’impresa: l’abitudine all’innovazione di processo, la qualità, l’inclinazione alle produzioni “su misura” per clientele internazionali molto esigenti (è la forza della flessibilità diffusa in distretti, filiere produttive e supply chain, capaci di reggere la competizione in chiave di adattabilità). Il governo Renzi dichiara d’averne ben compreso le opportunità, rilanciando gli investimenti, a cominciare dalla “banda larga” (non si può fare alcun digital manifacturing competitivo senza infrastrutture Ict adeguate, veloci e sicure). Ma serve impegnarsi soprattutto muoversi sul piano europeo. Secondo Roland Berger saranno necessari 60 miliardi di investimenti aggiuntivi in Europa ogni anno, fino al 2030 (creando 500 miliardi di valore aggiunto manifatturiero e 6 milioni di posti di lavoro in tutta Europa). E la chiave è una strategia che metta insieme risorse pubbliche e capitali privati. E investe tutto, dall’economia di territorio ai sistemi di produzione, dai prodotti ai rapporti sociali (con tutte le relazioni con una sharing economy che raccoglie consensi e modifica relazioni, valori, abitudini tradizionali, stili di vita e di consumo).

Servono, dunque, nuove politiche industriali. Un rafforzamento della ricerca (ben oltre l’1,2% del Pil in Italia, superando la soglia del 2%). La diffusione dell’innovazione. E una vera e propria svolta culturale dell’intero Paese che metta al centro l’impresa e favorisca l’intraprendenza, anche tra le nuove generazioni (un rilancio della diffusione delle start up, guardando sia al capitale di rischio sia alle infrastrutture d’innovazione e comunicazione).

Il contesto è quello di una “industria in metamorfosi”, per usare l’affascinante definizione d’un sapiente storico dell’economia come Giuseppe Berta. Il cardine della nostra competitività resta quello delle “cose belle che piacciono al mondo”. Ma va aggiornato, potenziato, rivissuto in chiave medium tech (l’industria tradizionale che innova, nel senso ampio di sistemi di produzione e di prodotti, materiali, ricerca, relazioni industriali, linguaggi della comujnicazioene del marketing, etc.) ma anche hi tech (nuovi prodotti e servizi). Nella cornice, appunto del digital manifacturing. E’ una grande sfida, imprenditoriale e sociale, culturale e politica. Difficile, data la crescente severità selettiva dei mercati globali. Ma indispensabile: altrimenti, resta solo il declino.

La fabbrica, antica struttura della civiltà produttiva del Novecento, è tornata d’attualità. E ha un luminoso futuro: la “fabbrica digitale” o, secondo la letteratura industriale anglosassone, i processi di digital manifacturing: produrre oggetti con gli strumenti Internet, robot, stampanti 3D, sensori digitali. Bit e manifattura, insomma. Una dimensione che è già attualità. La sfida in corso si chiama Industry 4.0 (ne avevamo già scritto in un blog su queste pagine, nel giugno 2014). E riguarda le strategie, apprezzate dalla Ue, elaborate dalla società di consulenza Roland Berger, per la crescita dell’industria europea, in modo da raggiungere l’obiettivo indicato dalla Commissione di Bruxelles, di pesare per il 20% del Pil, entro il 2020 (la Germania è già oltre quel 20%, l’Italia supera il 16, in linea con la media Ue, anche le le regioni più industrializzate del Nord, nonostante la crisi e le debolezze del sistema Italia, già sono a un passo dal livello tedesco).

Industry 4.0 è un innovativo e sofisticato paradigma di produzione industriale, sviluppato in Germania (se ne è parlato la prima volta nel 2011 alla Fiera di Hannover, leader delle mostre sulla tecnologia industriale), diffuso negli Usa e attentamente considerato a Bruxelles, negli uffici Ue, basato sulla totale digitalizzazione, secondo nove nuove tecnologie: big data, cloud computing, robotica, realtà aumentata, superconnessione degli impianti, stampanti 3D, etc. Si supera la distinzione tra produzione e servizi digitali. La nuova industria competitiva o sarà digital o non sarà. E tra gli economisti ma anche sui grandi media (lo fa Riccardo Luna, su “la Repubblica” del 9 settembre) si parla oramai apertamente di “quarta rivoluzione industriale” (dopo la prima, acqua e vapore lungo la catena di produzione, la seconda e cioè l’avvento dell’elettricità e la terza, l’avvento di Internet): “Il confine tra il mondo fisico e il digitale sparisce, è l’era in cui i bit governano gli atomi. E la fabbrica diventa intelligente”.

L’Italia si sta già muovendo in questa direzione, sfruttando al meglio alcune sue caratteristiche di buona cultura d’impresa: l’abitudine all’innovazione di processo, la qualità, l’inclinazione alle produzioni “su misura” per clientele internazionali molto esigenti (è la forza della flessibilità diffusa in distretti, filiere produttive e supply chain, capaci di reggere la competizione in chiave di adattabilità). Il governo Renzi dichiara d’averne ben compreso le opportunità, rilanciando gli investimenti, a cominciare dalla “banda larga” (non si può fare alcun digital manifacturing competitivo senza infrastrutture Ict adeguate, veloci e sicure). Ma serve impegnarsi soprattutto muoversi sul piano europeo. Secondo Roland Berger saranno necessari 60 miliardi di investimenti aggiuntivi in Europa ogni anno, fino al 2030 (creando 500 miliardi di valore aggiunto manifatturiero e 6 milioni di posti di lavoro in tutta Europa). E la chiave è una strategia che metta insieme risorse pubbliche e capitali privati. E investe tutto, dall’economia di territorio ai sistemi di produzione, dai prodotti ai rapporti sociali (con tutte le relazioni con una sharing economy che raccoglie consensi e modifica relazioni, valori, abitudini tradizionali, stili di vita e di consumo).

Servono, dunque, nuove politiche industriali. Un rafforzamento della ricerca (ben oltre l’1,2% del Pil in Italia, superando la soglia del 2%). La diffusione dell’innovazione. E una vera e propria svolta culturale dell’intero Paese che metta al centro l’impresa e favorisca l’intraprendenza, anche tra le nuove generazioni (un rilancio della diffusione delle start up, guardando sia al capitale di rischio sia alle infrastrutture d’innovazione e comunicazione).

Il contesto è quello di una “industria in metamorfosi”, per usare l’affascinante definizione d’un sapiente storico dell’economia come Giuseppe Berta. Il cardine della nostra competitività resta quello delle “cose belle che piacciono al mondo”. Ma va aggiornato, potenziato, rivissuto in chiave medium tech (l’industria tradizionale che innova, nel senso ampio di sistemi di produzione e di prodotti, materiali, ricerca, relazioni industriali, linguaggi della comujnicazioene del marketing, etc.) ma anche hi tech (nuovi prodotti e servizi). Nella cornice, appunto del digital manifacturing. E’ una grande sfida, imprenditoriale e sociale, culturale e politica. Difficile, data la crescente severità selettiva dei mercati globali. Ma indispensabile: altrimenti, resta solo il declino.

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?