Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Buona impresa, buona cultura

Attraverso l’analisi delle sfide che attendono il sistema culturale italiano, emerge la conferma del significato forte della collaborazione tra pubblico e privato

Fare cultura con modalità diverse da prima. E farlo anche mettendo a frutto metodi di organizzazione della produzione culturale che possano essere ad un tempo efficienti e fruibili per tutti. Prendere ad esempio le imprese private. Covid-19 pone anche questa sfida, che può essere declinata a più livelli. E’ attorno a questo nucleo di idee che ragiona Claudio Bocci (già Direttore Federculture e adesso Consigliere Delegato Comitato Ravello Lab) con il suo intervento “Cultura e sviluppo locale: un nuovo inizio”.

Bocci inizia il suo contributo constatando che la pandemia ha inciso profondamente anche nella fruizione e gestione dei luoghi della cultura. Ci vorrà tempo – spiega -, per tornare al numero elevatissimo di visitatori dei grandi musei statali che oggi si rivolgono alla cittadinanza di prossimità. Quindi che fare? Per l’autore è necessario “rendere stabile la capacità di dialogo attraverso il digitale, sorta in maniera improvvisata nella fase di confinamento e che da ora in avanti costituirà una leva strategica di rapporto con i cittadini”. Percorso certo non facile, quello della digitalizzazione efficace dei luoghi della cultura italiana, eppure certamente da compiere con accortezza e attenzione.

La digitalizzazione dei luoghi culturali italiani, implica di fatto una nuova mentalità tecnologica ma anche un nuovo atteggiamento che è esso stesso novità culturale. Dice quindi Bocci che sarà necessario “affrontare il tema della gestione dei luoghi della cultura a partire da un’ottica integrata della governance pubblica”. Anzi di più. I luoghi della cultura dovranno sempre di più diventare “piattaforme di benessere esperienziale” e a tal fine meritevoli di un sostegno finanziario pubblico.

Per far comprendere meglio il suo pensiero, nell’intervento pubblicato in “Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage”, Bocci prende in considerazione prima il tema della “sostenibilità dei luoghi della cultura” per passare poi a ricordare le indicazioni tratte dalla Convezione Faro promossa dal Consiglio d’Europa che pone l’accento, oltre che sulla tutela del patrimonio culturale, sul diritto dei cittadini ad accedere e partecipare all’esperienza culturale. Bocci chiede quindi che si ponga attenzione a nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato, e lancia quasi una sfida: “Ci attendiamo – scrive -, (…), che per impulsi diversi il sistema delle imprese prenda sempre più in considerazione di puntare in alto”.

Sottolinea poi Bocci come anche da queste attività possano derivare maggiore coesione sociale, nuova e buona occupazione, e conclude: “Le imprese culturali dovranno accrescere la loro capacità di dialogo con il sistema delle imprese private, anche loro sensibili ad un nuovo quadro di riferimento che pone come finalità dell’impresa, accanto al profitto, una crescente responsabilità sociale”.

Cultura e sviluppo locale: un nuovo inizio

Claudio Bocci

Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, Supplementi 11 (2020), pp. 81-89

 

Attraverso l’analisi delle sfide che attendono il sistema culturale italiano, emerge la conferma del significato forte della collaborazione tra pubblico e privato

Fare cultura con modalità diverse da prima. E farlo anche mettendo a frutto metodi di organizzazione della produzione culturale che possano essere ad un tempo efficienti e fruibili per tutti. Prendere ad esempio le imprese private. Covid-19 pone anche questa sfida, che può essere declinata a più livelli. E’ attorno a questo nucleo di idee che ragiona Claudio Bocci (già Direttore Federculture e adesso Consigliere Delegato Comitato Ravello Lab) con il suo intervento “Cultura e sviluppo locale: un nuovo inizio”.

Bocci inizia il suo contributo constatando che la pandemia ha inciso profondamente anche nella fruizione e gestione dei luoghi della cultura. Ci vorrà tempo – spiega -, per tornare al numero elevatissimo di visitatori dei grandi musei statali che oggi si rivolgono alla cittadinanza di prossimità. Quindi che fare? Per l’autore è necessario “rendere stabile la capacità di dialogo attraverso il digitale, sorta in maniera improvvisata nella fase di confinamento e che da ora in avanti costituirà una leva strategica di rapporto con i cittadini”. Percorso certo non facile, quello della digitalizzazione efficace dei luoghi della cultura italiana, eppure certamente da compiere con accortezza e attenzione.

La digitalizzazione dei luoghi culturali italiani, implica di fatto una nuova mentalità tecnologica ma anche un nuovo atteggiamento che è esso stesso novità culturale. Dice quindi Bocci che sarà necessario “affrontare il tema della gestione dei luoghi della cultura a partire da un’ottica integrata della governance pubblica”. Anzi di più. I luoghi della cultura dovranno sempre di più diventare “piattaforme di benessere esperienziale” e a tal fine meritevoli di un sostegno finanziario pubblico.

Per far comprendere meglio il suo pensiero, nell’intervento pubblicato in “Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage”, Bocci prende in considerazione prima il tema della “sostenibilità dei luoghi della cultura” per passare poi a ricordare le indicazioni tratte dalla Convezione Faro promossa dal Consiglio d’Europa che pone l’accento, oltre che sulla tutela del patrimonio culturale, sul diritto dei cittadini ad accedere e partecipare all’esperienza culturale. Bocci chiede quindi che si ponga attenzione a nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato, e lancia quasi una sfida: “Ci attendiamo – scrive -, (…), che per impulsi diversi il sistema delle imprese prenda sempre più in considerazione di puntare in alto”.

Sottolinea poi Bocci come anche da queste attività possano derivare maggiore coesione sociale, nuova e buona occupazione, e conclude: “Le imprese culturali dovranno accrescere la loro capacità di dialogo con il sistema delle imprese private, anche loro sensibili ad un nuovo quadro di riferimento che pone come finalità dell’impresa, accanto al profitto, una crescente responsabilità sociale”.

Cultura e sviluppo locale: un nuovo inizio

Claudio Bocci

Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, Supplementi 11 (2020), pp. 81-89

 

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?